Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Naturale evoluzione di un chitarrista e bassista amatorial-matusalemmiano!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 30 novembre 2021 ore 11:31
Naturale evoluzione di un chitarrista e bassista amatorial-matusalemmiano!
Diciamo che per due è stato solo un ritorno ad un passato ormai abbastanza lontano; mi riferisco al 1966 quando, sull'onda del successo delle cover solo strumentali eseguite dal grande Fausto Papetti, mi iscrissi ad un corso di sassofono preferendo quello contralto in MIb che era il suo strumento. Il brano che destò in me la voglia di suonarlo fu la sua versione del tema del film "Summer Place" (Scandalo al Sole) del 1959, interpretato da una giovanissima Sandra Dee, la ragazza della porta accanto, nata a Bayonne nel New Jersey, il 23 aprile 1942, di origini ucraine. Al corso però il maestro mi consigliò, io che provenivo da qualche tentativo iniziale d'apprendere la tecnica solistica sulla chitarra (avevo una EKO Fiesta ed avevo ottento la possibilità di suonare con una Meazzi Wandrè Tri-LAM azzurra del mio amico Peppe che sostituii quando partì per il servizio militare e che mi vendette la sua Hofner Galaxy modello 176, che ho ripescato recentemente ad Ercolano a oltre 30 anni dalla vendita), quindi avevo i mignoli poco abili a schiacciare i tasti del sax contralto, di comprarmi invece un clarinetto ed incominciare da quest'altro strumento simile, anche perché aveva un'estensione di 3 ottare e 3/5 (dal MI2 al DO6) mentre il sassofono solo di 3 ottave e basta (però il soprano era un traspositore in SIb). Con due colpi di fortuna a breve distanza temporale fra loro, comperai, dopo un cinese, un sax contralto della Yamaha YAS32, una via di mezzo ma più che buono, e a circa un anno, un clarinetto soprano Yamaha in ebanite, strumenti che conservo ancora da allora. Poi ad inizio anni 70s ascoltai (e subito comperai) un Album di un gruppo il cui leader era un flautista che suonava il flauto traverso in piedi, precisamente solo su quello sinistro, lui si chiamava Ian Anderson ed il gruppo era quello dei Jethro Tull. Cercai un flauto traverso almeno decente ma spinto dalla voglia di acquistare, dopo anni di EKO, Framus ed Hofner, qualche chitarra e basso Fender e Gibson, poi ho abbandonato l'idea anche perché lui usava un Artley con la testata in argento e quelli in silver non è che mi piacessero poi tanto. Poi 21 anni fa mi capitò che un collega anziano manifestò l'intenzione di vendere degli strumenti appartenuti al suo fratello buonanima, scapolo, tra cui proprio un flauto traverso ed un ottavino, ed io chiesi quanto volesse. Per l'ottavino erano lire 500 mila, ma lasciai perdere perchè non mi interessava, mentre il traverso me lo diede a  lire 2 milioni, un affare (il mio Capo Reparto lo comprò per il figlio nuovo  a lire 5 milioni). E' un The Muramatsu in argento con solo 3 fori al trombino (gli attuali ne hanno 4):



Dello stesso autore
Oggi i Beatles avrebbero un altro compleanno da festeggiare ... se fosse ancora vivo però
Una chitarra innovativa per l'epoca, la Transonic della Meazzi.
Le mie Fender CBS del periodo 1976-1980, però ragazzi come pesavano!
Anch'io ho incominciato con strumenti Made in Castelfidardo.
1970, l'anno del riscatto!
Orpheum guitars, ma non è che abbiano una faccia conosciuta?
Auguri per il periodo pasquale!
21 marzo 1991, una data legata ad una perdita dolorosa per noi bassisti!
Loggati per commentare

di tittis [user #28285]
commento del 30/11/2021 ore 18:39:21
azz, vedo sui siti, non pensavo che i pifferi costassero un botto...
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 30/11/2021 ore 20:27:19
Il piffero, come dici tu, cioè il Muramatsu costa nuovo scontato € 8/9 mila e non è il più caro, c'è di meglio: vai al link, ma anche se vai a comperare un sax contralto Selmer forse ti puoi rifare l'impiantologia dentale completa, lo vendono, il "Supreme, a € 7599, per il clarinetto Buffet Crampon ci vogliono € 5599, comunque per un flauto dolce Yamaha te la cavi con € 7/8, FBASS
Rispondi
Loggati per commentare

di tittis [user #28285]
commento del 01/12/2021 ore 14:12:17
si, quello da 45k l'avevo visto. Toglimi una curiosità. quando si suona un brano, tipo Bourree o altro, i "cosi" che si premono con le dita le chiavi mi pare si chiamano, si va a istinto o bisogna sapere esattamente quali premere di volta in volta? mi pare difficile ricordarsi una cosa del genere. Non so se mi sono spiegato...
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 01/12/2021 ore 14:22:09
Se vuoi saperne di più : vai al link questo è valido per i flauti traversi in DO, te le devi ricordare per forza altrimenti non ci ricavi niente (anche la posizione delle labbra per il soffio te le devi ricavare), ma la stessa cosa vale per il sax contralto e per il clarinetto, si capisce che le posizioni di questi due, pur essendo simili tra loro, il sax è stato derivato proprio dal clarinetto e viene classificato come facente parte della famiglia dei legni pur essendo di ottone, entrambi però sono diversi dalle posizioni del succitato flauto, FBASS.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964