Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Amplificatori transistor

di Elasée Auardàt [user #32737] - pubblicato il 11 settembre 2017 ore 14:27
Ciao,

secondo voi qual è il miglior amplificatore transistor per suonare del blues e del rock classico?
Uno che si comporti bene anche con i pedali tipo il tube screamer e simili.

Grazie

Dello stesso autore
Finale di potenza
L'italiano nel linguaggio musicale
Jam session a Milano
Slash chords
Vibrazione Blues Junior
Problema Blues junior
Luce Ibanez tube screamer TS-9
Alimentazione pedale Arion
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 11/09/2017 ore 14:39:18
Ci sono varie scelte valide partendo da un economico Fender Champion 100 e arrivando ai DV Mark e ai Quilter. Ci sarebbero anche i Blues Cube della Roland ma non mi convincono ancora al 100% rispetto al prezzo (elevato) a cui sono proposti. Non male i Trademark della Tech 21. Un ottimo compromesso secondo me lo trovi con i DV Mark. In italia c'è anche Southern Amp ( vai al link ) che produce degli strepitosi transistor artigianali o il già noto Tittarelli.

Tutti buoni per blues (specialmente) e rock classico quelli citati, alcuni a patto di metterci dei pedali davanti per le distorsioni, altri no.
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 11/09/2017 ore 14:43:44
ok grazie, me li guardo tutti. Che ne pensi dei Roland JC?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/09/2017 ore 15:04:22
Immensi amplificatori ma non so se fanno al caso tuo. Ho avuto per un po' un JC77: puliti cristallini di una pulizia inarrivabile, distorti praticamente inutilizzabili. Vanno meglio con chitarre tendenzialmente calde, con una telecaster possono risultare un po' taglienti. Digerisce bene quasi ogni tipo di pedale: dico quasi perchè con ambienti, modulazioni e ritardi si trova completamente a suo agio, con overdrive e distorsioni è più schizzinoso proprio per la natura "chirurgica" del suo clean. Se un overdrive è già aperto di suo, tipo i classici Boss anni '90, con questo amplificatore diventa un trapano per le orecchie.

In tutta onestà trovo siano amplificatori ormai inattuali: voluminosi, pesanti e molto "specialistici" come uso. In ambito jazz o ambient hanno ancora molto (MOLTO) da dire; per generi quali blues e rock sono stati - secondo me - ampiamente superati. Prendi a confronto un DV Mark Jazz, magari in versione 2x12, e ti rendi conto di quanto sia superiore rispetto a un vecchio Jazz Chorus: il DV Mark è leggero, compatto e versatile. Ha un pulito caldo e pieno, facilmente manipolabile con ogni tipo di pedale e "giusto" in ogni situazione.

Preciso comunque che il JC che ho avuto io era un modello di inizi anni '80. Non so come siano quelli di produzione attuale.
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 11/09/2017 ore 19:34:20
L'EKO V50 mi sembra valido.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/09/2017 ore 19:55:43
Se ne parla bene e dietro c'è Tittarelli. Non ho grande fiducia nel marchio Eko ma sicuramente merita una prova.
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 11/09/2017 ore 21:27:41
Così per curiosità, come mai non hai grande fiducia nel marchio? Brutte esperienze?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 12/09/2017 ore 02:08:18
Non ho mai acquistato nulla della produzione eco moderna (non che quella vintage fosse questo gran ché, ma almeno aveva carattere) perché, prova alla mano, ho sempre trovato strumenti di livello qualitativo infimo sotto questo marchio. Tanto, troppo marketing, spinto alla grande dal bravo Varini, ma poca sostanza e, a conti fatti, scarso rapporto qualità prezzo rispetto alla concorrenza.

Però conoscendo i lavori passati di Tittarelli e sentendo tutte le lodi che riceve credo che questo V50 sia da provare. Per il suo prezzo, poi, è sicuramente interessante. Personalmente ho ormai sviluppato una certa diffidenza verso il marchio e precauzionalmente me ne tengo alla larga. Se mi chiedessi di scegliere, a scatola chiusa e senza possibilotá di prova, un aampli tra un DV Mark e un Eko andrei dritto sul DV Mark. Magari in questo caso ho torto marcio, mi rendo conto che si tratti di un pregiudizio (per quanto basato su esperienze pregresse).
Rispondi
di olegario_santana [user #20033]
commento del 11/09/2017 ore 15:00:38
Peavey bandit 112
O envoy 110
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 11/09/2017 ore 15:26:01
Grazie. Avevo il bandit 112 anni fa che poi ho venduto perché non mi piaceva, ma a quel tempo suonavo metal.
Rispondi
di pensavopeggio [user #29465]
commento del 11/09/2017 ore 15:19:5
Guarda,in questi giorni ho preso un Marshall Valvestate 65r a poco prezzo, nonostante non sia molto amato leggendo commenti qua e la, io lo trovo dignitoso ed è utilizzabile anche in casa a bassi volumi.
Rispondi
di luis68 [user #35769]
commento del 11/09/2017 ore 15:20:23
Non so il tuo budget comunque concordo con bandit o l'envoy che suonano benone mangiano i pedali e non costano una mazza
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 11/09/2017 ore 15:42:05
Se vuoi spendere poco l' Eko v50r o il più piccolo con cono da 10 v 35r sono quasi imbattibili per qualità-prezzo, sempre su progetto di Tittarelli.
Io al momento ho un Tech 21 Trademark 60, penso che come versatilità e connessioni ce ne siano pochi che lo possano eguagliare,ha una D.I. per andare sull'impianto fantastica.
Belli anche i Dv Mark, quelli che ho avuto-provato sono tendenzialmente scuri come suono, leggerissimi.
Il Jazz Chorus rimane forse il Re di tutti i transistor per me, a volte lo rimpiango.
Ovviamente se decidessi per il Jazz Chorus non sto parlando del 120, ampli cosi potenti non servono per suonare nei locali di città ecc....
Probabilmente proverei il nuovo, il Jc 40
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 11/09/2017 ore 19:31:06
Grazie, non sapevo dell'esistenza degli ampli Eko e da quel che vedo su youtube sembrano validi. Tu li hai mai provati? Pensi che il 35 pompa abbastanza per essere usato alle prove e nei pub?

Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 11/09/2017 ore 19:41:00
Figurati, si io avevo due del v 35r per suonare in stereo ma in realtà ho suonato solo una volta cosi, troppa fatica portarne due.
Dipende che musica fai, a che volumi suonate, in che luoghi suonate ecc....
Ricordati sempre che è sempre possibile microfonare.
Per i miei progetti bastava, se prendi il 50w non hai problemi
Diffida sempre da chi ti consiglia un valvolare di 100 watt almeno che tu non suona negli stadi o palazzetti. ahah
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 11/09/2017 ore 19:46:45
Sì sì, negli utlimi anni opto per cose più piccole e leggere possibili.
Per quel che riguarda il volume, tanto per intenderci, io uso il Blues Junior e tengo volume a 5 e master che varia dal 4 al 6, con una Les Paul.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 11/09/2017 ore 20:00:46
Ora non saprei dirti di sicuro ma probabilmente il blues junior avrà più volume rispetto al v35, non credo del v50 anche per via del cono più grande, il blues junior però comincia a crunchare invece quello rimane pulito, trò l'altro per essere un transistor ha anche una bella distorsione più il loop effetti
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 11/09/2017 ore 21:25:22
ok, dai appena capita l'occasione lo provo.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 11/09/2017 ore 22:04:38
Io ho trovato stupendo il quilter, ho avuto il tone block 200. Il miglior mangia-pedali tra tutti gli amplificatori che ho avuto. È interessante anche il yellow rock di cui ho sentito qualche demo ma è impossibile trovarlo. Si può solo ordinare direttamente dal produttore (credo), e siamo su prezzi da boutique.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 12/09/2017 ore 02:09:22
Io di Quilter ho provato la testata "Aviator" e non posso che confermare le ottime impressioni. Peccato non poterle provare qui in Italia.
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 12/09/2017 ore 08:46:26
Il Fender Frontman65R.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 12/09/2017 ore 09:02:5
Non esiste "il migliore" esistono varie soluzioni in base anche a quanto vuoi spendere,ma sei tu che devi decidere quella che fa al caso tuo,come vedi ti hanno prospettato già un bell'elenco ma...ognuno ha i suoi gusti e le sue idee,io ad esempio ho un DV Mark Jazz 12" che è un'ottima piattaforma clean per i pedali,a me piace bisogna vedere se piacerebbe anche a te,e questo lo puoi sapere solo tu,provandoli con i tuoi pedali. ;-)
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 12/09/2017 ore 13:09:36
Beh sì ovvio, però sentendo il "migliore" di ognuno mi posso fare un'idea. Ho già appreso delle chicche grazie alle risposte che ho ricevuto.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 12/09/2017 ore 12:41:59
oltre al fidato fender blues de ville, sto utilizzando un EKO V50 R. Non è affatto male, tenuto conto del costo contenuto è un signor transistor. Molto utile per il blues. I pedali che utilizzo, lavorano tutti bene con questo amplificatore.
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 12/09/2017 ore 13:11:19
Grazie, quali sono le caratteristiche che il V50 non riesci a darti rispetto al Deville? O forse anche il contrario?
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 12/09/2017 ore 14:46:29
io direi ad occhi chiusi DV Mark, il migliore dal rapporto qualità/prezzo.
se ti interessa l'utilizzo del loop effetti, un suono distorto buono ed utilizzabile e leggerezza e praticità, ti consiglio la signature di Ciro Manna.
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 13/09/2017 ore 10:04:44
Vado controcorrente.
Per me il miglior transistor per far blues è il vecchio Kustom KGA65.
Circuitazione Mosfet (l'equivalente "discreto" della valvola) e speaker Celestion.
Chi ce l'ha se lo tiene stretto (perché è pazzesco)....ma se lo trovi di seconda mano, fiondati.

Un piano B potrebbe essere senz'altro il Fender Frontman 65 o 212R.
Avuti entrambi. Molto dinamici, però un po' più freddi rispetto al Kustom. Vabbe', chiaro...lo speaker fa una bella differenza. Però con un discreto overdrive (senza spendere chissà quali cifre) si possono ottenere suoni credibilissimi.
Rispondi
di Repentless [user #45400]
commento del 15/09/2017 ore 10:35:4
Orange CR 35 RT
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964