VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Amplificatori figli degli anni '80 da conoscere
Amplificatori figli degli anni '80 da conoscere
di [user #16055] - pubblicato il

Dai tweed degli anni '50 alla rivoluzione digitale del nuovo millennio, ogni epoca musicale è associata a un preciso stile di amplificazione. Brutto anatroccolo del mercato chitarristico, gli anni '80 hanno visto invece il declino di alcuni grossi marchi, ma anche il passaggio di vere perle di tecnologia.
Gli anni ottanta dello scorso secolo hanno visto sicuramente il massimo sviluppo - di idee e novità in campo elettronico e musicale - attraverso la nascita di nuovi produttori specializzati in amplificatori, effetti, chitarre, anche per una perdita di qualità di alcuni grossi nomi iniziata già negli anni settanta. Alcuni di questi marchi o prodotti hanno avuto vita breve, vuoi per una tiepida accoglienza del mercato che ha fatto rinunciare produttori o distributori ad altri investimenti, vuoi per la qualità timbrica e funzionale non adatta a certi generi musicali allora in voga. Non essendoci grossi problemi di concorrenza sleale e manodopera a basso costo, generalmente l’assemblaggio era su standard elevati, come pure i materiali e la componentistica usati: ritrovando uno di questi prodotti ora, potremmo avere anche piacevoli sorprese riguardo al suono emesso.

Tralasciando i marchi più conosciuti e ancora molto apprezzati ai nostri giorni, focalizziamo l’attenzione su certi prodotti e aziende che forse avrebbero meritato maggior fortuna, sulle novità di quel periodo e forniamo una panoramica della produzione italiana di quegli anni.

In questo periodo avviene la nascita del MIDI, con lo sviluppo dei pickup esafonici montati su alcuni modelli come le Casio della serie Masterguitar, che erano vendute a oltre un milione e mezzo delle vecchie lire. Oltre a essere utilizzate come normali chitarre, si potevano collegare a un expander per utilizzarne l’emulazioni dei suoni, completamente diversi da quelli di una chitarra tradizionale. Il poco successo ottenuto, colpa dell’alta latenza del sistema e quindi del ritardo della nota, era dovuto allo scarso sviluppo della tecnologia di gestione, non ancora adeguata all’idea. Anche altre famose case giapponesi avevano varie proposte in questo settore, con amplificatori dedicati che potrebbero essere interessanti da riscoprire.

Amplificatori figli degli anni '80 da conoscere

Una delle maggiori novità nell’amplificazione della chitarra elettrica arrivava da Seymour Duncan - conosciuta soprattutto per i suoi pickup - con un modello chiamato Convertible, un combo valvolare con speaker Celestion o Electro Voice da dodici pollici, preamplificatore a cinque moduli intercambiabili, sia a tubi sia a stato solido per prestazioni diverse, potenza d’uscita variabile tra cinque e cento watt, selettore per le valvole finali pentodo/triodo, due canali con equalizzazione separata e molte raffinatezze che lo ponevano al top in quegli anni quanto a prezzo e innovazione.
Alcune idee sono diventate quasi uno standard solo negli ultimi anni. Trovando uno di questi rari combo, è possibile acquistare un esemplare sicuramente proiettato a un futuro ancora lontano. Dato l’alto costo del nuovo, a suo tempo, si possono trovare sui vari mercatini a prezzi molto oscillanti, anche tra 4cento e mille euro, dovuti in parte anche al costo dei vari moduli del preamplificatore.

Durante questi anni, si cominciava anche ad avere la possibilità di memorie richiamabili da pedaliera o da pannello, come nei combo valvolari della serie DigitalAmps proposti da Engl e presi in prestito dai pre-rack digitali che anticipavano di molti anni l’avvento degli ampli a modelli fisici.

