Buongiorno miei cari accordiani, ho un problema che a molti di voi farà sorridere o inorridire, ma utilizzo sempre una trentina di pedali. Non sono uno di quelli che li utilizza per fare un po' di colore, ma suonando diversi generi e dedicandomi spesso a suonare cover di interi album ho bisogno di suoni differenti e mi aiuto con vari pedali dato che non mi posso sempre portare tutti gli amplificatori (e francamente sarebbe ancora più complicata da gestire una cosa simile).
La situazione classica in cui mi ritrovo è teatro o spazio aperto medio/grande (non sempre è una piazza ma proprio uno spazio aperto generico eheheh) dove porto due mobili rack; in uno metto i miei pedali, un accordatore, un noise gate, due equalizzatori valvolari e un compressore valvolare che attivo solo in rare occasioni e un apparato di protezione furman, infine un alimentatore custom per il tutto. Nel secondo mobile rack metto solitamente tre testate e una delle quali utilizzata solo quando utilizzo distorsioni da ampli higain.
Trascurando tutti questi collegamenti che funzionano benissimo mi voglio focalizzare sulla gestione dei pedali.
Per evitare un assurdo e quasi ridicolo ballo del tip-tap ho costruito un mega loop per azionare singolarmente ogni singolo pedale in modo tale da non aver due metri quadri di pedali davanti a me, ma solo una striscia di pulsanti più modesta e gestibile. Tutto ciò ha dei difetti enormi, non dal punto di vista sonoro, quanto dal punto di vista tecnico pratico, ho in totale 64 cavi dal rack fino al loop (fortunatamente lo tengo vicino a me e non devono essere molto lunghi però non sembra debba suonare ma gestire un'astronave...), senza contare i cavi di cablaggio interni ai rack e quelli di collegamento tra le testate...insomma un bel po' di cavi. In più i pedali li ho disposti in modo funzionale, ma purtroppo hanno un ordine fisso e posso solo richiamarli nell'ordine di cablaggio e non scambiare il loro ordine, per farla semplice non posso mettere un determinato boost prima o dopo un overdrive se questo non è già messo fisicamente prima o dopo dell'overdrive stesso.
Quindi girovagando su internet e informandomi un pochino con qualche negoziante ho scoperto la funzionalità del MiDi, che dovrebbe ridurmi il problema dei cavi e della disposizione dei pedali, però vorrei sapere da voi una cosa, a me servirebbe questo:
- Possibilità di assegnare come accade nel loop un interruttore ad ogni pedale per esser richiamato come e quando voglio;
- Memorizzare tramite il sistema MiDi delle configurazioni dei pedali particolari pur lasciandoli fisicamente nella stessa identica posizione (potrei ridurre così il numero dei pedali utilizzati..);
- Gestire i pedali in questo modo : richiamo mediante switch di una determinata memoria, appena attivata, gli altri switch prendono in memoria i pedali e si attivano come avevo impostato in precedenza e mi rimane la modalità di attivarli e disattivarli sul momento;
Ciò che mi interessa è se in commercio esiste qualcosa del genere che non costi una cifra assurda (insomma stia attorno ai mille euro o giù di lì...) e se qualcuno di voi utilizza sistemi simili a quello da me richiesto.
P.S. : so che posso richieder un prodotto adatto alle mie esigenze, ma oltre all'attesa per un prodotto simile dovuta alla progettazione, ingegnerizzazione e realizzazione materiale avrei un costo esagerato che mi costringerebbe a preferire i miei 64 cavi...quindi magari se esiste una cosa simile già in commercio potrei provarla e vedere se va bene per me
Vi ringrazio in anticipo per le cortesi risposte
Un Saluto
Fabio