VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il Peavey 6505 è tornato
Il Peavey 6505 è tornato
di [user #116] - pubblicato il

Dal brown sound all’hi-gain estremo: il 6505 II estende la tavolozza sonora del valvolare più famoso del metal con una valvola extra ed equalizzazioni indipendenti.
Volume da vendere, gain in quantità e uno dei timbri più riconoscibili del panorama hard rock ed heavy metal: il Peavey 6505 nasce a nuova vita dopo trent’anni di storia.

Sviluppato nel 1992, il valvolare deriva dal 5150 disegnato dall’allora capo ingegnere James Brown in collaborazione con Eddie Van Halen. L’idea originale è mettere a fuoco il brown sound che Eddie, negli anni precedenti, aveva scolpito dalla sua plexi, ma sono stati gli stessi utenti a trasformarlo, a reintepretarlo fino a trovargli una collocazione perfetta negli ambiti più estremi del panorama chitarristico. Oggi il 6505 è un riferimento assoluto in ambito heavy metal, e nel 2023 torna con una veste fedele all’originale sul piano timbrico, ma espanso per flessibilità e possibilità di controllo.



In un momento storico che guarda sempre più alla compattezza e al digitale, l’arrivo di una testata mastodontica, con oltre 100 watt di potenza completamente valvolare, può sembrare controintuitivo. Ma, se è vero che il rock va suonato al volume che serve, i fan ringrazieranno per l’headroom, la spinta, la solidità delle distorsioni che un circuito così rodato può offrire a una nuova generazione di musicisti.
Per l’occasione, Peavey ha alterato la ricetta quel tanto che basta per donare al modello una flessibilità moderna, a fronte di un suono altamente caratterizzato.

Il Peavey 6505 è tornato

Dalle cinque 12AX7 presenti nella prima edizione, le valvole del preamplificatore salgono a sei. La valvola aggiuntiva è dedicata unicamente all’architettura del canale crunch e del pulito, appositamente progettato per una risposta cristallina, più hi-fi rispetto al timbro aggressivo dell’amplificatore originale.
Restano i 120 watt di potenza complessiva, sprigionati da quattro valvole 6L6GC per il tipico sound americano, aperto sugli estremi di banda e dal grande impatto percussivo.

Del modello originale, la 6505 II conserva l’impostazione a due canali, ma aggiunge anche equalizzazioni separate, come anche i controlli di gain, di volume e le regolazioni di Presence e Resonance.
Sul canale Rhythm, inoltre, due switch per le modalità Bright e Crunch aggiungono ulteriori sfumature alla palette sonora a disposizione,

Il Peavey 6505 è tornato

Sul retro della testata, due terminali permettono la misurazione del bias, accanto alle prese jack per il loop effetti, una per prelevare il segnale direttamente a valle del preamplificatore e due prese parallele per cabinet da 4, 8 o 16 ohm, a cui collegare fino a due casse in simultanea.

Cambio canali, modalità e loop effetti sono commutabili anche con un footswitch esterno.

Sul sito Peavey, la testata 6505 II aggiornata per il 2023 è raccontata a questo link.
6505ii amplificatori per chitarra peavey ultime dal mercato
Link utili
6505 II sul sito Peavey
Mostra commenti     3
Altro da leggere
Il Roland JC-120 Jazz Chorus diventa un plug-in: disponibile su Roland Cloud
Revv e Joey Landreth, dalla mano del blues moderno al D25 signature
Modularità e valvole si riuniscono nella Synergy SYN-20IR Head
Blackstar punta sul MOSFET con la testata Debut 100RH
Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature
Gretsch alla conquista del rock con la Streamliner Jet Club
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964