Sono fresco di iscrizione e ho pensato bene di proporre un articolo su un pedale che non viene molto spesso menzionato quando si parla di cloni o repliche di Tube Screamer. Si tratta del Visual Sound Double Trouble, un pedale abbastanza, vecchiotto uscito qualche anno fa insieme ai suoi fratelli (il Route 66 e il Jeckyl and Hyde V2).Ma veniamo al dunque: qui tutto sa di SRV a partire dal nome, il colore verde (stile TS808) e, come vedremo, il fatto di avere due sezioni overdrive identiche. Ricordate? Stevie usava accoppiare due Tube Screamer in serie.
Ho provato diversi pedali Tube Screamer style in questi anni:
- T-Rex Moller, bello ma troppo "debole" per i mie gusti, non riuscivo ad avere quel corpo che mi serviva in certe occasioni. Eliminato.
- Advance Tube Orange, anche questo un bel pedale ma troppo grasso. Col gruppo ingolfava un po' sulle ritmiche. Eliminato
- SD1, niente da fare: con i Boss non vado d'accordo, troppo inscatolato. Eliminato
- Cool Cat Transparent OD V2, anche questo un bel pedalino, sopratutto per il costo, anche se non proprio stile TS, ma forse l'ho accantonato troppo in fretta e per ora... eliminato.
Allora mi capita tra le mani questo Double Trouble, lo provo, mi piace, lo prendo. La prova del nove, si sa, è col gruppo a volume alto, e alla prima occasione mi accorgo che questo stomp box è un vero è proprio jolly in quanto posso decidere di usare il primo canale come semplice boost anche sui puliti o sui distorti dell'ampli (un Fender Hot Rod Deluxe) oppure sempre per boostare il secondo canale del pedale, oppure utilizzare il secondo lato dell'od per alzare il volume sugli assolo regolando il primo come overdrive etc.
Riguardo il suono, il "difetto" tipico dei Tube Screamer era quel fastidioso taglio sui bassi. Ebbene, in Visual Sound hanno pensato bene di inserire un pulsante su ogni canale che enfatizza i bassi rendendo piu' corposo, per esempio, un single coil o ancora più potente un humbucker. Questo lo deciderete voi.
Il double trouble si comporta in maniera molto simile a un TS808. Regolando i due lati overdrive si potranno ottenere facilmente suoni alla SRV (che goduria) ma anche tutte quelle sonorità tipiche del pop-rock che tanto ci piacciono. Sia sui solo sia sulle ritmiche ci permette di ottenere quel velluto che è di grande ispirazione per noi chitarristi. L'unica pecca di questo pedale è che manca sulle acutissime, che avrebbero conferito un po' di ariosità al tutto, ma è proprio il voler trovare il classico pelo nell'uovo. Per cui promosso a pieni voti e quindi, per adesso, è lui il vincitore.