Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ricerca economico-sociologica

di tylerdurden385 [user #30720] - pubblicato il 17 ottobre 2016 ore 22:39
Salve a tutti, ultimamente intervengo pochissimo ma leggo molto non appena ho due minuti liberi. Negli ultimi tempi ho notato uno svecchiamento dell'utenza e la corsa ad ogni tipo di consiglio a qualunque domanda, con la verità (propria) in tasca su ogni argomento. Ad esempio se un utente fa una domanda su un delay o su un distorsore leggo spesso commenti nei quali si citano con scioltezza anche dieci pedali senza nessun problema. Ora, io le superiori le ho fatte a cavallo tra i 90 e i 2000, quindi probabilmente il mondo era abbastanza diverso, ma suonavo una classica da 150000 lire ed un'elettrica da 300, su un ampli MdB (musicisti di Bologna, ve li ricordate quei cataloghi?) preso usato da un amico a 30000 lire, con buona parte dei soldi messi da parte per mesi e mesi mesi. Ed è stato così fino a quando non ho cominciato a tirare su un po' di soldi con il gruppo, nel momento in cui quindi uscire alle 5 di pomeriggio, tenere un concerto a 400km di casa e rientrare alle 6 del giorno dopo non era più un problema. Ho comprato un po' di chitarre e ampli, ma sono stato alla larga dalle scatolette colorate, in quanto, suonando l'acustica dal vivo e portando l'elettrica con me più per diletto personale che per esigenze di gruppo, non mi sembrava conveniente investire in roba all'atto pratico inutile. Ciò che mi chiedo quindi è semplicemente come si possa avere a 16-17 anni tutto il bagaglio tecnico per conoscere alla perfezione tutti quegli effetti e dove si pigliano i soldi soprattutto. Niente considerazioni su telefonini, pc e consolle please...I primi sono ormai necessari, più di un overdive e vanno in ammortamento con il piano tariffario, i secondi servono per qualunque cosa, anche a scuola e dunque sono più importanti di tutto il resto, e sui terzi la spesa grossa è per i giochi, ma in comitiva si scambiano, come era per i cd d'altronde, ed il problema è risolto. Poi per carità, se si fa qualche lavoretto o se si proviene da una famiglia agiata è chiaro che il tutto risulti più fattibile, ma rimane il problema dell'esperienza e non mi imbatto mai in locali o feste di piazza in cui si esibiscano dei sedicenni, perciò l'esperienza dove si matura? Non vi è riferimento alcuno a nessuno in particolare, si fa giusto per parlare. E' per capire come funzionano ora le cose.

Dello stesso autore
Furto Les Paul Murphy Lab
Riflessione semi-seria sulle chitarre da 400€ che suonano meglio di quelle da 2000€
Nuova bimba: primissime impressioni
Oops..! I did it again...
Strane tendenze
Ecco a voi l’ultima arrivata!
Consiglio cassa 2X12
Auguri a tutti! L'anno prossimo mi sposo!!! Ho app...
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 17/10/2016 ore 23:07:56
Non dirlo a me, io gran parte delle conoscenze che ho, le ho acquisite o "a costo zero" con prove in negozio, da conoscenti o su palchi condivisi con altri o, per la maggiore, a spese d'altri, ossia consigliando, provando e sperimentando con diversi amici fanatici della compravendita di strumentazione che si rivolgono a me quando necessitano di consulenze.

Personalmente son quasi 8 anni che son fermo su Roland Cube e da 5 che ho una Flying V. Per il resto posso solo ringraziare di condividere la passione con mio padre e di poter accedere anche alla sua strumentazione accumulata negli anni.

Fino ad oggi ho sempre evitato gli effetti vedendoli come una spesa inutile e dispersiva, negli ultimi tempi ho voglia di mettere assieme una pedaliera abbastanza essenziale, tutta ehx, composta da 5/6 pedali contati, eppure continuo a desistere: quasi 600 euro di spesa non sono uno scherzo! Se ci metti un buon ampli, poi, si vola fuori dall' umanamente sostenibile. Eppure vedo gente che da un giorno all'altro assembla, disassembla, vende e compra decine di pedali. Per me resta un mistero capire come ci riescano. Sarà che l'idea di usa-e-getta è quanto di più lontano da me possa esistere in questo campo.

