di paoloantoz [user #34874] - pubblicato il 05 marzo 2014 ore 11:30
Qualche breve cenno storico sulle Open Tunings, accordature che hanno contribuito a far evolvere in maniera decisa la chitarra acustica imponendola come strumento solista. Un invito ad approfondire la conoscenza e l'ascolto di questo mondo.
Qualche breve cenno storico sulle Open Tunings, accordature che hanno contribuito a far evolvere in maniera decisa la chitarra acustica imponendola come strumento solista. Un invito ad approfondire la conoscenza e l'ascolto di questo mondo, visto che a breve ne parleremo con sua maestà Tommy Emmanuel.
Le cosiddette “open tunings” nella chitarra acustica, e non solo, hanno aiutato i chitarristi a semplificarsi la vita con certe scomodità esecutive in cui si imbattevano con l’accordatura standard. In secondo luogo, hanno contribuito a favorire la sperimentazione con nuove sonorità che stimolassero insieme tecnica e creatività.
Queste accordature, molto comuni nel blues come nel folk e utilissime nella chitarra slide, sono state usate in alcuni brani, persino da personaggi del calibro di Keith Richards dei Rolling Stones.
Negli anni '70, William Ackerman ha introdotto lo stile “New Age” nella chitarra acustica finger style. Qualche anno dopo Michael Hedges avvalendosi delle accordature aperte lo ha perfezionato integrandolo con tapping e percussioni, dando vita a un filone che ha continuato a svilupparsi e crescere sfociando in eccellenze artistiche come Andy McKee, Antoine Dufour, Peppino D'Agostino, Bob Brozman, Don Ross.
Oggi questa branca della chitarra acustica ha raggiunto un notevole seguito di fans e accoliti e ha raggiunto e inglobato i generi più disparati.
I vantaggi esecutivi delle accordature aperte che abbattono ostacoli di arrangiamento e trasposizione di tonalità, unite alla plurivalenza della tecnica finger style (che permette di ottenere unite linee di basso e di voce) e all’efficacia dell'utilizzo percussivo della chitarra, hanno favorito
moltissime rivisitazioni di famosi brani pop, rock, elettronica per sola chitarra acustica.
Tra le più conosciute accordature standard meritano di essere menzionate: