VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Music Man Silhouette 20th Anniversary LImited Edition
Dopo aver messo via per mesi i soldi per permettermi una chitarra con i cosidetti attributi ed entrato finalmente in possesso della somma necessaria, mi reco nel negozio più fornito della mia zona in un momento di relativa calma (cioè alle 18,30 di sera di un giorno lavorativo) deciso ad acquistare. Affronto il viaggio verso il negozio con l'eccitazione che solo un chitarrista GASato come me può capire e la destinazione sembra non arrivare mai....fino a quando finalmente le mie mani non spingono la porta d'ingresso del negozio in questione e mi dirigo a passo deciso verso il settore chitarre. Continua...
di ShredYngwie77 [user #7415]
7
Steve Lukather racconta la sua Music Man
In un momento di pausa nel backstage del suo recente e seguitissimo clinic tour organizzato da Mogar, Mr. STEVE LUKATHER in persona ci racconta la sua nuova chitarra Music Man LUKE Ball Family Reserve! Non perdetevi il video Steve Lukather Masterclasses 2009 per rivivere l’atmosfera live delle clinic, il suono inconfondibile, il tocco unico, il carisma e la grande simpatia di un vero mito della chitarra e musicista di riferimento per intere generazioni di chitarristi. Continua...
di accordo.it srl [user #3672]
5
Music Man John Petrucci BFR
Salve a tutti ed un saluto particolare alla redazione di questo stupendo sito, grazie al quale si apprendono molte cose e informazioni utili per noi musicisti. Mi trovo qui oggi a scrivere una recensione su uno strumento che più che una chitarra è uno strumento dotato di un'anima tutta sua, che viene fuori anche solo guardandola. Ringrazio intanto Free Mind e Pioneer per le loro recensioni, qui io vorrei invcece soffermarmi proprio su questo modello 6 corde, di cui ne possiedo una, e riportare le principali differenze rispetto al modello standard. Necessito però di fare una premessa: ho già avuto una JP6 circa un anno e mezzo fa, in versione standard. Che dire, ho da subito stimato ed apprezzato la Music Man per la cura e la perfezione costruttiva dei suoi strumenti, e su questo c'è poco da discutere. Continua...
di Nando_JP6 [user #18043]
214
Tre Petrucci a confronto
Finalmente ci siamo, grazie alla collaborazione di due cari amici ho potuto avere la terza chitarra per fare questo paragone. Sto parlando di una signature che si sta diffondendo tantissimo nonostante il suo prezzo non proprio economico, ovvero la Music Man Petrucci. Ho deciso di confrontare tre chitarre che a livello sonoro restano del tutto analoghe, salvo una significativa eccezione, però teoricamente come scelta di materiali dovrebbero regalare sfumature differenti anche pesanti per un particolare modello. Continua...
di FreeMind [user #17604]
79
Music Man John Petrucci BFR 7 corde, non solo metal
Mò basta. Mi sono deciso finalmente, e ho riposto nella custodia l'ormai vecchia e sorpassata Stratocaster. Basta con che le chitarre che sanno di muffa, i cui progettisti marciscono nei loro loculi. Ci vuole qualcosa di moderno, uno strumento la cui progettazione non risalga alla fine della guerra fredda o peggio, al secondo dopoguerra. Basta quindi con le mode passeggere delle Telecaster, Les Paul e Strato vintage. Basta con tutto ciò che ormai è vecchio e stravecchio. Cosa mi ha portato a maturare questa decisione? Semplicemente la constatazione dei limiti di uno strumento. Continua...
di Pioneer [user #11634]
76
Music Man EVH Signature, quando un sogno si avvera
alepasqual scrive: E' da tanto che lo volevo fare, ma non ho mai trovato il tempo per scrivere; adesso finalmente riesco a dedicare mezz'oretta nella descrizione della mia chitarra preferita, la mia Music Man Eddie Van Halen Signature.Premetto che sono un accanito fan del buon caro veccio EVH, ed ho sempre sbavato alla vista di questo strumento, ma, prima di 3/4 anni fa, non avevo mai avuto l'opportunità di provarlo. Continua...
di alepasqual [user #4209]
58
StingRay5 a Ampeg, quale setup?
DIRTY FRANK scrive: Dopo anni di attesa sono riuscito finalmente ad avere una strumentazione a mio parere degna di merito per un bassista. Ho abbinato alla testata Ampeg SVT3-PRO con cassa 4 coni unMusicMan StingRay5 di ottima fattura. Per anni ho seguito molti live ed il suono che amo l'ho sentito quasi sempre con questa accoppiata. Ed ora al primo tocco sulle corde ho provato finalmente quel brivido che solo chi suona può capire... Ora ho la sensazione di avere un gran potenziale a mia disposizione, e vorrei sfruttarlo il più possibile. Visto che l'attrezzatura da me acquistata è molto diffusa tra i bassisti, chiedo se qualcuno mi sa consigliare su come fare un buon setup, per ottenere un bel suono rotondo, sfruttando al meglio la disponibilità dell'equalizzatore della testata Ampeg per ottenere un secondo canale, per pezzi di impostazione più rock, magari per usarlo in pezzi che necessitano l'uso del plettro. Attendo consigli, grazie... Continua...