Mi pongo le tue stesse domande.
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 17/10/2016 ore 23:21:47
Io in 26 anni ho accumulato quattro elettriche e ho venduto una sola chitarra (una destra rovesciata visto che sono mancino) . Da ragazzo ho casomai cambiato un po' di multieffetti, ancora qualche scatoletta (i nux mi paliacciono) ce l'ho ma spesso suono dritto nell'ampli con un equalizzatore (infatti ad ogni piè sospinto consiglio gli equalizzatori al posto dei booster).
A differenza di Aleck non ho potuto provare tanta roba perché i mancini sembrano figli di un dio minore però ho ascoltato tanti molti più bravi di me e mi sono fatto un'idea sulla strumentazione e mi sono creato un gusto
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 18/10/2016 ore 00:00:47
Credo che gran parte di questa esperienza non sia reale ma virtuale; ormai su youtube si trovano video che spiegano nel dettaglio il funzionamento di ogni apparecchiatura, con una rapida ricerca in internet ci sono centinaia di forum, siti tipo accordo ( non così belli ovviamente ;-) ) , riviste on line dove si possono trovare anche commenti di veri esperti, con una conoscenza di base minima dell'inglese si apre in mondo sconfinato. Ormai è un classico: parli con qualcuno di qualsiasi cosa, chiedi come mai è così informato e questo ti dice "mi sono informato su internet". Per il discorso soldi invece penso che ognuno faccia storia a se. Ci sono un sacco di passioni costose, se uno ama sciare o andare in moto deve spendere molti soldi e nessuno si scandalizza. Io ho una moto vecchissima che però mi costa parecchio tra bollo, assicurazione, meccanico, gomme, benzina... Però la gente rimane più colpita nel sapere che ho 4 chitarre, varie testate, casse e combo, ma mi sono costati meno di quanto ho speso in più di 20 anni di moto. Comunque concordo sul fatto che di sedicenni sui palchi se ne trovano ben pochi, che facciano i live in streaming?!?
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 18/10/2016 ore 00:12:23
Chiariamoci, ognuno spende i propri soldi come meglio crede e tutto è legittimo. Mi chiedo solo se a 16 anni si abbiano i soldi per aver posseduto 10 overdrive, il tempo per aver imparato a conoscerli a dovere e le occasioni per averli sfruttati in modo tale da essere certi che vadano bene per le esigenze di chi chiede un consiglio. Io a 16 non avevo nessuno di questi 3 requisiti, ma visto che non mi ritengo un campione rappresentativo domando come è stato invece per voi.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 18/10/2016 ore 09:57:18
io ho 34 anni, lo stesso nokia 1100 da più di 12 anni, 2 NES ed una PS2 ereditate ed il portatile l'ho dovuto ricomprare nuovo dopo 5 anni perchè il vecchio è morto ma ho preso il più economico possibile.

