VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Torna la rara Supro Tri Tone
Torna la rara Supro Tri Tone
di [user #116] - pubblicato il

Tre pickup d’epoca ma progettati da zero, costruzione moderna e animo vintage riportano in vita la Tri Tone del 1959, all’opera in un video ufficiale.
Supro è uno tra i marchi che più stimola la fantasia dei fanatici della tradizione elettrica anni ’50 e ’60. Rinata di recente grazie a una gestione rinnovata, ha strutturato nel tempo un catalogo composto dai propri classici d’epoca replicati con dovizia di particolari e rivisti solo il tanto che basta per farne strumenti al passo coi tempi, appetibili per il pubblico odierno con il pallino del sound e del design retrò.
Nel 2017, agli amplificatori e agli effetti Supro si affianca la produzione di chitarre, sempre ispirate ai progetti originali di mezzo secolo fa e ora, a 60 anni esatti dalla sua prima apparizione, torna sul mercato Tri Tone, single-cut a tre pickup svelata nel 1959.

Torna la rara Supro Tri Tone

La Tri Tone è stata già oggetto di una revisione in chiave moderna presso i laboratori Eastwood Guitars. Nel lontano 2012, il brand canadese ha realizzato un tributo al classico Supro con alcune modifiche al progetto.
La versione Supro introdotta nel 2019 promette invece un maggiore rispetto per la scheda tecnica originale, aggiornando solo dettagli funzionali per allinearsi agli standard odierni, come la sostituzione del ponticello in legno pre-compensato con un ponte in stile Tune-o-matic con sellette regolabili.

Allo scopo di fornire un suono profondo, spesso e ruggente al tempo stesso, la Tri Tone sagoma la sua cassa da un blocco di mogano. Il manico in acero, preferito per l’attacco più deciso e una vocalità maggiormente spostata verso i medio-alti, è incollato e rifinito con una vernice nera satinata per uniformare l’estetica dell’insieme senza compromettere la scorrevolezza. La tastiera in pau ferro descrive un raggio da 12 pollici per una suonabilità classica, adatta all’esecuzione di accordi e riff quanto alle escursioni soliste.
Tutto è studiato per una voce calda e dettagliata, capace di spaziare dal blues al jazz fino alle derive rock alternative più recenti.

Torna la rara Supro Tri Tone

L’estetica non resta in secondo piano grazie alla scelta di adoperare segnatasti a blocco e un binding tutto intorno a tastiera e paletta. Spicca sul fondo nero anche un elaborato battipenna su cui siedono i controlli di volume master, i tre toni indipendenti e il selettore a cinque posizioni per miscelare i tre pickup appositamente disegnati per il modello.
Al centro e al manico, la Tri Tone monta dei pickup Vistatone in formato humbucker. Al ponte, un single coil in stile P90 col nome di Super Alnico garantisce un output in grado di far fronte agli standard moderni senza rinunciare a un timbro caldo e profondo.

Cover dei pickup e hardware, dal ponte al tailpiece ispirato alla tradizione delle chitarre archtop, scelgono una finitura dorata per un’estetica ricercata e dai forti richiami retrò.

Nel video, il presidente Supro David Koltai mette la Tri Tone alla prova con l’amplificatore valvolare Black Magick, un’altra riedizione di casa ispirata al Supro usato da Jimmy Page per incidere alcuni dei più grandi successi dei Led Zeppelin.



In un secondo breve clip ufficiale, David conduce l’ascoltatore attraverso le combinazioni di pickup disponibili.



Sul sito Supro a questo link è possibile consultare la scheda tecnica della Tri Tone e conoscerne la storia fin dagli albori. In Italia, la chitarra è disponibile con la distribuzione di Mogar Music.
chitarre elettriche supro tri tone
Link utili
Il ritorno delle chitarre Supro
Il Supro Black Magick su Accordo
La Tri Tone reinterpretata da Eastwood
La Tri Tone sul sito Supro
Sito del distributore Mogar Music
Nascondi commenti     4
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 13/06/2019 ore 09:33:33
Esteticamente mi piace assai!
Però i 3 humbucker li ho sempre trovati abbastanza inutili...
Rispondi
di Sailand [user #49316]
commento del 16/06/2019 ore 12:52:17
Humbucker al centro e p90 al ponte? Ben strana combinazione, preferirei un più classico p90 al centro, magari a bobina splittabile per accoppiarsi meglio a una bobina degli humbucker in posizioni 2 e 4.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 17/06/2019 ore 17:21:20
Mi sono guardato intorno sul sito Supro. I pick-up sono single-coil ma hanno il "formato humbucker" per facilitarne il montaggio. Quello al centro è reverse-wound. Al ponte è un P90 maggiorato casa Supro. Ci sono anche versioni in formato MiniHumbucker / P90 e volendo, si può esportare qualcosa del sound Supro su altre chitarre. Appunto, il "sound" - quanto dipende dall'ampli? C'è un sound da overdrive/crunch inevitabile che però è magico per il Blues!
Rispondi
di Milotic [user #49743]
commento del 27/06/2019 ore 20:20:09
Una valida alternativa a gibson
Rispondi
Altro da leggere
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per il 2025
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per rapporto qualità/prezzo
Gretsch alla conquista del rock con la Streamliner Jet Club
Cort X700 Mutility II, potenza tecnica e precisione sotto i €1000
Cleaver: la mannaia di Chris Shiflett è una Telecaster signature
La lineup di ESP/LTD per il 2025 è arrivata
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964