Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Una riflessione su Mercatini & co.

di guitarlory [user #1166] - pubblicato il 11 marzo 2010 ore 10:59

R'n'R a tutti!

Da un po' di tempo a questa parte (un paio d'anni), su un noto portale di compravendita di strumenti (ci siamo capiti, no?) accade un fenomeno strano, in crescita esponenziale, italiano DOC (mai successo comprando o vendendo all'estero)... quello delle permute.

Non si fa in tempo a inserire un annuncio, che ti arrivano decine di mail con le proposte di permuta più assurde: il ferro da stiro vintage della nonna di Clapton, le corde usate da Hendrix a Woodstock, ecc ecc ecc

A parte scherzi, è diventato ormai uso comune proporre degli scambi anche fra privati, ma se ci pensiamo bene è una cosa strana, che accade solo in quest'ambito.
Se infatti lo rapportiamo ad altri "mercati", ci si rende conto dell'assurdità; facciamo un esempio:
Tizio risponde a un annuncio di Caio, un privato come lui, per la vendita di un appartamento: nuovo, 150 mq, vista mare... però per comprarlo propone in permuta parziale il suo monolocale: 25 mq, seminterrato, senza abitabilità ne' servizi!
Una cosa del genere in ambito immobiliare (come anche per automobili o altro) non è mai successa, perché è palesemente assurda; invece per gli strumenti è all'ordine del giorno, anche quando è specificato che non si accettano permute.

Senza addentrarci in un'indagine socio-economica, secondo me i motivi di questo fenomeno sono due:

- il primo, quasi un corollario, è che ormai su MercatinoMusicale ci sono molti venditori "professionisti" e/o negozianti, per cui chi compra non fa più distinzioni fra gli uni e gli altri;

- il secondo è il motivo più importante e si manifesta sotto altre forme anche nella vita di tutti i giorni: la crisi economica inizia a farsi sentire, soldi in tasca ce ne sono meno, ma noi ancora non ci abbiamo fatto l'abitudine... non siamo abituati a rinunciare a quello che fino a ieri potevamo permetterci, e cerchiamo delle alternative. 

Con ciò non voglio assolutamente giudicare o condannare questo comportamento, che è quasi un'autodifesa psicologica; vivere felici è un diritto ed è giusto provarci (oltretutto frenarsi, nel caso di una passione come questa che ci accomuna, è difficilissimo): se una cosa ci piace ma non possiamo comprarla, proponiamo pure permute... l'importante è non perdere mail il senso della misura e dell'educazione: non incaxxarsi se non vengono accettate le permute che vengono proposte, rispondere sempre alle mail, anche in caso di risposta negativa.

Invece sempre più spesso la maleducazione è all'ordine del giorno...

Che ne pensate? Esperienze e considerazioni in proposito?

Buona giornata,

Lory

 


Dello stesso autore
Diari in homepage
Steampunk: Gibson Les Paul & Two Rock
disACCORDO
Una piacevole sorpresa: Combo Eko V50R
Kemper Profiling Amplifier: campionatore di ampli
Tendiniti & tunnel carpale... aggiornamento medico ;-)
Due personaggi a confronto: l'ascoltatore e il musicista
Bye bye Azzurri...
Loggati per commentare

Permute sì ma a pat
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 11/03/2010 ore 11:0
Permute sì ma a patto che si conosca il vero valore delle cose: mi sta bene una permuta tra 2 pedalini dello stesso peso economico, non mi sta bene scambiare un pedalino da 20 con uno da 100 aggiungendo un conguaglio di 80 euro. Come hai detto tu, giustamente, mai perdere il senso della misura e dell'educazione (riferita anche a tempo perso per rispondere ...).
Rispondi
A me non dispiace qu
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 11/03/2010 ore 11:2
A me non dispiace questa cosa della permuta, anzi, è un bel passo verso l'anti-consumismo, si usano gli strumenti che non usiamo più come merce di scambio invece di lasciarli ad ammuffire e spendendo altri soldi, trovo però fastidiosi quelli che propongono permute assurde. In un mio annuncio vendo una chitarra valutando scambi e permute con chitarre rigorosamente con ponte flottante e 24 tasti, ma mi arrivano continuamente offerte di stratoidi roytek, acustiche, pedaliere digitali! In un altro annuncio dico di acquistare materiale guasto per pezzi di ricambio o utilizzarne lo chassis, non sai quante volte è andata così: "ciao, ho un combo marshall da 15 watt a transistor" "che difetto ha? quanto vorresti?" "200 euro, funziona perfettamente" "..."
Rispondi
Re: A me non dispiace qu
di guitarlory [user #1166]
commento del 11/03/2010 ore 11:4
La pensiamo esattamente allo stesso modo ;-) Le permute in se' sono una buona cosa, così come i mercatini... tra l'altro grazie a una compravendita ho conosciuto quello che è diventato uno dei miei migliori amici! :-) Il problema è che se uno mette un annuncio e chiede di non proporre permute, avrà i suoi motivi, che è giusto vengano rispettati; a chi accetta possibili permute con strumenti specifici, come nel tuo caso, è inutile cercare di propinare un multifx Zoom vintage del'87, magari per poi offendersi o non farsi più sentire se non viene accettata (ci vuole tanto a scrivere: "Ok, grazie lo stesso"?) Non sono le permute ad essere sbagliate, sono certe persone...
Rispondi
Io avevo messo in ve
di Robertocaster [user #1945]
commento del 11/03/2010 ore 11:3
Io avevo messo in vendita una Ibanez af75, mi è stata offerta una ibanez rg GIO in permuta o un netbook :-)
Rispondi
Penso sia positivo
di gratta [user #13442]
commento del 11/03/2010 ore 11:3
un fenomeno da veri feticisti quali siamo, però giustamente come tu dici "l'importante è non perdere mail il senso della misura e dell'educazione".
Rispondi
Ad un mio amico, per
di Danto [user #21568]
commento del 11/03/2010 ore 12:0
Ad un mio amico, per una Malmsteen, hanno offerto in permuta una Yamaha... 2 cilindri da corsa!!!!
Rispondi
Loggati per commentare