poi però i pochi pedali che ho (8 in tutto) o sono Beheringer (30€ nuovi, usati per una tribute band dei Death SS) o me li hanno regalati: l'unica eccezione è il Cry Baby, quello l'ho preso nuovo.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 18/10/2016 ore 12:16:0
Chiaro che a 16 anni i soldi te li danno i genitori, i nonni o gli zii. A meno che uno a 16 anni abbia in lavoro che gli consente di comprare quello che vuole ma parliamo di una minoranza. Quello che intendevo è che non vedo nulla di strano nel possedere una strumentazione costosa anche a 16 anni, uno non si compra lo scooter e spende l'equivalente in ampli e pedali. È la tuttologia che mi lascia perplesso, se suoni da pochi anni, magari solo in casa e su delle basi avere tutte queste esperienze su tutti i pedali di questa terra mi fa strano. Qui su accordo siamo tutti capaci di guardare i video su youtube, se uno chiede un consiglio si aspetta una risposta da chi ha davvero provato quel particolare ampli o effetto, non un commento da chi ha visto gli stessi suoi video.
Rispondi
di tres_hombres [user #37968]
commento del 18/10/2016 ore 00:43:42
Sicuramente l'esperienza oggi si fa su internet, dove si trova tutto e il contrario di tutto, nemmeno Accordo fa eccezione. Non sono sicuramente un veterano, e suono la chitarra da una decina d'anni. ho acquistato 4 chitarre, mai venduta nessuna, due amplificatori più uno che mi è stato regalato e anche questi mai venduti e adesso, per necessità, ho ampliato la mia "pedaliera", che conta "ben" 4 pedali, di questi uno solo serio che mi è stato regalato. Non capisco la gente che scambia, vende e compra di continuo. Uno strumento va tenuto, provato a fondo per anni, e capire se può esserti davvero utile. Ragionando così, passerebbe la voglia a molti di comprare strumenti solo per aver visto una recensione sul web. Il mondo è bello perchè è vario, mah...
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 18/10/2016 ore 01:27:12
Secondo me molti parlano di pedali che non hanno mai posseduto ma solo ascoltato su youtube. Ho avuto questa impressione piu di una volta,ma potrei facilmente sbagliare. Io a 16 anni mi accingevo a comprare la mia prima elettrica (strato usa) con i soldi messi da parte per piu di un anno. Mi ricordo che avevo un multieffetto di marca ignota...ma faceva il suo lavoro. Poi comprai il mio primo pedale "colorato" ossia il ds-1..ma solo molto dopo (23/24 anni) ho cominciato a comprare e provare pedali a raffica,quando potevo permettermelo però. Idem con ampli e chitarre...
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 18/10/2016 ore 06:37:12
Tutta fuffa amico mio.
La gente parla di cose che ha conosciuto solo sul web, non solo sedicenni, ma anche ventenni o trentenni.
Se va bene 10min in negozio.
Così si creano assiomi universalmente accettati, gli esempi sono i soliti che non sto a ripetere.
Di solito, la frequenza con cui si scrive e le conoscenze che si dice di avere sono inversamente proporzionali alla capacità di suonare e all'esperienza sul palco.
Non ci piove.
I maniaci saccentoni di setup vari (virtuali), non sanno suonare, perché passano il loro tempo a vedere i video su youtube piuttosto che a suonare.
Figurati se hanno una band in cui sperimentare suoni e setup.
La prova?
Tutti parlano con sicurezza di chitarre, ampli, pedali ecc....
Quasi nessuno di situazioni inerenti a live e studio, e il 99% non mette video "perché non ho un supporto decente con cui realizzarlo" tranne cellulari da 1000€ ovvio :-) :-) :-) :-) :-)
Chiaro che qualcuno parla anche per esperienza, e questi si riconoscono facilmente.
Qui siamo su una community generalista, è normale che sia così, se vai su forum specifico tipo di chitarra acustica ti accorgi subito che l'età, serietà, competenza e credibilità degli utenti è ben più alta.
Saluti :-)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 18/10/2016 ore 09:42:55
Hai centrato laquestione al 100%,bullseye direbbero gli anglosassoni! :-) E vale per tutti i Forum in generale,qualunque sia l'argomento trattato,salvo casi sporadici di situazioni "di nicchia" dove come hai sottolineato la situazione è diversa .
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 18/10/2016 ore 06:41:48
Guarda io ho 21 anni, e ho avuto la fortuna di avere una famiglia che mi ha permesso di poter incominciare a suonare da piccolo (avrò avuto una decina d'anni circa). Negli anni ne ho fatti di live, e di ampli pedali e chitarre ne ho provate. In questo momento il mio setup vede una SG Gibson, una strato con pickup dreamsong, Blackstar HT50 con la sua cassa due per 12, e una pedaliera con una paio di od, wah, tuner e flashback delay. Tutto questo me lo sono comprato da solo (a parte la SG che mi è stata regalata) lavorando soprattutto d'estate e sfruttando bene il mercato dell'usato. Negli anni ho trovato ragazzi anche più giovani di me con tantissima passione e talento, e che avevano una conoscenza del mondo della chitarra elettrica davvero ampia, e non solo per "sentito dire" su internet, ma proprio per esperienza diretta. Io quando cerco di dare consigli qua su accordo mi baso su ciò che ho oppure ho avuto, o perlomeno provato, ricordando sempre che il giudice finale deve essere sempre l'orecchio !
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 18/10/2016 ore 08:46:2
Mi sembra sensato, sembra che età debba per forza essere sinonimo di esperienza "ed orecchio musicale", come se i Pink Floyd abbiano aspettato di avere 40 anni per fare un bel disco!
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 18/10/2016 ore 08:42:31
Commentavo proprio con un altro utente la stessa cosa (non relativa agli anni, che mi sembra un po una scusa), tanti, troppi consigli, spesso perentori .... che va pure bene se quell'oggetto ce l'hai da anni e ne conosci e indichi pregi e difetti ... credo di aver commentato che sono "opinioni da web" e forse qualche prova in negozio, eppure sembrano wikipedia in musica :-D
Come si possa consigliare o meno una chitarra/ampli/effetto provato in negozio 5 minuti non ne ho idea :-P
La cosa peggiore è che non è un fenomeno legato ai giovanissimi (che peraltro hanno molto tempo per cazzeggiare in negozio e sicuramente di roba ne provano tanta, basta andare un sabato in un qualunque negozio di strumenti per rendersene conto!), ma più legato ai 25-35 anni che dall'alto della loro esperienza pontificano su tutto :-D
Vale anche per tutti i quarantenni che consigliano la loro "fantastica" LP di serie che (con due modifiche) è meglio di una CS.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 18/10/2016 ore 10:20:59
Parole sante vecchio mio!
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 18/10/2016 ore 11:09:59
:-D
Senza contare che conosco musicisti che suonano da decenni e ancora si chiedono cosa sono tutte quelle manopoline sul loro ampli ;-)
Esigenze, esperienze, capacità, obbiettivi, disponibilità economica, studio, voglia ... tante variabili.
Un vecchio frequentatore anche di Accordo ha cambiato oltre 100 (cento) chitarre in pochi anni, non credo avesse nemmeno 30 anni, se legge mi piacerebbe fosse proprio lui a confermarlo :-P
Per farci una risata in ambito diverso, conoscevo qualcuno che per far vedere agli amici le "pieghe" che faceva in moto passava la carta vetrata sulla parte esterna delle gomme a simulare l'erosione dell'asfalto, peccato che sapevamo tutti che guidava la moto come un sidecar :-)))))))
Ora che mi hai dato del vecchio ho controllato la carta di identità .... per scoprire che è vero :-D

