Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Lo zen di John Prine
Lo zen di John Prine

di alberto biraghi [user #3] - pubblicato il 11 dicembre 2022 ore 11:18
John Prine è stato uno dei più grandi folksinger nella storia della musica americana. Un autore di straordinario talento artistico e letterario, capace di unire profondità e delicatezza, incisività e leggerezza, in un minimalismo compositivo che è lecito accostare per qualità a quello di Bob Dylan.

John Prine è morto il 7 aprile 2020, stroncato dal primo Covid, ma lascia una produzione ricca e variegata, di cui l’ultimo album The tree Of Forgiveness è uno straordinario canto del cigno di una carriera straordinaria.

Cercando notizie su di lui ho trovato questo articolo scritto da Jason Wilber poco dopo la morte di Handsome Johnny e pubblicato da American Songwriter. L'ho salvato sul mio blog perché non vada perso.
 

Dello stesso autore
Solo 4599,99 dollari e c'è anche il gig bag
Il folletto David Lindley si è allontanato
Billy rende omaggio a Blaze
Una brutta notizia
Quattro chiacchiere con Leo Fender
Non solo Stratocaster: le chitarre preferite di Jeff Beck
Cantata anarchica e allarme bomba per Fabrizio De André
Da Fripp a SRV: gli inarrivabili chitarristi di David Bowie
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 13/12/2022 ore 14:42:4
Mi sono interessato alla musica di John Prine un po' in ritardo, giusto qualche anno prima della sua scomparsa, credo grazie ad un concerto della serie NPR Tiny Desk. E' stato veramente un artista straordinario e con una sensibilità narrativa incredibile nelle sue liriche.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964