di DIRTY FRANK [user #7268]
0
Music Man John Petrucci Signature
michelefloyd scrive "Finalmente, dopo quasi cinque mesi di attesa, è arrivato, tra le mie mani questo strabiliante strumento firmato da John Petrucci. Vorrei recensire la mia nuova ascia, senza farmi prendere dall'emozione, e rimanendo il più possibile imparziale, anche se capirete che aspettare per cinque mesi qualcosa e pagarla poi quasi 2500 euro, un po' ti fa prendere la mano... E poi è una vita che leggo il mensile "Chitarre" e ho sognato sempre di poter recensire uno strumento, per non parlare poi del MIO di strumento(Quindi grazie ad accordo che mi dà la possibilità di farlo); mi sono documentato comunque qua e là prima di sentenziare solo per impressioni personali. " Continua...
di michelefloyd [user #1300]
44
Basso Music Man Sting-Ray "pre-Ernie Ball"
Lo avevo già avuto. Nel 1989, quando New Kary rincominciò a far arrivare in Italia i prodotti Music Man Ernie Ball, feci debiti e carte false per farlo mio: per me era "il basso". Mi ci vollero 6 mesi per averlo come lo volevo; manico acero, corpo natural ash, battipenna nero. Alcune parti erano ereditate dal periodo Fender, come il ponte dotato di 4 sordine regolabili indipendentemente. Era bellissimo e pesantissimo. Il manico però, nonostante la finitura ad olio e il magnifico disegno birdseye, era maple capped con regolazione al corpo, bullonato con ben 6 viti; la spalla era molto ampia e lo rendeva per nulla confortevole a suonare dal 7.mo tasto in poi. il corpo era incapsulato in uno strato di plastica che, se non fosse stato per il potente preampli in dotazione, avrebbe reso lo strumento completamente sordo. Niente da fare; alla fine finivo per suonare sempre con il Warwick Streamer. Forse il miglior basso, nel complesso, che abbia mai suonato. Nel '94 mi fu fatta una buona offerta e il MusicMan se ne andò. Sinceramente senza rimpianti. Continua...
di vintcorner [user #393]
3
Precision vs Sting Ray
PBass71 scrive "Ciao a tutti! Ma secondo voi è meglio avere accanto un Precision o un Music Man Sting Ray? Sentite qua.. Nel 1998 acquisto (usato, ma come nuovo) un bellissimo Sting Ray 4 corde, sfumato, tastiera palissandro meravigliosa e manico in acero occhiellato. Una BOMBA. Prezzo: 2.500.000 di lire (ahh, le vecchie lire). Un vero affare, al tempo costava sopra i 3 milioni. Lo uso, suono, etc etc. Un giorno trovo un tipo che in un negozio vende un Precision del 1978 tutto originale, nero maple neck..." Continua...
di PBass71 [user #1119]
42
Music Man Sabre 1
Music Man, come Dobro, Fender, K&F, National. Rickembacker, ha visto la luce in Orange County, nel sud della California. Nata nel 1972 per opera di Forrest White e Tom Walker, Music Man comincia la sua attivita’ con una linea di amplificatori che riscuotono immediatamente un buon successo. Eric Clapton li usa nel periodo degli anni ’70 e nei primi anni ’80. Visto il buon andamento del mercato, dopo pochi anni prende il via la produzione di chitarre e bassi. Continua...
di redazione [user #116]
0
Music Man Van Halen
Ancora un articolo a richiesta... o quasi, visto che nei giorni passati su Chitarristi si è parlato molto di E.V.H. e, più in generale, delle varie signature oggi in commercio. Nell'ottobre del 1993 (anno 2 n.9 della storia di Nasville) compare un articolo che stona un po' con quanto fino ad allora letto sul nostro giornaletto... si parla di uno strumento NUOVO ( ;o) ), e l'ardito recensore è Paolino Canevari che, nell'occasione ci da una descrizione a tutto tondo di questa splendida chitarra... Continua...
di Massimo Panchetti [user #22]
2
Un giorno alla Ernie Ball/Music Man
Nel mio viaggio costiero californiano non avevo preventivato una tappa più lunga di una notte a San Luis Obispo, piacevole cittadina universitaria situata a metà strada fra San Francisco e Los Angeles a poche miglia dall’oceano, men che meno una visita alla fabbrica della Ernie Ball/Music Man. Invece dopo una cena con la migliore carne BBQ che così buona non te la fanno neanche nel Kansas accompagnata da birra alla spina locale e soprattutto dopo una buona dormita nel mio lettuccio king-size un pensiero perverso si è fatto strada dentro di me. Ma come, qui a due passi fanno gli Sting Ray e non vado a vedere dove nascono? Il tempo di mettere i bagagli in macchina e di riprendere la 101 verso sud e avevo accantonato l’idea. Peccato che mi sia fermato nel paese vicino a visitare un dealer di vintage. Dopo un’ora buona di prove e chiacchiere sono sulla soglia del negozio e mi risovviene l’idea notturna, chiedo se sia possibile visitare la factory e mi dicono che mi avrebbero accolto a braccia aperte. Esco soddisfatto con l’indirizzo in mano sul biglietto di visita del negoziante e con la frase "dì che ti mando io". Continua...
di pantografo64 [user #81]
1
Outsiders!
di G.A. ManasseNota: Questo articolo è stato pubblicato su Nashville cartaceo nel 1995. Lo riproponiamo perché ci sembra ancora interessante Continua...
di Dave Electric [user #56]
0
Music Man AXIS
Sono spinto a scrivere questa recensione dall'aver assistito propio ieri sera al tributo ai VAN HALEN in cui il gruppo Eruption ha proposto brani del mitico olandese volante & C. Beh è stato un bello spettacolo, tutti molto bravi...il chitarrista eccezionalmente tecnico. Continua...
di Simone Roman [user #14]
6
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964