VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Produzione Rajas - Chitarre
Produzione Rajas - Chitarre
di [user #32554] - pubblicato il

Alla fine è stato più semplice di quel che si pensava. Dopo la fase di pre-produzione con l'opportunità di confrontare tante chitarre pedali e amplificatori, abbiamo capito che per questo disco la parte ruspante rock più vera e cruda l'averemmo affidata a tre grandi classici: Marshall JCM2000 modificato, Gibson Les Paul e Fender Stratocaster.
Alla fine è stato più semplice di quel che si pensava. Dopo la fase di pre-produzione con l'opportunità di confrontare tante chitarre pedali e amplificatori, abbiamo capito che per questo disco la parte ruspante rock più vera e cruda l'averemmo affidata a tre grandi classici: Marshall JCM2000 modificato, Gibson Les Paul e Fender Stratocaster.

Di fatto la produzione dovrà far coesistere la parte Rock affidata alle chitarre arrangiate dirette ed essenziali con una parte dell'arrangiamento fatta di strumenti folk tipo liuto, lira, arpa, banjo, balalaica, quadro e molti altri che si potranno ascoltare dal prossimo arrangiamento.
Attraverso l'ascolto di parecchi dischi, si è arrivati a capire che la ricetta che potesse andare bene per questa piccola collettività che si viene a creare in studio (in una produzione artistica band, fonici, produttore, managment e booking, devono funzionare come gli ingranaggi di un orologio) era costituita nella parte più muscolare ed energetica da chitarre che potessero suonare il più compatta e diretta e se vogliamo anche un po' ruvide per marcare l'energia che sa scaturire il rock and roll.

I chitarristi li abbiamo fatti suonare in regia con la comodità di avere la testata a portata di mano per affinare il più possibile le regolazioni. La cassa è stata messa in sala di ripresa a un volume del master da brivido. Senza il depotenziatore da 100 watt a 50 watt di cui la JCM 2000 è dotata, abbiamo ottenuto un suono reattivo e ben calibrato con il master compreso tra il sei e il nove, Gain regolato a dovere a seconda dei brani e delle parti, equalizzazione quasi tutto a dieci tranne un paio di brani con la Gibson dove abbiamo scaricato i bassi mettendo a sette il relativo controllo.

Accurata è stata sicuramente la scelta dei pickup - sopratutto della Fender, non da meno i controlli di tono e volume in quanto sono fermamente convinto che più si ottiene un suono buono e convincente in registrazione, più si sarà agevolati e snelli nella fase di mix ed editing del lavoro.
Di pari passo grande cura nella microfonazione della cassa verificando uno a uno con delle take di prova, il funzionamento dei singoli coni della 4x12 Marshall 1936 Slash signature.

Due i microfoni, un classico Shure SM57 leggermente inclinato sul cono a distanza di un centimetro per ottenere un buon effetto prossimità e un microfono a condensatore realizzato da Audio Tecnica posto a circa 30 centimetri. Tale misura non è casuale è stata scelta per non incappare in problemi di fase.
In regia quindi abbiamo potuto ascoltare la chitarra dai monitor già inserita nella traccia guida di voce e acustica con un premix della sezione ritmica registrata precedentemente. E' stata una vera goduria.

Piena libertà ai chitarristi Marco e Claudio di poter scegliere se registrare in cuffia per le parti più di fino e articolate, tanto quanto in piedi davanti monitor da studio (una coppia di Genelek e una di Event a un volume che simulava i live monitor su un grande palco).
In questa prima caldissima giornata iniziata alle otto di mattina e terminata oltre l'una di notte, abbiamo registrato le chitarre di quattro brani. Siamo decisamente soddisfatti dell'ottimo risultato raggiunto.




