VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Brexit Guitar: dreadnought satirica da Martin
Brexit Guitar: dreadnought satirica da Martin
di [user #116] - pubblicato il

La D16-E arriva in un'edizione limitata nel 2019 per prendere in giro le delicate vicende politiche circa l'uscita dagli UK dall'Unione Europea.
La vicenda della Brexit è entrata a far parte della cultura pop odierna. Su Internet, ha persino dato il via a quello che viene definito un meme e Martin Guitars cavalca l’onda con la sua prima chitarra satirica ispirata alla questione britannica.

Una D-16E fa capolino tra le novità tenute in serbo dalla liuteria della Pennsylvania per il Summer Namm 2019. Sul top, per tutta la sua grandezza, compare una speciale grafica a cura di Robert  F. Goetzl, già autore di numerosi lavori per le edizioni celebrative Martin come la dreadnought commemorativa per i due milioni di chitarre prodotte al 2017 e la Martin del 175esimo anniversario su cui era ritratto Chris Martin sopra uno sfondo di strumenti e immagini dello stabilimento di Nazareth.
Stavolta, il soggetto è di gran lunga meno serioso e il messaggio tutt’altro che lusinghiero: su uno sfondo spaccato a metà tra la Union Jack e la bandiera europea compare George Washington con cuffie e occhiali da sole. Accanto, le frasi “Hmmm? Been there… Done that!!”. In cima, il titolo “Brexit” richiama addirittura il font tipico (Impact) usato su Internet per i meme.

Brexit Guitar: dreadnought satirica da Martin

Dietro la scanzonata grafica, a metà tra pop e street art, si cela comunque uno strumento di prima qualità realizzato con materiali e cura all’altezza dei migliori prodotti Martin.
La tavola armonica della D-16E Brexit Guitar è in abete sitka, abbinata a fasce e fondo in sicomoro. Un’elettronica Fishman Matrix VT Enhance sonorizza il tutto.

Brexit Guitar: dreadnought satirica da Martin

Sul sito ufficiale è possibile consultare la scheda tecnica dettagliata a questo link, mentre per avere la possibilità di vedere da vicino lo strumenti in Italia si consiglia di entrare in contatto direttamente con Eko Music Group e i rivenditori autorizzati.
Negli USA, il prezzo di listino è di 2799 dollari. Non sono ancora stati annunciati prezzi e disponibilità per il Vecchio Continente, ammesso che Europa e UK apprezzino a sufficienza la frecciatina d’oltre oceano.
chitarre acustiche d16e martin
Link utili
La Martin numero 2 milioni su Accordo
D-16E Brexit Guitar sul sito Martin
Sito del distributore Eko Music Group
Nascondi commenti     10
Loggati per commentare

di ovinda [user #46688]
commento del 16/07/2019 ore 11:38:20
SEcondo me questa chitarra contiene un errore di marketing, perchè chi è a favore della Brexit non comprerebbe mai un oggetto contenente il simbolo dell'Unione Europea, mentre chi è contrario alla Brexit non comprerebbe qualcosa contenente il testo Brexit per non essere identificato come qualcuno favorevole alla Brexit. Giusto qualche musicista non schierato politicamente e con un forte senso dell'ironia potrebbe essere interessato a questa chitarra, ma la vedo davvero difficile, per quello che costa, poi... si tratterebbe di un acquisto davvero importante.
Rispondi
di bluenomad [user #16543]
commento del 16/07/2019 ore 12:29:09
La chitarra in questione è da considerarsi da collezione e non come strumento. Pertanto un suo mercato sicuramente lo avrà
Rispondi
di ovinda [user #46688]
commento del 16/07/2019 ore 14:38:02
A me sembra davvero un progetto molto sconclusionato dal punto di vista della comunicazione e del marketing.
Rispondi
di Sailand [user #49316]
commento del 17/07/2019 ore 12:19:38
E chi collezionerebbe un tale obbrobrio? Tra lkaltro la frase sotto è di un testo di una canzoncina pop adolescenziale tutt’a tastiere elettroniche (senza neanche una nota di chitarra) che non parla certo di brexit. Sarà una coincidenza ma pure il tizio in giacca, occhiali da sole e cuffie in testa che c’entra? Toglie senso persino per i pro brexit.
Da comprare solo quando la svenderanno a meno di metà prezzo per portarla subito a riverniciare.

La verità? È il classico oggetto che non è veramente prodotto (ne esisterà forse un solo esemplare) fatto per far parlare e sparlare. Non credevo che martin fosse così alla disperazione.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 16/07/2019 ore 13:37:26
Questa veramente se la potevano risparmiare.
Rispondi
di Sailand [user #49316]
commento del 16/07/2019 ore 21:05:01
A quando la martin a forma di barcone carico di migranti?
Questa non è mancanza di idee, è proprio elettroencefalogramma piatto.

Rispondi
Loggati per commentare

di luxvan [user #15458]
commento del 16/07/2019 ore 22:22:41
TOP!!!! Quoto assolutamente. Comunque è un capolavoro che definire kitsch è troppo troppo poco!!!
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 17/07/2019 ore 01:30:15
Cavolo che brutta.. Tra l'altro non fa ridere per niente. Per non parlare della grafica: sembra un disegno fatto su paint. Che schifezza.
Rispondi
di simonec78 utente non più registrato
commento del 18/07/2019 ore 15:00:31
Un legno di rara bruttezza. Davvero pacchiano. Pensavo che Martin fosse un marchio rispettabile.
Rispondi
di marcoguitar [user #15320]
commento del 19/07/2019 ore 17:01:18
In una parola: cazzata
Rispondi
Altro da leggere
Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japan
Gold Label: il Super Auditorium è il nuovo shape di Taylor
Taylor Somos: la musica messicana entra in USA
Martin rinnova la Standard Series: in arrivo anche tre nuovi modelli
Una lettera d'amore all'Oregon e al Myrtlewood da parte di Breedlove
50 anni in 5 Taylor: la Legacy Collection
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964