Rispondi
di ciofhalen [user #44278]
commento del 18/10/2016 ore 09:08:58
Troppe generalizzazioni secondo me.
Perché non si può conoscere un pedale in pochi minuti di prova? Se lo provo con la mia strumentazione te lo so dire in 3 minuti se fa per me o no. Perché non informarsi su youtube? Provate a cercare in negozio qualche pedale più strano anziché il solito OCD o TS9 e ditemi se non andate a sentire come suona su YT. In più si parla con amici, conoscenti, colleghi musicisti, negozianti, etc. etc. Io a 16 anni suonavo una strato da 80 euro, ampli ibanez a transistor regalato e una pedaliera KorgAX3000g per gentile concessione dei miei (che ho ancora). Da due anni lavoro e per fortuna posso permettermi di cercare/provare/acquistare più o meno gli strumenti che voglio, quindi mi informo, chiedo (anche su Accordo) e, SE POSSO, provo in prima persona. Inoltre non condannerei chi da un consiglio, che ricordiamo essere PERSONALE e non verità oggettiva, ma non ha mai provato un pedale/Chitarra/altro, anche solo dall'ascolto si può capire se un pedale è medioso, trasparente, aggressivo, zanzaroso, etc....
Qua pare che se non fai 800 live all'anno e non hai 40 anni di esperienza non puoi permetterti di parlare.
Scusate lo sfogo mattutino, il we è lontano e siamo solo a Martedì..........
Rispondi
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 18/10/2016 ore 09:31:40
Sono d'accordo con te, una cosa che mi disturba è la demonizzazione di YouTube e dell"informarsi in rete". Personalmente ogni volta che faccio un acquisto vado a colpo sicuro, anche a scatola chiusa, anche grazie a questi strumenti utilissimi. L'importante è valutare tutto "cum grano salis" e fare sempre scelte ben ponderate. Sinceramente mi è capitato di consigliare anche cose mai provate, sarebbe stupido limitarsi a quel che c'è nei negozi se li fuori c'è un mondo.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 18/10/2016 ore 12:25:39
Non c'è assolutamente nulla di male ad informarsi in rete, lo facciamo tutti. Proprio per questo se chiediamo un consiglio su accordo o simili ci aspettiamo una risposta da chi a provato o per lo meno ascoltato davvero/dal vero lo strumento o effetto di cui si parla. Poi come giustamente dice qualcun altro la maggior parte delle volte si parla delle solite questioni, ts9 vs clone ts9, ampli costoso vs clone bugera, valore effettivo dei pedali, quindi non si fanno grossi danni :-)
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 18/10/2016 ore 09:09:26
Bella osservazione e mi trovo con i commenti di tutti.

Da parte mia, non mi impressionano tanto i soldi (una coppia di conoscenti ha speso 7.000 € per un divano e poi non hanno soldi per pagare l'assicurazione auto), quanto per il tempo. Dove trovano il tempo per fare tutte queste prove, scambi, prove con cavi differenti dello stesso oggetto, ecc?

Oltre a sentirmi frustrato quando, dopo aver cambiato i PU 4/5 mesi fa ad una chitarra, non mi sento ancora pronto per scrivere due righe su un diario per dare le mie impressioni!

Resta comunque vero il discorso soldi, se penso a quanto spendo per corde, plettri, piccole modifiche, ricambi, ecc, mi passa la voglia di cominciare a smanettare con i modellini a benzina!

Per non parlare dei consigli: tutte le volte che ho comprato qualcosa, per molti era la scelta sbagliata, recensioni catastrofiche, ma ho sempre fatto di testa mia. L'unica volta che mi sono lasciato trasportare è stato con il Cube 30 con cui, alla fine, proprio non mi sono trovato e cambiato per un Laney LC30 (ok, due prodotti non paragonabili, ma li valanghe di insulti all'LC30 con cui mi trovo benissimo) e il Roland barattato con conguaglio per una semiacustica.
Voglio dire, molti si informano su internet (me compreso), ma bisogna individuare chi effettivamente ha provato l'oggetto e parla con cognizione, ma anche in questo caso resta difficile capire se si incontrano i gusti di chi l'ha provato prima di noi.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 18/10/2016 ore 09:50:2
Ciao Tyler,questa cosa era già emersa tempo fa ricordi? Se ne era parlato durante una discussione,io la vedo così,non è una questione di età ma di tempi cambiati e di atteggiamento personale.Io ho qualche anno più di te ma non significa nulla,c'è gente anche qui sopra che "pontifica" su tutto e non è sicuramente nell'età "teen".....è una questione di atteggiamento mentale,io in genere intervengo su cose che conosco od ho toccato con mano,in genere però vedo che i tuttologi sanno sempre tutto,hanno provato tutto e danno consigli su tutto,e questo è evidentemente frutto del "letto o sentito dire" sulla rete,ormai il Web che piaccia o no,condiziona tutto e tutti,anche se non si vuole ammettere.Dà chiaramnete molta informazione ,ma va tutto preso con le molle,con il senno di poi,il problema è che lo sforozo mentale di ragionare a fondo sulle cose è appunto "uno sforzo",e non c'è molta gente oggigiorno disposta a sforzarsi :-) E' molto più semplice ripetere a pappagallo quello che si è letto/visto altrove,senza avere prove o dati di fatto alla mano,tanto dietro un monitor ed una tastiera,ognuno può essere (o pretendere di...) ciò che vuole.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 18/10/2016 ore 10:10:33
A parte l'invito a leggere il commento qui sotto, ti ricordi quando abbiamo discusso io e te? Mi dicesti che ripetevo grosso modo sempre le stesse cose, ma il punto è proprio questo: ho posseduto qualche chitarra, qualche ampli in più e suonato tanto in giro, perciò preferisco parlare di quello che conosco meglio. Poi, certo, essendo uno con la faccia come il culo ho avuto la fortuna di imbattermi in molti strumenti ricercati e di pregio e senza incertezza ho domandato con cortesia e sempre ricevuto la possibilità di provare. Dopo le mie prove ho delle verità? No, ma almeno un'esperienza un poco più diretta di prima, ma in ogni caso non sufficiente a pontificare in maniera definitiva.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 18/10/2016 ore 12:04:26
Appunto,stiamo dicendo la stessa cosa :-)
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 18/10/2016 ore 10:05:37
Facciamo un po' di chiarezza: io non sono contro i ragazzini o i cinquantenni che danno tanti consigli, né reputo le ricerche sul web insignificanti. Però, a parte il fatto che sono più portato a fidarmi del consiglio di un cinquantenne che non un sedicenne, se entrambi sconosciuti, dato che immagino siano molte di più le possibilità che l'esperienza vera stia nella persona più matura, che camminando da più tempo su questa terra mediamente avrà avuto più possibilità di incontro con il mondo della musica in generale e degli strumenti nel particolare, c'è anche da dire che se fai 1000 serate ti imbatti in situazioni che a casa o in studio non si verificano. E' pacifico, oltre che ovvio. Ad esempio a me è capitato che la chitarra acustica entrasse in risonanza con alcuni suoni del tastierista un paio di volte sul palco e mai invece nei locali chiusi; ho imparato che spesso sul mixer del mio gruppo il miglior modo di equalizzare la mia