Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Difficoltà sulla parte alta del manico

di MetalHead [user #55094] - pubblicato il 24 febbraio 2021 ore 06:58
Buongiorno a tutti!
In questo periodo sto studiando molto gli esercizi di tecnica e pian piano sto migliorando e sto sciogliendo sempre di più le dita della mano sinistra. La mia perplessità però nasce dal fatto che dopo quasi un anno di studio io abbia ancora molte difficoltà a raggiungere la parte alta della tastiera, in particolare quella vicino al manico della chitarra, molte volte per quanto io mi sforzi di suonare in quelle posizioni mi si affatica sempre la mano al punto di dovermi fermare...

Dello stesso autore
Info su Polytune clip
Perchè alcuni chitarristi metal usano degli elastici sulla tastiera?
Problema dei calli sulle dita della mano sinistra
Non pensavo che sostituire le corde a una chitarra con il Floyd Rose fosse così complesso
Perchè esistono varie scalature di corde?
Buongiorno a tutti!Vi scrivo per un consig...
Presentazioni e suggerimenti
Loggati per commentare

di fa [user #4259]
commento del 24/02/2021 ore 07:11:57
Ciao, magari verifica se la posizione della chitarra è comoda per il tuo modo di suonare. Se suoni in piedi e hai la tracolla bassa sicuramente non ti risulterà molto comodo suonare nella parte alta del manico. Vedi se suonando da seduto hai le stesse difficoltà. Prova a capire se la posizione della mano sinistra è corretta/comoda per muoversi liberamente. Ad esempio, molti chitarristi suonano con il pollice sulla tastiera, che va benissimo se hai esperienza ma magari mentre stai imparando non è proprio il massimo. E comunque, ci vuole pazienza! Ciao Fab
Rispondi
di MetalHead [user #55094]
commento del 26/02/2021 ore 18:00:00
Suono sempre da seduto, per quanto riguarda il pollice sulle corde di Mi, La e Re l'ho tengo sempre appoggiato sulla tastiera mentre nelle restanti corde l'ho metto dietro al manico, in particolare quasi vicino alle ultime tre corde.
Rispondi
Loggati per commentare

di Repsol [user #30201]
commento del 24/02/2021 ore 08:55:11
Diciamo che dopo un anno é ancora prestino per essere fluidi....in generale, la tecnica é un po' approssimativa per cui ci si sforza a fare cose che nel tempo saranno naturali. É come il barré....all'inizio si fa molta fatica poi piano piano viene da solo. La parte alta del manico é ostica per cui io penso sia tutto normale. Continua a suonare, fai esercizi e soprattutto divertiti....improvvisa un po' cercando le scale dal 12° in su, fallo lentamente e divertendoti....
Rispondi
di MetalHead [user #55094]
commento del 26/02/2021 ore 18:00:39
Grazie!!!
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 25/02/2021 ore 15:53:35
Molto dipende dalla chitarra: per me tutte quelle col tacco pronunciato (tipo stratocaster) sono scomode dal XVI tasto (con l'indice) in poi.
Buona musica
Rispondi
di MetalHead [user #55094]
commento del 26/02/2021 ore 18:00:57
Ho una Ibanez RG.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/02/2021 ore 21:36:43
Servono circa tre anni di pratica per fare le scale dopo il dodicesimo tasto. Un po' come per i bending. Almeno tre anni e venti/trenta cantini spezzati 🤣
Rispondi
di MetalHead [user #55094]
commento del 27/02/2021 ore 08:42:5
Allora mi metto subito a lavoro...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964