Un’azienda giapponese, Newport, proponeva invece dei cloni dagli occhi a mandorla, cioè combo simili alla serie Mark di casa Mesa Boogie, già affermata, proponendoli a meno di un milione e mezzo di lire. Tali amplificatori, ben costruiti, molto somiglianti a livello estetico e nei controlli, oltre a possedere un equalizzatore grafico con le stesse bande di frequenza, avevano anche dimensioni e peso quasi simili. Il modello chiamato NGA 10 TBE, era dotato di 100 watt erogati da quattro valvole, un cono da dodici pollici prodotto per questo modello, oppure un Electro Voice come nei Mesa Boogie. La versione più piccola NGA 6 TBE, solo sessanta watt e due valvole finali. Con un suono pulito e potente, ma volendo anche aggressivo sebbene meno pieno di un Mesa, adatto soprattutto al rock, era offerto per un prezzo ritenuto buono se paragonato al suo riferimento, e nella versione con cono Electro Voice rimaneva ben al di sotto dei due milioni di lire. Un Mesa Mark II era invece venduto circa al doppio di questo prezzo. Trovandone un esemplare in buone condizioni, si potrebbe godere dei suoni valvolari, non proprio simili a un Mesa Boogie, ma sicuramente interessanti, a una cifra molto conveniente. Ancora oggi, altri occhi a mandorla propongono cloni di amplificatori della stessa serie della casa americana.

Amplificatori figli degli anni '80 da conoscere

Anche il marchio Acoustic, conosciuto soprattutto per i suoi amplificatori per basso, proponeva anche un paio di modelli di media e bassa potenza a transistor, con costi inferiori al milione di lire, e un valvolare di potenza più elevata che faceva anch’esso un po' il verso alla serie Mark, con equalizzatore grafico, cono Electro Voice e potenza simile a un prezzo non lontano dai 3milioni di lire.

L’americana Ross, conosciuta per la sua gamma di effetti, mixer e casse, presentò anche amplificatori per chitarra da quaranta e ottanta watt che, con un prezzo di 850mila lire per il modello maggiore, lo ponevano tra uno dei più costosi solid-state. Di dimensioni contenute, sviluppato in altezza e dal peso abbondante, aveva costretto a dotarlo di pochi controlli, un solo canale e riverbero. Poco adatto sui puliti perché molto scarso di bassi, era però molto valido in distorsione, non facendo rimpiangere un valvolare e particolarmente adatto a timbriche per heavy-metal. La versione per basso, da cento watt, di peso e dimensioni maggiori, lo poneva sopra al milione di lire ma lo corredava anche di un buon equalizzatore grafico a sette bande adatto a qualsiasi genere musicale e in modo particolare agli amanti del funky.

Anche i prodotti artigianali in questi anni ormai lontani hanno detto la loro. Da citare, per esempio, un marchio che ha fatto delle cose interessanti: l’inglese Session con il suo modello Sessionette 75, dal suono estremamente convincente. Se si trovasse, è possibile acquistarlo anche a cifre molto appetitose, e da molti è considerato uno dei migliori amplificatori a stato solido mai prodotti.

Amplificatori figli degli anni '80 da conoscere

Si possono citare anche gli amplificatori della Lab Series, nati dalla collaborazione tra Gibson e Moog, appartenenti però alla seconda parte degli anni settanta. Molto validi, specie per gli amanti del fusion e del blues, con potenze da sessanta a duecento watt e coni da dieci a quindici pollici erano presenti in molti studi di registrazione. Tra i vari effetti di cui erano dotati, oltre al riverbero è da segnalare anche un buon compressore. Una prova approfondita, nel caso se ne trovasse uno, varrebbe sicuramente la pena.

In Italia, nello stesso periodo, esistevano diverse aziende anche con un glorioso passato che proponevano amplificatori non specifici per alcuni generi, come capitava spesso con prodotti stranieri, quindi dal suono impersonale perché con una risposta troppo lineare, ma capaci comunque di svolgere il loro lavoro onestamente.
Una di queste proposte furono gli amplificatori M3 Emthree con i combo Oscar, monocanale da ottanta watt, il Jazz Amp, monocanale da venticinque watt, il Gunner, valutabile oggi fra 150-200 euro, con controlli sul retro e la gamma Solo Bass con controlli slider.

Amplificatori figli degli anni '80 da conoscere

Eko invece proponeva un combo molto bello in legno chiaro, con un grande pannello comandi e sviluppato in altezza, un grande cono e due tweeter per amplificare sia elettriche sia acustiche, chiamato SC800, da ottanta watt.
Un’altra serie molto apprezzata fu la SK, per basso e chitarra. Con potenze da quindici a ottanta watt, risultava molto valida a un uso professionale, con dimensioni ridotte e peso importante, buone le capacità timbriche e prezzo contenuto a circa 650 mila lire per la versione più potente. Molto attraenti i colori usati, con griglie e angolari gialli su una struttura nera.