acustica è lasciare tutto in flat, spingere un po' il guadagno, portare quasi a zero gli effetti e spingere un po' di basse sull'equalizzatore onboard; non ne viene fuori il suono più bello del mondo, ma dopo mille prove è quello che in un band affollata fa spiccare maggiormente la chitarra acustica e giunge alle orecchie del mio cantante, che si basa più su me che non su basso e batteria. Così se consiglio la mia chitarra da 250€ ad una persona che non può/vuole spendere lo sto facendo con cognizione di causa, forte anche del fatto che in tanti anni di concerti mai nessun chitarrista che figurasse tra il pubblico mi abbia detto che non mi si sentiva o che quel che si sentiva fosse brutto. Oppure altra cosa, derivante dalla mia personalissima esperienza: vuoi offrire un buon suono a chi ti viene ad ascoltare? Bene, buon setup, corde mai mai mai vecchie ed un buon cavo fanno la differenza più della qualità intrinseca dello strumento, a patto ovviamente che si abbia qualcosa di almeno decente. E potrei andare avanti all'infinito. Perciò mi chiedo semplicemente, se ci ho messo 6 anni per conoscere il mio strumento nel contesto di band e ci sono ancora volte comunque in cui quando suoniamo tra amici (niente più gruppo ma stessa strumentazione) vengono fuori nuovi aspetti, a 16 anni, età nella quale metà giornata sei a scuola, un paio d'ore dovrai studiare, l'arnese ti diventa marmoreo anche se percepisci una sola molecola proveniente da un corpo femminile che sta entrando dal portone a pian terreno e tu sei al settimo piano, vorresti sempre stare fuori con gli amici, come cacchio fai a conoscere per davvero vita, morte e miracoli di tutti gli strumenti al mondo? Poi ovvio che ci siano le eccezioni, ma, ripeto, pur non ritenendomi un campione rappresentativo, viaggio molto e spesso e anche quando ero dall'altra parte della barricata in un'annata in cui ho fatto 100 concerti mi sono imbattuto solo una volta in una band di ragazzini che suonavano prima di noi. Di qui il post con domanda annessa.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 18/10/2016 ore 10:38:59
Io mi ricordo le ore passate (sul vinile) ad ascoltare il solo di Highway Star e cercare di capire se faceva Ta-Ra-Ta-Ta oppure Ta-Ta-Ta-Ra.
Eppure quando ti confrontavi con gli altri anche lì c'era chi portava esperienze non personali che comunque potevano dare uno spunto di discussione e anzi si raccoglieva molto di più così che non dallo sbarbino che arrivava con il suo DS1 appena preso, che ne tesseva sperticate lodi solo perchè non aveva provato altro prima o semplicemente perchè aveva appena speso 130.000Lire per comprare l'unico esposto, nell'unico negozio raggiungibile con il Bus.
Adesso la metodologia è simile, solo molto meno "analogica", le esperienze indirette non vengono raccolte vis à vis, ma il risultto cambia poco, magari si dovrebbe aumentare la capacità di filtraggio delle informazioni.
Capita anche a me di dare dei consigli di cose che non ho provato direttamente (e lo premetto sempre) o almeno butto lì uno spunto, è ovvio che sono informazioni però che arrivano da discussioni fatte con persone di cui ho fiducia, anche se le stese discussioni sono avvenute via etere.
Sul discorso disponibilità economica e gear, non mi stupisco più di tanto, anzi ti pongo una diversa chiave di lettura, immagino che mezza roba di cui parlano non l'abbiamo mai neanche vista, in ogni caso se guardi gli argomenti di discussione son tutti su cose cheap: Squier, Mooer alimentatori Behringer, pickup Tonerider, tanto per citare alcuni marchi ciclici che girano, e gli argomenti son sempre gli stessi, suonano come gli originali miglior rapporto Q/P, vale la pena, miglior OD, soldi buttati per 4 componenti in una scatoletta....
Mai visto o quasi discussioni su una John Cruz o una TH, su un /13 o su un Bogner.
Questo cosa vuol dire? tante cose...

