Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sito Martin pericoloso?

di gianninord [user #16466] - pubblicato il 20 maggio 2012 ore 09:19:49.
Da qualche giorno cercando il sito Martin tramite google, appare una indicazione di "sito compromesso", quindi potenzialmente pericoloso. Ho cercato di capire e nelle spiegazioni di google vengono elencati i motivi per cui è meglio non connettersi. Ho capito ben poco. Qualche amico più ferrato in informatica mi sa dare indicazioni?

Dello stesso autore
Gianmaria Testa R.I.P.
Strategie di vendita Gibson
Pignose 200 mini
Gibson J45 True Vintage
Cambio Avatar
Colla per battipenna
Chiude la rivista Jam
Considerazioni su alcuni grandi artisti
Loggati per commentare

Normalmente questo tipo di indicazione ...
di garp57 [user #997]
commento del 20/05/2012 ore 10:28:23
Normalmente questo tipo di indicazione da parte di Google indica che il sito in questione è controllato da terzi, cioè è sotto attacco di Hackers e quindi potenzialmente pericoloso per chi si collega. Se questo sia vero o no personalmente non lo so però c'è da chiedersi perchè mai Google dovrebbe dire una cosa falsa su un sito così popolare, per cui non mi fiderei.
Rispondi
Prima di tutto chiedo di ...
di alberto biraghi [user #3]
commento del 20/05/2012 ore 11:48:50
Prima di tutto chiedo di evitare di usare a sproposito il termine "hacker". Gli hacker sono "i buoni" in Rete, quelli senza i quali la Rete... non ci sarebbe. Linus Thorvalds è un hacker e come lui tutta la comunità che ha sviluppato Linux (il sistema operativo su cui gira la maggior parte dei server su Internet). Ci sono mille modi peer identificare chi esercita attività illecite in rete, ma "hacker" è il meno adatto.
vai al link

Quanto all'indicazione di Google, è il risultato di una policy molto rigida di individuazione di phishing e malaware. A volte ci azzeccano a volte no. Se il sito è noto basta fregarsene.
Rispondi
Altro messaggio di avviso
di Lelio [user #10372]
commento del 20/05/2012 ore 12:31:06
"Pericoloso per le carte di credito"
Rispondi
Ok
di gianninord [user #16466]
commento del 20/05/2012 ore 18:23:31
Vi ringrazio, sempre gentili.
Rispondi
è pericoloso entrarci perchè poi ...
di superloco [user #24204]
commento del 20/05/2012 ore 20:42:41
è pericoloso entrarci perchè poi ti viene la voglia di Spendere!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964