Davoli, affermato costruttore d’amplificatori già dagli anni sessanta, tentava in qualche modo di ritornare ai fasti di un tempo con la sua serie Virus per basso e chitarra, con potenze da 25 a 75 watt. Piuttosto conosciuti, si presentavano con altoparlanti in vista, protetti da una rete e con i controlli sul retro. Il modello maggiore, dedicato alla chitarra, costava meno di 500mila lire, con due coni da otto pollici, peso e dimensioni molto contenute che ne pregiudicavano la timbrica, destinato quindi a chi voleva spendere poco, per un uso amatoriale.

La linea d'amplificatori per chitarra e basso Montarbo, con potenze comprese fra quaranta e cento watt, avevano una sezione di potenza a MosFet, ancora poco utilizzata. In particolare il modello Solo, di dimensioni e peso contenuti, aveva una timbrica calda e piena, anche in distorsione, che ricordava molto i vecchi Marshall e un prezzo contenuto.

FBT, un altro marchio sempre molto attivo e con una produzione molto ampia, aveva modelli per chitarra e basso caratterizzata da notevole potenza di 125 o 200 watt, con dimensioni considerevoli, parecchi controlli, equalizzatore grafico e preamplificatore valvolare per chitarra. Nella gamma a stato solido invece si andava dal piccolo otto watt fino al grande da cento watt.

Anche Tekson produceva ampli per basso e chitarra con potenze comprese fra cento e duecento watt più equalizzatore grafico. I modelli più conosciuti erano però quelli della serie Mosquito, con potenze di trenta e cinquanta watt e dimensioni e peso contenuti. Il modello Mosquito Guitar con un prezzo di circa 4cento mila lire si poneva in diretta concorrenza con i nuovi ed economici prodotti giapponesi.

Amplificatori figli degli anni '80 da conoscere

Il marchio che però aveva destato più interesse era la toscana DBS, che si era fatta conoscere per alcune realizzazioni per chitarra e basso molto interessanti. Caratterizzati da un’estrema pulizia del design, molto moderno, con tolex di colore marrone e pannello nero, questi amplificatori a stato solido avevano una buona potenza, due canali, filtri attivi ed equalizzatore parametrico per le medie, riverbero e un peso importante che denunciava la costruzione molto accurata, a un prezzo inferiore alle 800mila lire e una potenza di ottanta watt. È tra le migliori proposte a prezzo contenuto sul nostro mercato, anche nel modello maggiore, per basso, con potenza di 150 watt.

Da alcuni cataloghi di metà anni ottanta troviamo questi marchi d’amplificatori, rigorosamente in ordine alfabetico e suddivisi per nazionalità, distribuiti regolarmente in Italia.
Germania: AA Craaft System, Acoustic-AA Craaft, Dynacord, Engl, Zeck
Giappone: Aria, Doobie, Ibanez, Roland, Yamaha
Gran Bretagna: Carlsbro, H.H. Electronic, Laney, Marshall, Mc Coy, Session-Musicmex, Trace Elliot, Vox
Italia: Cibes, Dbs, Eko, Fbt, Lombardi, Montarbo, Shonner, Sisme, Steelphon, Tekson, Trep
USA: Fender, Gallien Krueger, Mesa Boogie, Peavey, Polytone.
amplificatori gli articoli dei lettori
Nascondi commenti     20
Loggati per commentare

di nawa utente non più registrato
commento del 25/02/2017 ore 17:54:07
eccoli www.fetishguitars.com/annuario-musicale-7779/ vai al link
Rispondi
di ericaudio [user #18290]
commento del 03/03/2017 ore 16:53:21
molto interessante,si trovano anche cataloghi degli anni 80? grazie.
Rispondi
di MatteoTo [user #43243]
commento del 25/02/2017 ore 20:38:05
Complimenti per l'articolo molto interessante! Alcuni amplificatori li possiedo come il Lab (bella timbrica ma peso e ingombro eccessivo), un Montarbo mod 40 che uso in sala e alcune volte dal vivo (ma con un suono un po' tonto), e un FBT mm da 50 w con un bel pulito. Altri amplificatori li ho avuti o provati, come il Davoli Virus (pessimo ma con molta potenza), Steelphon Kansas (interessante il pulito), il Session (bella timbrica).
Altri grazie al tuo articolo li cercherò e li userò anche dal vivo se mi piacciono.
Chissà i Lem come suonano...
Rispondi
di enox [user #16521]
commento del 25/02/2017 ore 20:42:43
Bell' articolo
Possiedo proprio un Sessionette 75... confermo per quanto riguarda la qualità del suono, tra l' altro possiede una caratteristica particolarmente interessante, quando si passa dal canale pulito a quello distorto, si può lasciare attivo il pulito, che in questo modo si somma al distorto, regolando i due canali opportunamente si ottengono anche dei suoni Dumble style abbastanza convincenti, inoltre il riverbero in board è veramente molto bello.
Ha anche un' ottima line out e l' uscita cuffie compensata.
Antonio

Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 26/02/2017 ore 20:18:26
Vero. L'ho avuto e usato per molto tempo.
Chissà per quale motivo l'ho venduto, mah. Misteri della G.A.S.
Più volte mi è venuta la tentazione di riprenderlo.
Rispondi
di tormaks [user #26740]
commento del 26/02/2017 ore 20:37:25
Quando non vendi niente non hai solo la GAS...ma anche la sindrome da accumulo compulsivo!:):)
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 26/02/2017 ore 21:20:17
Lascia perdere, ho anche quella... ;)
Rispondi
di enox [user #16521]
commento del 26/02/2017 ore 20:55:43
Pensa che avevo anche uno Yamaha G100 112
Ma ho fatto l' errore di cederlo ad un amico...😢
Ma mi sono fatto promettere che nel caso decida di rivenderlo devo essere il prima a saperlo..
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 27/02/2017 ore 08:38:18
Ringrazio per l'articolo che trovo particolarmente utile come guida storica. A mio parere, se non si è appassionati di vintage, comprare oggi un ampli di venti o trent'anni fa non vale la spesa. In primo luogo dubito che quello che il mercato offre oggi non copra le esigenze di chiunque, in secondo luogo si tratta di strumenti che quantomeno abbisogneranno di una revisione e dai prezzi che ho letto in giro non mi pare che ci sia spazio per ulteriori spese a paragone coi costi del nuovo. Forse, però, sono io che vedo solo una prospettiva di molteplici che ce ne sono.
Ciao
Rispondi
di screamyoudaddy [user #37308]
commento del 27/02/2017 ore 10:49:27
Conosco FBT che ce l'ha un amico, preso a due lire a un mercatino. Carino sui puliti, ovviamente tralasciamo il distorto...
So che è un marchio ancora attivo ma non posso non citare il mio splendido rivera M100 anni 80, ancora un signor ampli con tanti di quei settaggi da diventare scemi xD
Rispondi
di mattconfusion [user #13306]
commento del 27/02/2017 ore 11:49:42
I Sessionette sono riacquistabili oggi nuovi a dei prezzi piuttosto interessanti. Anche con il solo amplificatore (senza chassis in legno) sono compatibili con le forme del Fender Blues Jr (o un ampli comunque di quella serie).
Rispondi
di simonec78 utente non più registrato
commento del 01/03/2017 ore 20:01:4
Tempo fa rimasto privo di amplificatori, e deciso a ricominciare da zero verso nuovi orizzonti di amplificazione, mi ero seriamente invaghito dei Polytone. Un pulito meraviglioso.
Rispondi
di meccò [user #46483]
commento del 04/03/2017 ore 17:01:44
Il Polytone minibrute I o II vintage(x intenderci quelli degli anni 70-80), x contrabbasso-
poi ci metti un paio di pedalini-chorus-reverbero-delay...quelli che a te ti sembrano i più adatti. Altrimenti ti suggerisco un Roland Jazz Chorus 85 o 90...made in Japan o Italia-o USA. Questi due a mio parere, sono ancora validissimi e tra i migliori.
Non dovresti spendere + di 4 o 500 euro.
Saluti-Meccò-
Rispondi
di meccò [user #46483]
commento del 02/03/2017 ore 11:59:1
Per me, che suono solo jazz, il migliore amplificatore (ne ho provati e avuti tanti), è quello che
mi sono confezionato da solo. Uso due casse monitor Samson Resolv 65a W l'una,un mixerino
con effetti Alesis multimix(effetti incorporati), ma io uso solo il reverbero-in aggiunta Zoom A3-
Pre+ effetti-(3 effetti sovrapponibili)-il costo di tutto, non supera i 310 euro.
Provatelo x credere.Ho una Gibson Es 175- una Hagstrom HL550,la mia preferita, e una Yamaha AM3.Saluti e se vi è possibile, provate questa combinazione.Certo non è per chi suona altri generi di musica.
altri generi
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 02/03/2017 ore 21:33:00
semplicemente ascolti le tue chitarre in casse da studio .. va benissimo, io lo faccio regolarmente e poi registro in quel modo. Un pioniere di questo approccio è stato Les Paul il quale si inventò pure un paio di, appunto, Les Paul specificatamente adatte per essere connesse ad un mixer
Rispondi
Loggati per commentare

