Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Viaggio USA : Club & Shop
Ciao a tutti,...

di febiozelo [user #27524] - pubblicato il 13 marzo 2017 ore 15:36
Viaggio USA : Club & Shop
Ciao a tutti, a settembre andrò finalmente oltre oceano per un coast ti coast.
5 gg a New York (Manhattan)
2 a Memphis
2 a Nashville
1 San Francisco e Los Angeles

Conoscete club

Dello stesso autore
Regolare il bias dell'amplificatore è sempre necessario?
HELP , REGISTRATORI TASCABILI !
Ciao ragazz...
Quale WHA-WHA ?
Arrivo da un gcb95 base , i...
Viaggio a New York
Ciao, lunedì sar&...
I can't get no satisfaction !
Sei l'unico a...
Pickup per Gibson Sg
Attualmente monta una ...
Valore condensatore Gibson
Ragazzi ho sotto...
Maschera pickup su battipenna Gibson SG
Pos...
Loggati per commentare

di febiozelo [user #27524]
commento del 13/03/2017 ore 15:41:17
Conoscete dei club che praticano blues rock o jazz dal vivo , nelle città indicate ?

Conoscete negozi di chit. Vintage dove si fa qualche affare ? Anche se penso che forse al massimo porterò a casa solo qualche pedalozzo.

Conoscete qualche posto che musicalmente parlando vale la pensa visitare ? (Tipo Gibson factory o Sun record..)

Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 13/03/2017 ore 16:32:37
Hai pochi giorni, goditi il viaggio, vivi la città e parla con la gente.

Io parlando con la gente di New York per strada ho stretto una bella amicizia con Eric Wyatt vai al link che mi ha un po' introdotto al mondo del jazz nero contemporaneo a New York. Un posto simbolo per la musica nera è il Lenox Lounge, ad Harlem o lo Sweet Rhytm o lo Smalls. Un posto simpatico dove va a mangiare gente del posto è la paninoteca nascosta nel Le Parker Meridien Hotel.

Per programmazione di livello internazionale c'è l'immortale Blue Note, nel greenwich village.

Per quanto riguarda i negozi, io mi son portato a casa un souvenir da 99 dollari vai al link preso dal New Jersey Guitars and Bass Center. Il New Jersey è il posto giusto dove fare affari. Restando a Manhattan ti conviene girare per le strade dell'east village per trovare qualcosa di interessante. In pieno centro ormai le grandi catene hanno ingurgitato i piccoli negozi facendo scomparire anche i nomi storici. Nell'east village invece resistono i pub seminterrati e i negozi di chitarre al piano rialzato. Ce ne sono diversi che non ricordo, ma TR Crandal è indimenticabile. Il paradiso del vintage.
A Staten Island non puoi mancare Mandolin Brothers. Una vera istituzione. Il posto dove comprano le acustiche i big.

Comunque, davvero, ti consiglio di armarti di buona volontà e camminare-camminare-camminare! Le cose migliori le ho scoperte così. Inutile programmarsi tutto al secondo. New York è un dedalo di possibilità che ti si apre davanti in continuazione. E' il posto giusto in cui perdersi.

Ho mezza famiglia a New York e la amo particolarmente pur essendoci stato per un solo mese.
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 14/03/2017 ore 10:08:35
Mitico grazie !!
Si, l'idea non è tanto programmare giorno per giorno ma almeno sapere almeno dove andare a parare per sfruttare a pieno i giorni .

Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 14/03/2017 ore 19:33:5
Beh, buon divertimento! :)

Consiglio: se dovessi perdere la testa per una chitarra con manico avvitato puoi agevolmente smontarla e riporla in valigia, ben avvolta dai vestiti che la proteggeranno durante il viaggio in stiva. Così mi ha consigliato di fare il proprietario del mitico New Jersey Guitar and Base center, così ho fatto ed è andata benissimo :)

Se sei amante dell'home recording, non farti sfuggire un Cascare Fat-Head: introvabile da noi, è un microfono a nastro economico ma davvero squisito per dare un tocco di calore alle registrazioni.
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 15/03/2017 ore 09:56:20
Ma , stavo quasi pensando di portarmi a casa un Vintage tipo Harmony ,magari semiacustica ,che a quanto pare se ne trova parecchie, o comunque robetta da pochi soldi per non rischiare di dovere pagare tasse ecc. nel caso facessero delle storie.


Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 15/03/2017 ore 10:49:48
C'è parecchio Vintage "povero" a buon prezzo, sia americano che giapponese come la mia Teisco, ma a Manhattan è difficile spuntare un buon prezzo. La cosa importante è che la chitarra (smontata) stia in valigia, caricarla a parte è una bella mazzata. Non ci fosse stato il problema avrei preso una silvertone con amplicase... Se trovi un banco dei pegni, dacci una sbirciatina, non è detto, ma a volte si trova qualcosa di interessante.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964