Raccomando a tutti di aspettare a giudicare la qualità sonora in quanto la clip allegata sono un bounce grezzo non editato e tanto meno mixato del risultato ottenuto.
Credo che il valore aggiunto possa essere il seguire tutti vari passaggi fino a ciò che sarà messo in distribuzione digitale su iTunes.
Tutto qusto indipendentemente dal giudizio artistico che ovviamnete rimane in un ambito assolutamente soggettivo per gusti differenti. L'augurio è che con queste piccole finestre aperte all'interno di uno studio di registrazione, si possa semplicemente acquisire informazioni e spunti sul lavoro che ne determina le basi.


musica e lavoro
Nascondi commenti     6
Loggati per commentare

Begli articoli, utili e ben ...
di Keldar [user #30052]
commento del 20/07/2013 ore 14:10:03
Begli articoli, utili e ben fatti! Grazie della condivisione, nn vedo l'ora di sentire il tutto finito perchè mi sembra un progetto davvero interessante a livello sonoro ;)

Buon lavoro!
Rispondi
Ai Ai Ai signora Longari..
di Sollazzon [user #10046]
commento del 20/07/2013 ore 14:14:04
piccola svista Non esiste la 1936 (2x12) Slash Signature : è la 1960AV ''Rimarchata Snakepit Logo'')
Rispondi
ma guarda un pò?!
di fender64 [user #14522]
commento del 22/07/2013 ore 08:59:59
Sta chicchetta è arrivata proprio a fagiuolo!!
Io e la mia band siamo entrati da poco nella fase recording studio e quindi queste impressioni e commenti a caldo arrivano proprio al momento giusto e accettati con entusiasmo.
Proverò anch'io questi accorgimenti per vedere cosa riesco ad ottenere in meglio..
Fa piacere sapere che i giro c'è ancora qualcuno che cura i suoni e la produzione..in un attuale realtà dove si registra più in casa con programmi alla cazzodicanechetantovabenecosì che magari sacrificare qualche soldino in più e ore in più per ottenere un buon prodotto finale che nutra l'orecchio come si deve!!
Grazie!!
Rispondi
Re: ma guarda un pò?!
di Sollazzon [user #10046]
commento del 22/07/2013 ore 16:08:25
più che altro c'è da vedere se la gente si accorge di come viene Nutrita.
se è per Ns soddisfazione e amor proprio benvengano Sforzi e Sacrifici economici in tal senso, ma credere che davvero Tanti/qualcuno Apprezzi la Differenza tra demo fatta a casa (bene, benino, decente..alla cxxo no!) e fatto in studio ....BAH! ho forti dubbi..
magari non parlo di Musicisti Allenati.. Parlo di gente Normale che ascolta musica.
..c'era una vignetta spassosissima che mostrava tutta un' ipotetica catena Del Suono, con dei prezzi.. dal preamp/mixer analogico/bobbine di nastro della produzione.. fino all'mp3 per fare jogging 9,90 e auricolari da 1,99 .. Deprimente a pensarci bene no!?
ho concluso che l'importante è che Mi piaccia AMMè :-))
Rispondi
Re: ma guarda un pò?!
di fender64 [user #14522]
commento del 22/07/2013 ore 20:22:25
Giusto!! anch'io e la mia band lo stiamo facendo per noi in primis..ma stai sicuro che quando presenti un prodotto che suona bene per promuoverti seriamente la qualità fà la differenza!!
Rispondi
Un consiglio
di paoloanessi [user #32554]
commento del 22/07/2013 ore 21:29:57
Ciao amici :)
Un consiglio da producer: l'idea giusta la puoi presentare registrata anche con un telefonino .... L'importante che sia l'idea giusta!
Mentre se ci si autoproduce meglio tre brani da presentare a chi può farvi fare dei passi in avanti realizzati con il massimo della cura .... Piuttosto che uno in più che però manca nel confezionamento finale di qualche parte in realtà importante.
Songwriter, struttura, testo e melodia, suoni e produzione accenti portamento dinamiche e tutto ciò che permette di valorizzare i propri inediti andrebbero curati al meglio quando ci si vuole presentare con la propria musica!!

PaoloAnx
JazzRock
Rispondi
Altro da leggere
Basi o Altezze?
Vedere la chitarra oggi: io la penso così
Fender torna al NAMM: “Ci è mancato”
Samuele Corrado: la vita on the road di un guitar tech
Industria musicale contro le AI: è guerra aperta
Dalla musica al lavoro: l’analisi all’Open Day milanese del Saint Louis
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964