Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio Fender Blues Deluxe, Blues Junior, Bassbreaker

di Arch [user #51394] - pubblicato il 30 luglio 2021 ore 09:24
Salve a tutti, vi espongo il mio dubbio riguardo la scelta di un ampli. Al momento non ne ho più (venduti tutti) e suono in cuffia con una Focusrite Scarlet Solo.

Inizialmente ero orientato sull'acquisto di un Fender Blues Deluxe, 2 canali e 40w. Sarebbe perfetto perché versatile dal vivo e avrei due canali ma ho paura che in casa poi non lo suonerei perché 40w sono troppi.
Mi stavo indirizzando quindi su di un Blues Junior (ho trovato sul mercatino musicale una versione III, è valida?), 15w e un canale. Sarebbe perfetto perché avrebbe una potenza ammissibile in casa in qualche modo e nei piccoli locali potrebbe andare. In ambienti grandi potrei microfonarlo. Se satura presto non è un problema perché vorrei utilizzare il pot della chitarra per gestire il crunch e ci suonerei blues alla Clapton. Ho letto però che da problemi di vibrazioni e il suono risulta un po' inscatolato.
Nel mentre che cercavo di decidermi è saltata fuori una terza scelta, il Bassbreaker. Sarebbe una via di mezzo con la versione da 30w e volendo ho visto che c'è la versione con switch da 18 a 30 ma è senza riverbero.

Cercherò ovviamente di provarli prima per rendermi conto se la pasta sonora è quella che cerco, il mio dubbio era più che altro sulle potenze.

Il junior è troppo poco? meglio puntare su 40w? scelgo la via di mezzo?

Come prezzi ci ballano circa 180 euro tra il junior e il bassbreaker 30R (il deluxe è poco sotto il bassbreaker e il bassbreaker 18/30 è nel mezzo). Preferisco, in caso, spenderli in più ora per ritrovarmi un prodotto adatto a quello che cerco.

Possiedo due Stratocaster (una AVRI57 e una American Standard con CS69) e come già detto prima voglio suonare blues alla Clapton.

Grazie : )

Dello stesso autore
Rumore con adattatore jack per cuffia
Consiglio interfaccia audio per suonare in cuffia
Loggati per commentare

di reca6strings [user #50018]
commento del 30/07/2021 ore 10:02:03
Ciao, per esperienza personale un valvolare in casa suona bene se eroga 1w, 5 se non sei in condominio. Io ho la Peavey Valveking mini e, appunto, già ad 1 fa il suo lavoro egregiamente, a 5 non è troppo gestibile. Quindi, per me, che siano 15, 30 o 40w, parti già troppo alto. Per questo io non mi porrei il problema di suonare in casa, ma di quanto lo userai live, o meglio, non cercherei un solo ampi che faccia entrambe le cose, a meno che non lo voglia accoppiare ad un attenuatore di potenza, che però dev'essere valido e quindi costicchia.
Premesso tutto ciò, io prenderei il blues deluxe: gran macchina e gran suono, a mio parere una spanna sopra gli altri due.
Buona musica
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 30/07/2021 ore 10:04:34
Grazie mille per il consiglio : )
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 30/07/2021 ore 10:09:27
Ciao, ho avuto il blues deluxe (quello made in Usa) e ho suonato il blues junior. Personalmente prenderei il blues junior…. Super versatile, piuttosto leggero e live se necessario lo microfoni. Il secondo canale del deluxe per me era inutilizzabile, i suoni sono belli entrambi ma il blues junior è più comodo ed efficiente. Ciao! Fab
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 30/07/2021 ore 10:25:2
Ciao, cosa intendi per secondo canale inutilizzabile?

