Transmisser: riverbero secondo EarthQuaker tra risonanze e modulazioni
di redazione [user #116] - pubblicato il 20 settembre 2016 ore 15:00
EarthQuaker stravolge il riverbero con una modulazione profonda, code lunghe e un filtro risonante da drone music. Il Transmisser ha sei manopole per la gestione approfondita di ogni parametro e può essere controllato anche con pedale d'espressione esterno.
A sbirciare le novità del catalogo EarthQuaker Devices non ci si annoia mai. Anche quando, come in questo caso, l'annuncio è di un "semplice" riverbero, si può essere sicuri che non si avrà a che fare con sonorità scontate o minimamente prevedibili.
Come al solito, per l'autunno 2016 il laboratorio statunitense ha rielaborato un classico dell'effettistica in una chiave completamente personale, capace di generare sonorità altrimenti impensabili con una dotazione completa e funzionale di controlli messi in fila su uno chassis dai toni sgargianti.
Il Transmisser è un riverbero pensato per chitarristi e che può far gola anche a tastieristi e amanti della musica elettronica. Provvisto di ben sei manopole e una presa per un pedale d'espressione esterno, è di quanto più lontano possa esserci dalle comuni simulazioni di riverberi a molla, piastra o finalizzati all'emulazione di ambienti.
Il pedale EarthQuaker è piuttosto pensato per dar vita a un riverbero con una forte modulazione aggiunta e caratterizzato da una coda con tempi ottenibili anche molto lunghi, a cui si somma una una risonanza con un picco evidente che può mandare in tilt il suono sulla banda che più si preferisce o essere sfruttata per effetti transitori grazie alla possibilità di regolarla in altezza sia con la manopola Freq sia con un pedale d'espressione esterno.
Il potenziometro Warp lavora a stretto contatto con il filtro risonante e consente di deciderne il carattere, da un picco penetrante e armonico a un rigonfiamento morbido e caldo nelle frequenze scelte.
A Darkness è affidata la brillantezza del riverbero generale, e la sua durata è controllata con il potenziometro Decay.
Rate, infine, fa riferimento all'intensità della modulazione aggiunta al riverbero e agisce sull'intero effetto, controllando la velocità d'oscillazione a valle dell'equalizzazione decisa con Darkness e della risonanza impostata con la combinazione di Warp e Freq.
Per variare da sottofondi appena accennati a pesanti ambienti da film di fantascienza, il pedale è provvisto anche di un efficace controllo di Mix.