VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Quelle strane note simmetriche
Quelle strane note simmetriche
di [user #24327] - pubblicato il

Spazio al nostro fedelissimo lettore Alessandro Cossu, chitarrista sopraffino, che oggi sale in cattedra qui su Didattica per spiegarci due scale simmetriche: quella esatonale e la diminuita semitono-tono.

Cosa diavolo saranno mai le scale simmetriche? In linea generale sono “simmetriche” le scale le cui note suddividono lo spazio di un’ottava in parti uguali. Questo fa si che tutte le note abbiano lo stesso “peso” e non esista una gerarchia che permetta di definire una “tonica”. Tra queste scale le più utlizzate (da noi chiarristi nerd è ovvio.. non credo che Justin Bieber ne faccia uso di frequente nelle sue canzoni) sono sicuramente quella per toni interi (chiamata anche esatonale o con il termine inglese whole-tone) e le due diminuite semitono-tono e tono-semitono (che in realtà reppresentano i due “modi” di una stessa scala).
Già dai loro nomi riusciamo a capire qualcosa di come si costruiscono. Scala “per toni interi” ci dice che tutte le sue note sono a distanza di un tono, mentre “esatonale” ci informa che il numero di note da cui è formata è sei. Infatti se la costruiamo a partire da C abbiamo: C - D - E - F# - G# - Bb - C. La stessa scala a partire da C# è invece C# - D# - F - G - A - B - C# con cui si esauriscono tutte e 12 le note. Esistono due sole scale esatonali!
Alla scala diminuita ci si riferisce invece anche come “ottatonica”, il che ci fa facilmente intuire che il numero delle note da cui è composta sia otto. L’indicazione “semitono-tono” o “tono-semitono” ci informa invece che nella sua struttura intervallare ad ogni semitono si alterna un tono intero o viceversa. Sempre a partire da C, la semitono-tono (s-t) si costruirà quindi come C - Db - Eb - E - F# - G - A - Bb - C, mentre la tono-semitono (t-s) come C - D - Eb - F - F# - G# - A - B - C. 

Quelle strane note simmetriche

Il primo dei due lick che propongo si muove all’interno della whole-tone Eb - F - G - A - B - Db. Non ho aggiunto a questi esempi un riferimento armonico perché come accennavo prima la simmetria di queste scale ne permette l’utilizzo in contesti differenti ed è proprio questo aspetto che vorrei mettere in rilievo. Ma nello specifico quali sono questi “contesti differenti”?
L’uso più frequente per la scala esatonale è quello al di sopra di un accordo di dominante. Se assegnamo alla nota Eb il ruolo di “fondamentale”, G e Db (presenti in scala) assumono di conseguenza la funzione di terza maggiore e settima minore che insieme formano un accordo di Eb7 senza la quinta. Pur non contenendo la quinta naturale (Bb), la scala presenta sia quella diminuita (A=Gbb) che quella aumentata (B), il che la rende una scelta immediata per dominanti con quinta alterata.
Anche prendendo ognuna delle sue altre cinque note come “fondamentale” il risultato non cambierà. Per noi chitarristi questo ha un’implicazione piuttosto interessante: se per ritrovare la stessa diteggiatura di una scala maggiore dobbiamo spostarci di 12 tasti, con questa scala sono sufficienti 2!
Il primo esempio utilizza la scala Db - Eb - F - G - A - B. Nel file audio ho suonato un semplice giro armonico cadenzale Bbm7 - Eb7(b5) - Abma7 (IIm7 - V7alt - Ima7) ripetuto quattro volte. Sopra questo giro ho improvvisato una linea melodica e ad ogni apparizione del Eb7(b5) ho suonato questo lick spostando di due tasti indietro sulla chitarra la diteggiatura indicata qui sotto nella tablatura. La scala di riferimento non è cambiata, ma ogni volta le note si rapportano in maniera differente con l’armonia. 
Quelle strane note simmetriche



Il secondo esempio é invece basato sulla scala diminuita semitono-tono. Cos’ha in comune con quella esatonale, vi chiederete? Se facciamo lo stesso ragionamento di prima prendendo le note F - F# - G# - A - B - C - D - Eb e dando a F il ruolo di “fondamentale”, anche qui la scala contiene la terza maggiore (A) e la settima minore (Eb) a cui si aggiunge stavolta anche la quinta giusta (C). Per questo motivo anche questa scala è utilizzata su accordi di dominante. Ora la situazione rimarrà la stessa non ad ogni nota come nel caso della scala esatonale, ma ogni due note, cioè ad ogni intervallo di terza minore.
Nuovamente il file audio presenta la successione armonica Bbm7 - Eb7 - Abma7, anche se in una veste piuttosto differente, che oltretutto porta il tutto verso una sonorità di Bb dorico. Questa volta la quinta del Eb7 è una quinta giusta, ma come prima, ad ogni sua apparizione la diteggiatura del lick è presa e spostata indietro (ora di tre tasti invece che due). 

Quelle strane note simmetriche


Così si conclude questa piccola escursione nell’affascinante mondo delle scale simmetriche. 

Quelle strane note simmetriche

Nota della Redazione: Accordo è un luogo che dà spazio alle idee di tutti, ma questo non implica la condivisione di ciò che viene scritto. Mettere a disposizione dei musicisti lo spazio per esprimersi può generare un confronto virtuoso di idee ed esperienza diverse, dando a tutti l'occasione per valutare meglio i temi trattati e costruirsi un'opinione autonoma.
lettori in cattedra
Mostra commenti     14
Altro da leggere
Accordi e memoria muscolare
Usare gli intervalli per costruire un assolo
Il basso elettrico come concezione Leo Fender
Tapping a otto dita e accordature alternative
Accordatura DADGAD e un pizzico d’Irlanda
Non mi piace più suonare
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964