Il junior mi stuzzicava proprio per sfruttare il crunch. Io utilizzo pochi pedali (wahwah, compressore, overdrive) e pensavo che un canale fosse più che sufficiente gestendo tutto con il pot della chitarra.
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 31/07/2021 ore 11:04:14
Ciao, per me gain e volume non erano gestibili… nel senso che se volevi un minimo di gain il volume era completamente ingestibile e sbilanciato rispetto al clean. Le poche volte che ho fatto saturare il clean, invece aveva un bel suono… ma sempre a volumi disumani! La mia era però una versione vecchia, non so se il reissue risponde diversamente! Ciao Fab
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 31/07/2021 ore 15:26:34
Grazie, sei stato chiarissimo : )
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 30/07/2021 ore 10:49:12
Occhio che il bassbreaker è completamente un suono diverso... più british stile marshall, ha veramente poco a che fare con gli altri Fender... è comunque un signor ampli se ti piace il genere.
Per la questione Watt... io la vedo molto diversamente... l'importante è che l'ampli abbia un master "gestibile" e poi lo puoi usare ovunque... a casa suono con un 50W. Prima usavo un 22W.
Mai avuto difficoltà o suoni orrendi... certo usati in saletta a bomba rendono meglio, ma anche a casa danno gioie... e alla peggio un attenuatore e passa la paura.
Detto questo, io preferirei il Blues Deluxe... anche se prima vorrei verificare per bene come funziona il master a bassi volumi...


Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 30/07/2021 ore 11:12:54
Sì, ho letto infatti che il Bassbreaker è tutto un altro suono rispetto agli altri due. Infatti volevo provarlo per farmi un'idea. Magari se avesse sonorità alla Bluesbreaker mi andrebbe bene : D
Però ecco, sul fotto delle sonorità capisco che è soggettivo e deve piacere o l'una o l'laltra e cercherò di provarli per valutare.
Rispondi
di TumblinDice [user #38343]
commento del 30/07/2021 ore 11:23:13
Se il budget non è un problema ma il suonare in casa lo è, prova a guardare qui per il Blues Junior:
vai al link
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 30/07/2021 ore 11:28:4
Grazie mille per il link! : )
Rispondi
di TumblinDice [user #38343]
commento del 30/07/2021 ore 13:11:48
Il tizio si chiama Andy Dokken, è fidato e preciso. In passato ho fatto modificare una VoxAC4TVH per suonare a casa. Il power scaling funziona molto bene, puoi saturare a volume da radiolina, certo l'aria nel cono a quei volume è nulla quindi il suono ne risente un po'.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 31/07/2021 ore 14:22:23
Al giorno d'oggi suonare in casa con gli ampli valvolari è sempre un compromesso. Se scelgi un ampli da 1w va bene in casa ma non fuori, nemmeno in saletta, e se sali di potenza va bene fuori e non in casa. Se scegli un modeler non è un valvolare e così via. Dal mio punto di vista il miglior compromesso è questo: prendi l'amplificatore che ti piace di più e che ha la potenza adeguata a suonare fuori (quindi almeno 15-20 watt, che aumentano se ti serve molta riserva di pulito) e prendi un attenuatore/loadbox, eventualmente accoppiato ad un cab simulator. Io ho fatto così, loadbox Harley Benton e cabsim Nux Solid Studio: con 200€ riesco a suonare in casa, anche a volume minimo con il timbro e tono (al 95%) che uso in saletta o sul palco. Inoltre dal vivo mando il segnale direttamente dal cabsim al mixer, usando la cassa solo come monitor: così evito i cronici problemi della microfonazione (scelta del microfono e suo piazzamento, asta che cade o si sposta durante il live, fonico approssimativo).

Per la scelta dell'ampli, occhio che il bluesbreaker non ha nulla a che vedere con il classico tono Fender. Ricorda un po' i Bassman, che sono poi stati i capostipiti dei Marshall.
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 31/07/2021 ore 15:27:52
Grazie mille : )

Infatti sono molto curioso di provare un bassbreaker dal vivo per vedere che pasta sonora possa avere. Non mi dispiacerebbe uno stile british
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/07/2021 ore 16:04:49
I bassbreaker sono praticamente dei Marshall prima serie, poco gain tanta chiusura
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/07/2021 ore 14:43:11
Per mia esperienza: in casa massimo 1 (uno) watt valvolare. Un watt vero, a valvole nuove e calde, su una scheda americana o inglese, fatto bene oppure a mano, gestisce un cono da 8 pollici in maniera egregia. Ci sono coni da otto ad alta sensibilità, anche forse qualche alnico. Fender Champ u.s.a. , Valve King, forse Epiphone, forse Stupro, devi cercare un po' e provare, chi ne parla bene chi male, sono piccoli e costosissimi. Sono le potenzialità ideali in appartamento e, se il telaio ed il cono lo consentono, puoi suonare in saletta o locale a volumi decenti (decenti, cioè con platea silenziosa e batterista gentile) non microfonato. Ciao
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 31/07/2021 ore 15:25:33
Grazie mille : )

