SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Disturbance: oscillazioni folli da Death By Audio
Disturbance: oscillazioni folli da Death By Audio
di [user #116] - pubblicato il

Filter, Phaser e Flanger convivono dentro lo stompbox Death By Audio, tutte modulazioni portate all’estremo e “bloccabili” nel tempo con un footswitch.
Death By Audio non è certo un marchio prevedibile, quando si arriva alle sonorità dei suoi stompbox. Il Disturbance mette ancora una volta alla prova i progettisti e i musicisti che decideranno di inserirlo nel proprio arsenale con una gamma sonora estrema, violenta, indomabile ma al tempo stesso immediata nell’approccio grazie a un pannello dei comandi semplice e diretto.
Il Disturbance è un modulatore basato su LFO al cui interno sono presenti tre effetti indipendenti, tutti impostati in modo da offrire le sonorità più invasive che le rispettive categorie possono raggiungere. A renderlo unico è la possibilità di bloccare il filtro in tempo reale agendo sull’onda modulante per un’espressività unica.



Fulcro del pannello è il selettore a tre vie per scegliere tra la modalità Filter con opzioni di hi-pass e lo-pass, Flanger arricchita da delay multipli e feedback distorti, e la funzione Fazer, che richiama un phaser a otto stadi per una texture sonora eccezionalmente variegata.

Le manopole sono classiche per i ruoli che coprono, ma la loro escursione è tutta da scoprire.
Tensity imposta l’intensità dell’effetto, con un punto più delicato a metà corsa e le due porzioni di escursione responsabili ognuna di un diverso tipo di interazione, differente per ogni modalità in uso. Center Point imposta lo spostamento in fase dell’LFO mentre, nella più classica delle configurazioni, Width e Speed gestiscono ampiezza e velocità dell’oscillatore, con quest’ultimo parametro regolabile anche mediante controllo CV esterno.

A incuriosire è la presenza di due footswitch. Quello a sinistra fa da classico bypass, mentre quello a destra è il responsabile della funzione “Lock”, congelando l’LFO nel punto del ciclo in cui si trova al momento della pressione. In questo modo l’oscillazione si ferma ma il segnale conserva le caratteristiche timbriche di quel preciso istante. Quando si schiaccia nuovamente, l’oscillazione si “sblocca” e la modulazione riprende a camminare normalmente.

Disturbance: oscillazioni folli da Death By Audio

Disponibile da subito in Italia con la distribuzione di Audio Distribution Group, il Disturbance è stato presentato in anteprima al NAMM 2023, occasione in cui Death By Audio ha messo in piedi un simpatico format di interviste in tema.

death by audio disturbance effetti singoli per chitarra ultime dal mercato
Link utili
Disturbance sul sito Death By Audio
Sito del distributore Audio Distribution Group
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Gli amp-in-a-box Wampler tornano in serie limitata
Pianoforti, ambienti o producer tool? La misteriosa novità IK Multimedia
Ampeg Venture: testate per basso portatili, potenti e ultra-moderne
Il Dirty Little Secret Deluxe diventa una plexi all-in-one
Il rock si fa digitale: il palco senza ampli di Chris Shiflett
Vintera II: frassino e palissandro tornano in Fender
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964