VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
G&L reinventa la S500 anni ’70 di Leo Fender
G&L reinventa la S500 anni ’70 di Leo Fender
di [user #116] - pubblicato il

La divisione CLF Research di G&L Guitars reinterpreta la Strat-style di casa sulla base dei progetti di Leo che avrebbero poi dato vita alla stessa G&L.
È come un ritorno alle origini, ma in una chiave sperimentale e rivolta al proprio stesso futuro: G&L riprende lo stile e gli ultimi ritrovati tecnologici sviluppati da Leo Fender sul finire degli anni ’70 e li usa per plasmare una S500 dal fascino retrò, ma dall’approccio innovativo con hardware ad alte prestazioni, elettronica inedita e legni sopra le righe, per la categoria. La CLF Research S500 nasce dal progetto battezzato 1979 S500, sviluppato da Dave McLaren e da lui stesso raccontato in un video ufficiale.



Segnatasti sovradimensionati, loghi invasivi e colorazioni calde come andavano tanto di moda negli anni ’70: la S500 della divisione CLF Research di G&L Guitars vuole rappresentare un tributo a un preciso momento storico, quello che dal laboratorio di Leo Fender ha dato il via alla tradizione di G&L stessa, tra stili classici e soluzioni tecniche innovative.

Per la rinnovata S500 tutto parte da un body in okume avvolto in una finitura mocha dal tono marrone carico o in un caldo burst dalle sfumature Tobacco come quello adoperato da Leo Fender a cavallo tra gli anni ’70 e gli ’80.
Il manico è in acero, con finitura lucida dai toni vintage e abbinato a una tastiera in acero o palissandro caraibico. Un profilo Modern Classic con raggio da 9,5 pollici offre un approccio tipico per il genere, così come la presenza di 22 fret medium jumbo. I dot che li conteggiano sono più grossi rispetto allo standard: si tratta degli stessi intarsi che G&L usa sui suoi bassi e la scelta è un chiaro tributo alle prime mosse del laboratorio, che ne adottava di molto simili sui suoi primi modelli.
Sulla paletta, un set di meccaniche Kluson Vintage si abbinano a una barretta abbassacorde sui cantini, mentre sul body un ponte Dual-Fulcrum con sellette in ottone promette stabilità, espressività e tono, con un progetto nato direttamente dalle mani di Leo Fender.

G&L reinventa la S500 anni ’70 di Leo Fender

G&L è da sempre un’azienda in equilibrio tra tradizione e modernità, ma per la S500 del CLF Research si sbilancia sensibilmente verso il vintage. Così i tre single coil G&L MFD (Magnetic Field Design) vengono riprogettati per offrire un timbro più brillante e retrò, pur conservando la pienezza e il corpo delle versioni più moderne.
L’elettronica è da sempre uno dei punti di forza delle G&L, e la S500 non fa differenza con un selettore a cinque posizioni, controllo del volume, equalizzazione a due bande con il PTB System di G&L e un piccolo selettore aggiuntivo con cui ottenere combinazioni extra per i pickup, richiamando insieme il ponte e il manico o tutti e tre i magneti sommati.



Sul sito G&L, la CLF Research S500 è raccontata a questo link con un focus sulla progettazione, la storia e con la scheda tecnica completa del modello. In Italia, sarà disponibile con la distribuzione di Gold Music.
chitarre elettriche clf research g&l s500 ultime dal mercato
Link utili
CLF Research S500 sul sito G&L Guitars
Sito del distributore Gold Music
Mostra commenti     7
Altro da leggere
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per il 2025
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per rapporto qualità/prezzo
Gretsch alla conquista del rock con la Streamliner Jet Club
Come migliorare il Tube Screamer? Ibanez lo fa a mano
Cort X700 Mutility II, potenza tecnica e precisione sotto i €1000
Cleaver: la mannaia di Chris Shiflett è una Telecaster signature
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964