Batteristi gentili? Chissà da quale pianeta vengono.. : D
Questo però mi fa tornare alla mente quando sono riuscito a suonare col mio vecchio fido Ibanez 15w transistor assieme ad un batterista e bassista e in un pollaio... della serie... tutto si può fare : )
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 31/07/2021 ore 17:03:19
Io a casa uso quasi tutto via load box, l’unico valvolare che esce sulla sua cassa (perlaltro da 12) è un 5 watt che uso senza attenuatore (presente casomai servisse) ed esclusivamente sui clean. In questo modo riesco ad arrivare attorno a 4 di volume - qualcosa in più o in meno a seconda dell’eq - ed è bellissimo, ma ci suono solo roba molto soft come arpeggi, melodie, etc. Se dovessi settarlo su di un crunch dovrei abbassare sensibilmente il volume, e stiamo parlando di 5 watt.
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 31/07/2021 ore 17:10:45
Grazie mille. Direi che il concetto è piuttosto chiaro. Per me che abito in un appartamento in linea di massima non esiste il valvolare da usare "quotidianamente" in casa e tanto vale scegliere l'ampli per suonare fuori. Devo ammettere che avendo trovato un Blues Junior III a 320 euro nella mia città mi stuzzica parecchio. Rimane il mio unico dubbio se 15w siano troppo pochi ma da una semplice prova pre-acquisto la vedo difficile come valutazione.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 31/07/2021 ore 17:52:29
Il tema è quanto pulito ti serve.
Mi spiego: quando di un ampli si dice che è da 15 watt, significa che arriva a 15 senza distorcere oltre una certa soglia che è usata come standard (non ricordo il valore), non che al massimo ha 15 watt di potenza. Questo significa che molti ampli che sono considerati da 15 watt, in un contesto dove tiri loro il collo e li fai distorcere hanno una potenza ben superiore.
Questo è molto diverso dagli ampli digitali, perché lì effettivamente una volta che il segnale clippa non hai più margini perché il suono di un digitale portato oltre ai suoi limiti è orrendo mentre quello di un valvolare no.
Quindi un 15 watt (puliti) se usato distorto può suonare più forte senza che questo diventi per te un problema in termini di qualità sonora.
E del resto la differenza tra un 50 watt ed un 100 watt valvolari, se non ricordo male, è di 3 db - i numeri potrebbero essere inesatti, ma quello che voglio dire è che tra 15 e 30 la differenza nella vita reale non è molta.
In sostanza: se il tuo suono base è un crunch e non hai una band troppo scassatimpani 15 watt in posti piccoli potrebbero bastare tranquillamente. L’ideale sarebbe di provarlo in una saletta - magari prova a chiedere se puoi comprarlo, provarlo una volta in sala col gruppo ed eventualmente, se vedi che non ci stai dentro come potenza, restituirlo facendoti restituire i soldi salvo una parte della cifra, come se lo avessi affittato. Almeno ti togli il dubbio.
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 31/07/2021 ore 18:15:56
Sei stato molto chiaro! : )
Al momento mi trovo a voler rimettere su un gruppo per fare blues, ho preso contatti con alcune persone ma non abbiamo avuto ancora modo di provare insieme e proprio per essere pronto pensavo di riprendere un ampli. Capisco che possa sembrare la mia situazione un po' caotica : D
Per le sonorità che mi ero prefissato la soglia di pulito non sarebbe molta, attualmente suono su una Focusrite (quindi con sistema digitale) e cerco proprio di giocare col pot del volume senza cambiare canale. Direi che la tua idea di fare una prova prima di comprarlo possa essere un'ottima soluzione per togliermi ogni dubbio.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/07/2021 ore 18:09:29
Tre decibel sono tanti. Ma tanti, tanti, tanti
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964