Rispondi
di Michele001 utente non più registrato
commento del 18/10/2016 ore 13:09:16
Per ciò che possa ineressarmi nel mio lunghissimo percorso musicale e non sto qui a dire la mia veneranda età posso solo dire che ognuno approccia se stesso verso la realtà degli strumenti. Cè chi lo fa ed ha fatto come il sottoscritto che per passione, studio e lavoro ha avuto chitarre, ampli, scatoline, multieffetti, software, ecc e cè chi si avvicina per gradi al mondo delle chitarre scoprendo giorno dopo giorno questa realta molto variegata... Ben venga sulle pagine di Accordo un sano confronto ed apporto di esperienze. Sta a noi poi capire se sono o no degne di essere prese in considerazione o sono cortine dii fumo! Ma questo ci si arriva a capirlo dopo tanto, tanto, tanto tempo...
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 18/10/2016 ore 14:51:31
Personalmente vorrei esprimere un parere che (a mio avviso) è completamente controcorrente.
Qualcuno di voi dice "sono propenso più a fidarmi di un cinquantenne che non di un sedicenne".
Beh, ho 24 anni e da 10 tutte quelle persone che hanno pronunciato frasi del genere sono finite nel mio "libro nero": attribuire un valore aggiunto ad una opinione solo per l'età di chi la possiede è quantomeno bigotto come atteggiamento. Se una chitarra è insuonabile a 16 anni lo è anche a 50 se non vi sono stati fatti interventi sopra. Personalmente cerco sempre di scrivere su cosa si basa la mia opinione e darmi importanza solo perché suono da più tempo di un novellino (ammesso che io non lo sia) sarebbe da presuntuosi.
Se si scrive "te lo consiglio e la mia opinione deriva da due mesi di utilizzo" e anche "te lo sconsiglio e la mia opinione deriva dall'utilizzo di 15 minuti in negozio con una chitarra da 3000 euro" a mio parere non ci sono altre cose da chiedere/sapere.
P.s. suono da 10 anni, ho cambiato 9 chitarre rivendendone 7 e non ho mai avuto più di 500 euro in tasca in una volta.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 18/10/2016 ore 15:12:2
La frase incriminata l'ho scritta io, ma, senza offesa, decontestualizzarla da tutto il resto del post mi sembra una cosa un tantino forzata. La frase nella fattispecie contiene un'incidentale di non poco conto: "se entrambi sconosciuti". Quello che aggiungi tu sono specificazioni che il più delle volte non sono presenti. Perciò, se resti in panne con l'auto in un paese che non conosci segui l'indicazione di un meccanico più attempato o quella di un ragazzino apprendista? Era semplicemente questo il senso del discorso. E 24 anni, consentimelo, sono diversi da 16 anni, già solo per il semplice fatto che potenzialmente sono 6 anni che guidi, sei fuori casa, lavori, gestisci più soldi, puoi votare, vai dentro se non righi dritto...Ma in ogni caso tutte le persone che hanno risposto sino ad ora avvalorano unico pensiero: chi ha esperienza davvero viene fuori facilmente.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 18/10/2016 ore 15:36:17
Quello che dici è giustissimo però mi chiedo: è davvero così importante l'esperienza?
Spesso con il tempo ci si adegua agli strumenti e i lati negativi vengono "smussati" dal playing che cerca di compensare eventuali difetti costruttivi di una chitarra (ad esempio).
Quindi a volte tale periodo di tempo "addolcisce" le prime impressioni fino a cambiarle del tutto.
Personalmente diffido (opinione opinabilissima) di chi suona lo stesso strumento da 10 anni e non cambia mai.
Per il discorso economico, poi, mi unisco a te nel coro di "ma come fanno": ho iniziato con uno starter pack Behringer e vedevo miei coetanei con Fender Jap e ampli Marshall a valvole per suonare la canzone del sole. Misteri della vita eheh
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 19/10/2016 ore 06:22:06
L'eta' non e' certo l'unica o la prima discriminante, l'esperienza conta molto di piu'. Pero' e' anche vero che l'esperienza viene solo col tempo. Quindi ci saranno rari casi di giovani che iniziano giovanissimi e fanno esperienze che gente piu' anziana si scorda, ma questi sono casi rari. Per la massa, in molte cose, l'eta' vale come parametro, non definitivo, ma con una sua rilevanza.
Poi certo, in materie soggettive come suono e qualità, siamo solo al livello di opinioni... ma chi ha più esperienza può cercare di essere più obiettivo, o comunque parla con cognizione di causa.
Rispondi
di Azonic [user #34905]
commento del 18/10/2016 ore 20:27:45
Qualcuno ha visto un video su Youtube e gli è bastato.
Qualcuno ha visto 20 video su Youtube e ora ne sa più dello stesso produttore.
Qualcuno ha un cugino che lavora in un negozio di strumenti musicali.
Qualcuno lo ha provato per 3 minuti al negozio suonando il riff di Smoke on the Water.
Qualcuno lo ha comprato e il giorno dopo lo ha riportato al negozio.
Qualcuno ha una famiglia benestante che lo accontenta in tutto.
Qualcuno faceva 20 Km a piedi nudi nella neve per andare a scuola e più di 50 euro per un pedalino sono una truffa.
Qualcuno non lo ha mai provato ma ha letto le recensioni.
Qualcuno lo sconsiglia perché il suo maestro di chitarra dice che quella marca fa solo schifezze.
Qualcuno ha avuto una brutta esperienza con la marca e adesso ha il dente avvelenato.
Qualcuno ripete quello che dicono tutti.
Qualcuno ce l'ha, lo conosce, e ti dice obiettivamente cosa ne pensa. Questi però in certe discussioni sono la minoranza.
E comunque come fa un pedalino a costare 200 euro quando io con 30 euro di componenti me lo faccio uguale.

