SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
di [user #18676] - pubblicato il

Il collo di bottiglia, a volte, è dove l'occhio non arriva. Il nostro lettore NorwegianWood lo ha sperimentato concentrandosi sui componenti sottovalutati del circuito in una chitarra elettrica.
Voglio raccontare la ricerca, durata anni, di uno dei miei più cari amici, e infine la mia esperienza diretta.
Un amico dal gran tocco (magari avessi io le sue mani) è possessore di chitarre di fascia media e alta. Eppure nessuna delle sue chitarre lo soddisfaceva appieno.

Per anni gli ho sentito ripetere: "non capisco perché sono così lontano dai suoni di chitarra che mi piacciono, mi sembra sempre che manchi qualcosa".
Comincia a provare un'infinità di pickup tra DiMarzio, Seymour Duncan, Lollar e "il suono è migliorato sensibilmente, ma manca ancora qualcosa".
I pickup sono buoni se non addirittura top di gamma. Decide allora di passare al resto della circuitazione: potenziometri, condensatori e... BOOM! La rivelazione: finalmente sente sotto le dita e con le orecchie quello che cercava.
Testuali parole sue: "Ho capito una cosa: le circuitazioni stock, anche quelle delle chitarre di fascia alta, fanno schifo. Una chitarra di fascia alta rispetto a una di fascia media è migliore nelle finiture, nell'hardware... ma i costruttori vanno spesso al risparmio dove l'occhio non arriva".

Un mese fa viene a trovarmi: non ci vedevamo da un anno. Io vivo a Gorizia, lui a Padova. In valigia: saldatore, stagno, una manciata di potenziometri e condensatori.
Scegliamo quale mia chitarra subirà l'intervento chirurgico (se così vogliamo chiamarlo), ma prima di procedere mi dice: "Registriamo! così potrai sentire la differenza".
Lancio una nuova sessione su Reaper e aggiungo due tracce: "Before" e "After".

Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori

Chitarra con due P90, un volume, un tono. Cambiamo i due potenziometri di fabbrica con due CTS e optiamo per un logaritmico per il volume, un lineare per il tono. Aggiungiamo un treble bleed sul potenziometro del volume e sostituiamo anche il condensatore sul tono.
Ebbene, la chitarra - che già amavo - ha letteralmente spiccato il volo. Molte più armoniche, molta più definizione. Sembra quasi che alcune frequenze siano "tornate al loro posto".
Da poco meno di un mese ho testato la chitarra anche in sala prove con vari ampli e non ho potuto che confermare quanto si sentisse già dal PC.
Una differenza impressionante. Sono ancora basito. Anche i miei bandmate se ne sono accorti: "ma che hai fatto alla chitarra?!".

A ripensarci però è logico: i pickup (buoni quanto vuoi) sono pur sempre filtrati, anzi castrati, dai potenziometri e dai condensatori.
Per esempio, è noto che alcuni chitarristi, anche celeberrimi, hanno scelto di bypassare il potenziometro del tono. Anche a 10, il potenziometro influenza il suono del pickup. C'è poco da fare.
Voglio ricordare a tal proposito il selettore a tre vie sulla prima solidbody: la Esquire. Qualcuno potrebbe pensare a cosa diavolo può servire un selettore a tre vie su una chitarra a un solo pickup. Beh, una delle tre posizioni esclude il circuito del tono.

Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori

Il mio amico mi ha anche confessato: "te la ricordi quella chitarra su cui ho provato qualunque pickup possibile e immaginabile? Beh, una volta cambiato tutto il resto della circuitazione mi è sorto un leggerissimo sospetto. Cosa succederebbe se rimontassi di nuovo i pickup stock?" Ebbene, mi ha confessato che anche con degli anonimi pickup stock, in fondo, il suono non era per niente male.
Non vedo l'ora di rivederlo... così ripetiamo l'intervento chirurgico anche sulle altre!
chitarre elettriche elettronica gli articoli dei lettori il suono pickup
Mostra commenti     29
Altro da leggere
Player e Am Pro II si reinventano per i 70 anni della Fender Stratocaster
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
La Roman di Hetfield è un esempio di come NON si tratta una Les Paul del ’59
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
La tecnica giapponese della riparazione con l’oro diventa una Jackson Rhoads
La chitarra elettrica torna in prima serata: sì, parliamo di Matteo Mancuso
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964