Spulciare tra le aste di pezzi d’epoca e memorabilia può riservare sorprese, sia che si desideri strappare una rarità a buon prezzo, sia che si ricerchi un pezzo unico appartenuto a un grande, o indossato se si è amanti del genere. L’appuntamento con le aste di Strumenti Esclusivi di Catawiki è in questo una garanzia, e nel pacchetto che va online a partire dal 13 marzo 2024 è possibile adocchiare alcune vere perle.
non è solo uno strumento dal fascino vintage esagerato, ma in questo caso è il testimone di una pagina importante di musica rock.
Il caratteristico body a lira riporta le firme di tre artisti assoluti. Come testimonia la Polaroid fornita a corredo, è stato autografato da Bruce Springsteen a casa sua, durante le sessioni di registrazione di The Rising, 12esimo album dell’artista pubblicato nel 2002, dopo sette anni di fermo e il primo da ben 18 anni con la E Street Band. All’epoca di proprietà del bassista Garry Tallent, riporta anche le firme del batterista Max Weinberg e del pianista Roy Brittan, un vero spaccato del dietro le quinte di un disco iconico.
Non è da meno . Appartenuta e autografata da Noel Gallagher, è accompagnata da tutta la documentazione del caso ed è uno strumento di assoluta qualità, col valore aggiunto di aver contribuito al sound del nuovo pop britannico insieme agli Oasis.
Tra uno strumento e l’altro, è divertente far cadere l’occhio anche sui memorabilia puri, come un museo virtuale in cui sbirciare per esempio , indossata all’Hearst Castle durante le registrazioni del videoclip di “GUY”, il 7 febbraio 2014 in California. Il tutto è accompagnato da una lettera firmata dalla stilista Serena Di Marino e, sorprendentemente, quotato a una somma neanche folle per la storia che si porta dietro.
Più elevata è la cifra che prevede di strappare durante il 25 Live Tour. Il completo argentato è realizzato da Giorgio Armani, con lettera di autenticità, ed è di quelli che meriterebbero una teca in bella mostra nelle collezioni dei fanatici più accaniti.
Senza lasciarsi andare in voli pindarici, il giro tra le aste è anche un’occasione per individuare alcuni pezzi davvero rari ma che, quando spuntano in vendita, possono finire per spuntare cifre da acquolina in bocca.
Per esempio, non grava alcuna firma di un grande artista sul prezzo finale di una rara batteria o una d’annata, lo stesso set scelto da Ringo Starr agli esordi.
Tra le pagine virtuali si nota anche il ritorno all’analogico che , con pezzi di gran fascino come il , ma c’è anche spazio per frammenti di storia del 19esimo secolo, come il , splendidamente conservato ancora oggi per regalare - si fa per dire - la sua voce ancora a due secoli di distanza con uno stile unico. |