Non si può generalizzare, è vero che ci sono gli sboroni ma io conosco anche dei chitarristi giovanissimi e già molto più bravi di me, che hanno già una strumentazione di alto livello e se la meritano perché con la chitarra fanno sul serio, studiano, si esercitano tanto, e si sente.
Alla stessa età ce ne sono tanti con la microcar o la moto 125, qualcuno magari ha investito sulla strumentazione perché si sente convinto che suonerà almeno per qualche anno. Evidentemente le famiglie hanno la possibilità di soddisfarli: buon per loro. Si perdono il bello dell'attesa, del fare qualche piccola rinuncia per comprare "quella" chitarra. Ma magari evitano anche la delusione quando si scopre che "quella" chitarra non è come se l'aspettavano.

Io ho iniziato a suonare già da grandicello e avevo già un po' di disponibilità economica, poi col tempo ho comprato e venduto tante chitarre, pedali e amplificatori buttando via parecchi soldi. La mia esperienza viene anche dagli sbagli che ho fatto. Col senno di poi avrei potuto spendere meno e meglio però è inutile rimuginarci sopra, non ho fatto debiti né portato sul lastrico la mia famiglia.
Ci possono essere i finti ricchi e i finti poveri, alla lunga secondo me viene fuori comunque chi è motivato mentre chi si sente già bravo si ferma.

Alla fine un consiglio non è niente più che un'opinione, può venire da fonti più o meno affidabili ma non può sostituire il personale giudizio di ciascuno.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/10/2016 ore 22:05:35
Sono d'accordo in pieno.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 19/10/2016 ore 06:33:00
Concordo con l'osservazione. Malcom Gladwell dice che servono 10000 ore di pratica per acquistare un livello di padronanza elevato con qualsiasi cosa. Personalmente, trovo il suo punto una semplificazione che non tiene in conto la qualità dell'attivita', ma in generale, diciamo che l'equazione e' [tempo investito] * [qualità dell'esperienza] = [padronanza], senza andare ad analizzare ulteriormente cosa vuol dire qualità, che e' complesso. E' ovvio che l'eta' non e' l'unica discriminante, ma per forza di cose chi e' troppo giovane non può accumulare la quantita' di informazioni che si acquisiscono con l'eta', e non e' in grado di mettere quelle informazioni nel giusto contesto. Che pero' vuol dire anche che chi passa anni a fare le stesse cose senza badare alla qualità dell'esperienza sarà presto doppiato da chi e' piu' giovane ma e' piu' dedicato.
Tutta sta solfa per dire che alla fine, se uno non ha fatto esperienze, parla solo per parlare... un po' come facevo anch'io quand'ero teenager e credevo di aver capito tutto dalla vita... e ora rido di me stesso quando ripenso al coglioncello che ero, e probabilmente faro' lo stesso tra qualche decennio ripensando a come sono oggi ;)
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 19/10/2016 ore 15:09:36
Secondo me si sta prendendo la cosa per il verso sbagliato.
Chi chiede consigli qui in People su quale strumento o effetto scegliere non credo (o almeno mi auguro sia così) prenda per oro colato tutto ciò che legge ed acquisti alla cieca! eventualmente ci si può fare un idea di base su cosa provare prima di un acquisto, quello si!
Io ho 35 anni, suono da che ne avevo 16 e non faccio parte di quelli che hanno avuto 200 chitarre o chissà cos'altro ma per le mani e piedi in questi anni di roba ne è passata parecchia ed ora con parecchi sacrifici posso affermare di avere una strumentazione di tutto rispetto.
Quando ero ragazzino io non avevo internet e le uniche fonti di informazione erano riviste specializzate, i negozianti e gli amici.
Devo ammettere che da quando mi sono iscritto su Accordo, saranno si e no 6 anni, ho imparato e conosciuto cose nuove ma da qui ho preso solo lo spunto per poi provare con le mie dita e le mie orecchie.
Leggendo e frequentando Accordo, se si usa un po' la testa si può capire chi ha un pelo più di saggezza e chi meno, sta poi a noi filtrare le informazioni!
D'altronde è difficile scrivere in poche righe concetti che andrebbero approfonditi di persona e con in braccio una chitarra o un qualsiasi strumento no?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 19/10/2016 ore 16:55:2
Concordo.
Rispondi
di Michele001 utente non più registrato
commento del 20/10/2016 ore 10:27:
Concordo.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964
Questo sito deve far uso di cookie tecnici,
anche di terze parti, per poterti assicurare tutte le funzionalità che promette. Cliccando sul link Accetta qui sotto o proseguendo la navigazione e la lettura acconsenti all'utilizzo di tali cookie.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sui cookie.

Accetta