di alienato [user #38416] - pubblicato il 06 settembre 2013 ore 13:30
Non sempre gli amplificatori gestiscono il cambio di canali con dei semplici switch. A volte dietro c'è un'elettronica più o meno complessa che può creare problemi a causa di componenti difettosi, saldature rovinate o altro. È il caso del Bogner Alchemist. Per fortuna, a tutto c'è rimedio.
Non sempre gli amplificatori gestiscono il cambio di canali con dei semplici switch. A volte dietro c'è un'elettronica più o meno complessa che può creare problemi a causa di componenti difettosi, saldature rovinate o altro. È il caso del Bogner Alchemist. Per fortuna, a tutto c'è rimedio.
Scrivo questo articolo per parlare di questo splendido amplificatore, ma questa volta non del suo sound e dei suoi pregi, ma ahimè di qualche suo difetto che credo non sia solo un caso isolato: problemi con il selettore del canale. Mi spiego meglio: se sto suonando con il canale pulito va tutto ok ma, a volte, passando dal canale pulito al canale distorto il cambio non avviene o, peggio ancora, si attiva, il delay, il boost o il riverbero.
Potrei dire: il mio ampli sta impazzendo? Credo proprio di sì, ma la cosa peggiore e che su internet ancora non sono riuscito a trovare qualcuno che riesca e capirci qualcosa o un tecnico in grado di metterci mano.
In gran peccato, a mio avviso. È un buon ampli, ma questo problema mi sta dando veramente fastidio (a parte il send return, altro grande errore progettuale).
Cosa sapete dirmi a riguardo?
Risponde Guido Michetti di Vinteck: ho avuto a che fare un paio di volte con un Bogner Alchemist. Il suo sistema di cambio canali è piuttosto complesso. In pratica, differentemente da altri ampli dove la pedaliera di controllo si limita a una serie di pulsanti on/off, ogni pulsante va ad attivare una serie di resistenze. L'uscita di questa è fatta con una connettore tipo XLR dove entra una tensione e, ai capi liberi, c'è la rete di resistenze attivate dai pulsanti. All'interno dell'ampli c'è un sistema (probabilmente un piccolo processore, non aprii l'ampli) che legge le variazioni di resistenza (o di tensione correlata) ed esegue il cambio canale sui valori prestabiliti. Il problema potrebbe essere sia nella pedaliera sia nell'ampli. Potrebbe essere una resistenza con un valore leggermente fuori tolleranza, per esempio, che ti dà questo tipo di problema, basterebbe anche solo una saldatura criccata a creare la variazione indesiderata. Oppure, dall'altro lato, il sistema che "legge" la pedaliera che ha dei problemi. Se riesci a trovare in prestito una pedaliera di ricambio puoi verificare dove è il problema. Certamente se il problema sta nell'ampli non ti resta che rivolgerti all'assistenza ufficiale.