SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Keeley e Andy Timmons insieme per il Super AT Mod Overdrive
Keeley e Andy Timmons insieme per il Super AT Mod Overdrive
di [user #116] - pubblicato il

Timmons personalizza una celebre modifica di Robert Keeley per un overdrive eccezionalmente dinamico, capace di fare da always on per chi ama il suono californiano, sia con single coil, sia con humbucker.
L’attenzione di Andy Timmons per il suono è cosa nota, e non stupisce che si sia avvicinato al mondo di Robert Keeley per rendere realtà alcune delle sue visioni. È già accaduto nel 2022 con il doppio echo Halo e, stavolta, nel mirino si trova un overdrive che promette di diventare il fulcro del timbro di Andy.

Il Super AT Mod Overdrive è il frutto della collaborazione diretta tra l’artista e il guru dell’elettronica, divenuto famoso per le sue modifiche a circuiti classici capaci di trasformarne voce e risposta in poche mosse ben congegnate. L’overdrive parte esattamente da qui, con una delle mod più apprezzate nel catalogo Keeley.
Si tratta della modifica che Robert Keeley ha disegnato per il tradizionale BOSS Blues Driver, che ora compie un passo in avanti rivedendo svariati dettagli progettuali e cucendo due modalità differenti sulle precise esigenze di Timmons.



Nella presentazione di Robert Keeley, il Super AT Mod Overdrive riprende diverse caratteristiche progettuali tipiche di un amplificatore valvolare, trasferendo i blocchi nella logica di un effetto a pedale. Keeley spiega che, concettualmente, il Super AT riprende un classico amplificatore californiano, semplicemente sostituendo le valvole con componenti JFET.
Gli accorgimenti peculiari vanno ricercati nella sezione responsabile della saturazione in sé. Lo stompbox è basato su clipping asimmetrico in cui convivono diodi tradizionali e LED, capaci di gestire una tensione più alta per saturare a livelli maggiori di segnale. La struttura è pensata per imitare la sezione trasformatori, bias e push-pull di un amplificatore valvolare, generando una saturazione asimmetrica naturale, morbida e dinamica. Il tutto è pensato per restituire la risposta organica di un amplificatore in saturazione, con particolare attenzione al preciso sweet spot in cui le valvole ringhiano quando si calca la mano, ma è possibile addolcire il timbro con un tocco più delicato o con un leggero roll-off sul volume della chitarra.

Keeley e Andy Timmons insieme per il Super AT Mod Overdrive

L’interfaccia del Super AT è quella di un tipico overdrive, con manopole di Level per il volume, Drive per la quantità di saturazione e Tone per la brillantezza generale. A queste si aggiunge uno switch per le due modalità AT e Phat, con un circuito completamente ridisegnato per l’occasione.
La modalità AT è progettata espressamente per l’uso con gli humbucker, con un’attenzione alla gamma medio-bassa in modo che il tutto suoni sempre a fuoco, mai slabbrato.
La modalità Phat, viceversa, intende ingrossare il suono e spingerlo una punta in più, diventando un complemento ideale per chi suona con pickup single coil.

L’overdrive nasce per donare colore e vivacità al suono di base, risultando ottimale anche da tenere sempre attivo per gestire dinamiche e sfumature unicamente dalla chitarra. Sul sito Keeley, è possibile vederlo nel dettaglio a questo link.
Il Super AT Mod Overdrive è stato inoltre il protagonista di un lungo incontro con Andy Timmons. La clinic, della durata di quasi due ore, è stata filmata e riproposta gratuitamente dal canale YouTube di Robert Keeley.

andy timmons effetti singoli per chitarra keeley electronics super at mod overdrive ultime dal mercato
Link utili
Halo sul sito Keeley Electronics
Super AT Mod Overdrive sul sito Robert Keeley
Sito del distributore Gold Music
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Il rock si fa digitale: il palco senza ampli di Chris Shiflett
Vintera II: frassino e palissandro tornano in Fender
Jake E Lee: 20 watt di hi-gain british con Friedman Amplification
Legni italiani in casa Fender: ascolta la Suona Collection
Da YouTube alla limited edition: la Music Man di RiffsAndBeards
I migliori pedali wah a meno di 200 euro
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964