di meccò [user #46483]
commento del 03/03/2017 ore 10:00:11
Dimenticavo di dirti che sto acquistando una chitarra (forse la migliore sul mercato),
Elferink Excalibur con pick-up DeArmond alla tastiera- il prezzo è giusto x il valore
e la sonorità di questa archtop- Vai sul tubo e ascoltala suonata da Matt Otten.
Saluti,Meccò.
Rispondi
di meccò [user #46483]
commento del 03/03/2017 ore 08:44:4
Non lo sapevo-Comunque ho anche un Politone x contrabbasso, ma a volte lo uso anche x
chitarra. E' l'ultimo modello con contour-2 canali e un cono da 12- ma pesa molto e a dire la verità, non ne sono molto soddisfatto. Comunque lo usano in molti( intendo da Jimmy Hall ed
altri),definendolo il migliore amp. che ci sia.Io comunque ho risolto come ho spiegato in precedenza e, sono molto soddisfatto, e alcuni miei colleghi, dopo averlo sentito e provato,
intendono fare come me.La spesa,come ho descritto,non è malvagia e rispetto ad ampli più
blasonati, che costano un occhio,questo sistema è senza dubbio il migliore-sia come suono
e come ho detto in precedenza, come prezzo.Lo puoi usare sul palco e in piccoli e medi clubs.
E' ottimo anche con altre chitarre... intendo Fender e per fare non solo Jazz-poi lo Zoom A3
ha il distorsore-compressore-delay-reverbero-flanger-equalizzatore-enfatizer-chorus- ed altri
effetti.Avevo scritto che non è x altri generi di musica...ma intendevo dire x la potenza...
Certo non è un valvolare ...tipo Marchall (non so se ho scritto bene), ma aumentando la potenza dei monitor, x esempio 150 W l'una o 200 W... ed usando i pedalini giusti, ottieni lo stesso effetto ed anche migliore.(almeno credo!!!). Ti ringrazio del tuo commento-saluti da
Meccò.
Rispondi
di fab55 [user #35972]
commento del 03/03/2017 ore 15:58:3
Il perchè di tanta qualità negli ampli "datati" credo corrisponda alla sterile personalità di quelli di oggi, ovviamente per una fascia di prezzo abbordabile. Onestamente credo che l'orecchio si sintonizzi su suoni acquisiti, cioè quel chitarrista X che suona con l'ampli Y può destare una certa emozione, per cui si cerca spesso la simulazione, (non l'analogo digitalmente parlando) perchè la somiglianza è ciò che ci avvicina alla realtà. Di ampli ne ho avuti diversi, ma resto felicemente "dipendente" da un LAB L7, perchè è uno di quelli con la propria voce. Naturalmente questione di gusti, anzi è fondamentale! I cosiddetti controlli di simulazione vanno presi per quel che sono, poi magari il suono finale è bello. Faccio un esempio: ho anche un Orange "cinese" che per ovvi motivi di spesa e di dimensioni risulta discreto, ma solo discreto.
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 03/03/2017 ore 17:45:14
Intervengo ora soltanto per confermare che a suo tempo non ho avuto modo d'ascoltare tutti gli ampli e le marche nominate, ricordo bene l'Eko SC-800, il Sessionette, vari modelli Davoli e M3emthree, altre sono impressioni raccolte dai miei amici all'epoca e altre informazioni prese dalle riviste specializzate. Ad ogni modo ho voluto sottolineare il fatto che ancora non era iniziata la grande corsa al ribasso del costo della manodopera e di conseguenza ai materiali con quello che ne consegue specie in riferimento all'affidabilità e che certi suoni seppur oggi opinabili erano frutto di esigenze e scellte progettuali dell'epoca.
Rispondi
di Mm utente non più registrato
commento del 12/03/2023 ore 13:04:4
Tutti molto belli,lascerei però stare il Mesa mark che si trova su un altra galassia,non a caso e l ampli più registrato in studio dal 1975 a oggi,solo che non fa figo pubblicizzarlo
Rispondi
Altro da leggere
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964