Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Valvole sì, ma quali?

di Jersey [user #31997] - pubblicato il 01 settembre 2016 ore 12:58
Buondì accordiani tutti!
Torno alla carica per un po' di aiuto, rimettendomi nelle vostre sagge mani :D

Si parla di rivalvolare una testata, e partirei da una descrizione un po' più generica della strumentazione per darvi un'idea dei suoni usati e ricercati:

La testata è un combo (trasformato in head) della Laney, il VC30-112, 30W classe A. Monta 4xEL84 della tung-sol, e 3x12AX7/ECC83 della tung-sol
Come cassa ho un'artigianale che monta due coni Jensen, il Blackbird e l'Electric Lightning
Chitarre uso una Fender Strato e una Epiphone Wildkat
Come genere suono principalmente alternativa americana (Dead Weathers, Black Rebel Motorcycle Club, Queens of the Stone Age, ecc..) anche se mi piace molto il suono british.

Ho bisogno di una mano a scegliere le valvole per sostituire le attuali, in quanto ultimamente il suono si è molto "spompato". Da buon ignorante in materia non so quali vadano sostituite per risolvere, ma preciso già che non escludo a priori una rivalvolazione completa, se proprio devo fare il lavoro. 
Per lo stesso motivo per ora non ho messo limiti precisi di budget (restando comunque nell'umano, non prevedo di spendere centinaia e centinaia di euro per valvole supervintage di stock nascosti dei servizi segreti curdi, per intenderci), quindi siete liberi di suggerirmi qualsiasi tipo/marca di valvola, se per voi merita l'acquisto.

Vi ringrazio anticipatamente, siete belli! 

A.

Dello stesso autore
Cambiare ponte e pick up a una Stratocaster MIM
Alimentatori per pedaliera (?)
Sdoppiare il segnale della chitarra.
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/09/2016 ore 14:21:19
Se lo senti spompo per prima cosa cambia quelle di pre (son quelle che tra l'altro ti definiscono maggiormente il suono) le Tung Sol che hai su non sono affatto male, se vuoi qualcosa di più definito e diretto va di GT 12AX7 R2 nello specifico.
Rispondi
di Jersey [user #31997]
commento del 01/09/2016 ore 17:33:16
Grazie per la risposta!
Me ne approfitto per chiederti un paio di delucidazioni, che come anticipavo non capisco un granché di valvole :D
Con definito e diretto intendi un suono più "fenderoso" e meno impastato?
R2 per cosa sta?
Last but not least: Groove Tubes è da considerarsi una marca buona? mediocre? ottima?

Grazie!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/09/2016 ore 18:16:40
Ciao,
fenderoso no hai sempre delle EL84 al finale, anche impastato è un brutto aggettivo, mi verrebbe da dire meno morbido ma anche questo non rende giustamente l'idea però si avvicina, dipende quello che uno cerca.
Le Tung Sol le uso con soddisfazione, le GT (Groove Tubes) le trovo più immediate nell'attacco e precise in definizione, mentre le Tung Sol le trovo un pò più calde e musicali ma son gusti, poi bisogna accordarle con le finali, io uso ampli con 6L6 quindi su questo non saprei come aiutarti.
R2 sta per il modello di 12ax7 della GT qui puoi leggerti le caratteristiche vai al link mi sembra che abbiano un gain vicino a 100.
Le ultime GT le ho trovate molto buone soprattutto rispetto a JJ e EHX

Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 01/09/2016 ore 21:09:01
Mi permetto di dissentire... Le valvole del pre hanno una vita mooolto più lunga di quelle finali. A meno di problemi di altro tipo (microfonicità, rumori molesti) possono durare anni ed anni senza bisogno di essere sostituite. Diverso se invece vuoi una timbrica diversa o una diversa quantità di gain. Allora cambiarle ha senso, soprattutto v1 che è quella che influisce di più sul suono. Se il problema si è presentato gradualmente e ad un certo punto ti sei accorto che il suono è diventato pessimo è molto probabile che siano le finali. Non sono esperto di el84, groove tubes è sicuramente una buona marca, ma anche tung sol o jj non sono da buttare. C'è da dire che le 12ax7 non costano una follia, è da un po' che non ne compro ma per quelle di produzione corrente difficilmente si passeranno i 20 euro, ti puoi comprare un terzetto e cambiarle; se il problema non si risolve ti fai le finali nuove ed hai un set completo di ricambio da usare in caso di emergenza.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/09/2016 ore 21:30:37
Hai ragione però l'autore mica ha detto da quanto ha su le valvole, solo che ha il suono spompo ed ho provato ad individuare una causa, frequenze che si perdono e necessità di tirare di più il finale per me equivale a suono "spompo" e sono i sintomi classici di valvole di pre andate. Le finali darebbero altri sintomi.
In ogni caso che vada bene 5-6 anni è la vita media di una valvola di pre che ho riscontrato, ce se ne accorge se si cambiano ovviamente.
E come dici giustamente volendo con 30-40 euro su cambiano tutte e tre, la spesa è sostenibilissima e ci si toglie il dubbio.
www.markopavic.com/italiano/amplificatoreavalvole.php
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 01/09/2016 ore 21:41:07
Infatti, cambia tutto e passa la paura. A meno che non si stia parlando di una H&K tiriamp, li ti spaventi davvero quando vai a pagare!! :-) per la durata delle 12ax7 probabilmente dipenda tanto dalla qualità delle valvole. Io ho un combo hiwatt del 76 ed una 2203 di metà anni 80; ampli che hanno suonato parecchio ma che avevano ancora le valvole di pre originali. Le ho fatte testate tutte da un tecnico con un prova valvole professionale ed sono ancora in ottime condizioni. Probabilmente quelle moderne sono fatte peggio e durano meno...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/09/2016 ore 22:07:06
Non saprei (sulla qualità delle valvole), in ogni caso a me le finali non fanno più 2-3 anni e quelle o vanno o non vanno è facile individuare la causa.
Mentre per quelle di pre tra che durano di più tra che non cedono di colpo (a meno che non diventino microfoniche) è più difficile capire quando cambiarle.
La cosa più facile è proprio provare a sostituirle e sentire come suona l'ampli, secondo me sia sul hiwatt che sulla 800 se provi a cambiarle mi sa che qualcosa cambia.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 02/09/2016 ore 06:10:36
Beh, certo questo è ùn argomento nuovo e mai dibattuto...
Vai di JJ
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/09/2016 ore 11:06:40
JJ tutta la vita!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/09/2016 ore 12:22:15
Ho avuto solo 6L6 come finali ultimamente, le JJ non sono malaccio come finali, quelle di pre proprio non mi piacciono insignificanti come EHX.

Qui un paio di dati comparativi interessanti
vai al link
vai al link
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/09/2016 ore 17:09:03
Ciao KJ,io invece mi sono sempre trovato benissimo con le JJ,c'è poco da fare sono scelte soggettive alla fine :-) (anch'io quando possibile sono sempre andato su finali con le 6L6)
P.S.
Di comparazioni ne ho viste a tonnellate.però alla fine sono sempre le mie orecchie che devono dire l'ultima parola.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/09/2016 ore 22:01:5
Evidentemente si! comandano le nostre orecchie alla fine, oggettivo o soggettivo centra poco.
Anche se un big muff in un twin da cacare a prescindere ehehe.

I link erano per l'autore per farsi un'idea, io un po' di quelle valvole le ho provate e sinceramente mi ritrovo con i risultati delle comparative

Ultimamente mi ha stupito la 12ax7 di GT mentre la Sovtek WA mi ha completamente deluso e si che ne parlano molto bene soprattutto i tecnici.

Ciao Ale
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964