VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
FS9M e FS9R: ammiraglia Yamaha in forma di Concert
FS9M e FS9R: ammiraglia Yamaha in forma di Concert
di [user #116] - pubblicato il

Il top di gamma Yamaha in fatto di chitarre acustiche affronta lo shape Concert per una FS9 di alta liuteria giapponese, con le sfumature del palissandro o del mogano.
Proiezione abbondante, equilibrio e chiarezza, con un’attenzione particolare al dettaglio nella gamma acuta: la chitarra Concert è la scelta ideale per chi si accompagna al canto, quanto per chi preferisce le articolazioni e i voicing complessi tipici del fingerpicking. In salsa Yamaha, il design si arricchisce di una scala leggermente più corta rispetto allo standard per condire il tutto con una suonabilità più confortevole e un timbro più dolce.

Con la FS9M e la FS9R, Yamaha dà nuovamente prova della sua maestria in fatto di liuteria acustica. I due modelli made in Japan affiancano le ammiraglie dreadnought della serie FG9 e ne riprendono livello costruttivo, cura nei dettagli e scelte estetiche.
Abbiamo già avuto modo di mettere le mani sulla FG9, provata su Accordo nelle versioni in mogano e in palissandro, nonché protagonista di un confronto diretto in cui sottolineare le sfumature diverse tra le due essenze.
La FS9 entra in catalogo a farle compagnia per l’estate 2024 e attinge alla stessa selezione di legni per declinarne la voce nei canoni della Concert, leggermente più piccola per dimensioni e con la praticità di una scala da 25 pollici.

FS9M e FS9R: ammiraglia Yamaha in forma di Concert

Su entrambe le varianti, la tavola armonica è in abete adirondack e vede avvitato un manico in un unico pezzo di mogano.
Lo shape a V arrotondato accoglie la mano con naturalezza, agevolando un’impostazione “educata” per prendere gli accordi più elaborati senza lasciare in secondo piano il feeling più classico quando ci si muove su melodie, riffing e solismo.
L’ebano è usato per tastiera e ponte, e l’osso su capotasto e selletta garantiscono tenuta d’accordatura insieme con una risposta classica per la categoria.

La FS9M si distingue per fasce e fondo in mogano africano. Il primo video ufficiale la mostra all’opera nello strumming.



Il legno regala una risposta improntata sulla gamma media, che suona eccezionalmente dettagliata e calda, un piacere anche nei passaggi più dolci e delicati in fatto di dinamica.



Quasi complementare è la resa della FR9R, con retro in palissandro indiano. In abbinamento all’abete del top, è un grande classico del folk in grado di restituire ritmiche chiare e incisive, ideali per trovare spazio anche nei mix più affollati.



Il palissandro genera una voce più aperta, squillante sugli acuti e profonda sui bassi, ottimale per chi cerca bilanciamento quando suona a dita e proiezione quando si spinge sugli accompagnamenti.



La FS9 è avvolta in una finitura naturale alla nitro e una custodia rigida a corredo permette di preservare al meglio lo strumento, raccontato più da vicino con foto e scheda tecnica sul sito Yamaha a questo link.
chitarre acustiche fs9m fs9r ultime dal mercato yamaha
Link utili
FG9R in prova su Accordo
FG9M in prova su Accordo
Mogano contro palissandro
FS9 sul sito Yamaha
Mostra commenti     3
Altro da leggere
Tono TBX e manico custom: Susan Tedeschi racconta la sua Telecaster signature
La AZ del 2024 di Tom Quayle punta su flessibilità e affidabilità
Advanced Auditorium: ricerca acustica Ibanez tra sound e suonabilità
Lizard King: i bassisti hanno un distorsore octaver con EHX
Perseus Dio è il fuzz Catalinbread con doppia ottava tra muri sonori e glitch analogici
ID:CORE V4: gli ampli casalinghi Blackstar ora anche con Bluetooth
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964