Ho permutato...
di BananOne utente non più registrato
commento del 11/03/2010 ore 12:0
Ho permutato la Malmsteen per una Clapton, della stessa annata.. condizioni di entrambe perfetti... Non me ne sono pentito... A volte la permuta è la cosa che preferisco sopratutto se stai vendendo una cosa per comprare quella che appunto cerchi. Zero sbatti, scambio alla pari, se ci si riesce e buonanotte...
Rispondi
Re: Ho permutato...
di guitarlory [user #1166]
commento del 11/03/2010 ore 12:1
E' successo anche a me :-) Vendevo una Jem 7wh, un ragazzo di Roma mi propone in permuta alla pari una Les Paul classic, due giorni dopo viene a casa mia e facciamo lo scambio... tutti e due felici e contenti, e gli ho anche dato metà delle spese di viaggio.
Rispondi
Re: Ho permutato...
di s_nikkio79 [user #18779]
commento del 11/03/2010 ore 12:1
beh, queste sono le permute corrette.. se fossero tutti così evviva le permute.. peccato che questi sono mosche bianche, in mezzo ad un mare di svalvolati che si sentono affaristi...
Rispondi
anche io avevo notat
di s_nikkio79 [user #18779]
commento del 11/03/2010 ore 12:1
anche io avevo notato questa moda dilagante.. non è sempre una cattiva abitudine, ma penso comunque che il più delle volte manchi la decenza da parte dei permutatori-incalliti.. la proposta di permuta dovrebbe essere assoggettata da parte di chi la propone, ad un minimo di buonsenso e quantomeno ai comuni canoni di educazione e rispetto per l'altro. - se uno scrive eslicitamente "no-permute" avrà i suoi motivi.. quindi perchè insistere? - se uno vende qualcosa e si dichiara disposto a permute (parziali o meno) con articoli specifici perchè insistere proponendo tutt'altro? ci son casi in cui qualcuno mi ha mandato la stessa proposta anche 3-4 volte.. se dopo la prima non ti rispondo ci sarà un motivo, o no? - poi succede a volte di ricevere proposte di permuta con allegata lista della spesa comprendente un po' di tutto e un po' di nulla (da pick-up tirati giù da chitarre cinesi a ampli transistor di marche sconosciute, a chitarre classiche da 50 euro nuove), anticipata magari dal testo "questo è quello che ho a disposizione, vedi se trovi qualcosa che ti interessa in permuta al quello che vendi tu e fammi sapere".. e magari tu hai specificato chiaramente che non sei interessato a permute.. .. ma i peggiori di tutti sono quelli che propongono permute davvero assurde, come dici giustamente.. e se magari il ferro sa stiro della nonna di Clapton potrebbe far sorridere, ti assicuro che quando, vendendo la mia Les Paul e avendo specificato che non ero interessato a permute, mi è arrivata una proposta di permuta con una Vespa piaggio 50 special 6 marce, lì per lì non sapevo se ridere o se il tizio mi stava prendendo in giro..
Rispondi
Re: anche io avevo notat
di BananOne utente non più registrato
commento del 11/03/2010 ore 12:3
Si e no. Capitato anche a me delle volte di allegare una lista di cose. Gli annunci si mettono e magari però rimangono li per mesi e capita di cambiare idea o magari un attacco di GAS improvviso mi fa riflettere se permutare o no una cosa per un altra. E' chiaro che non si insiste e sopratutto le offerte devono essere attinenti alla vendita
Rispondi
Re: anche io avevo notat
di s_nikkio79 [user #18779]
commento del 11/03/2010 ore 13:4
concordo che a volte la gas ha il sopravvento e magari una permuta non richiesta può risultare interessante.. mi è pure capitato e non nego che qualcosa ce l'ho ancora che gira per casa.. personalmente però, quando vendo qualcosa (facciamo il solito esempio della les paul) e mi arrivano le liste chilometriche un po' mi girano i cosiddetti.. perchè mai dovrei darti la mia chitarra in cambio di un'infinita accozzaglia di articoli di poco valore che tu probabilmente hai raccimolato ripulendo la soffitta? capisco se mi offri un ampli da 500€ + una chitarra da 600€ in cambio della mia chitarra da 1100-1200€... son sempre due strumenti che posso tenere oppure rivendere in caso voglia portarmi a casa la cifra iniziale.. nel caso invece del ciarpame dal valore di pochi euro ciascuno se anche la somma del valore di questi è identica al valore della chitarra che vendo (cosa che ovviamente non succede quasi mai) io poi per portarmi a casa i 1100€ devo mettere 100 annunci di cui probabilmente 70 rimarranno invenduti a tempo indeterminato e 30 li dovrò dare via per disperazione a meno di quello che mi sono stati proposti.. ovviamente ho estremizzato, ma è per rendere l'idea, perchè non so a voi ma a me ogni tanto capita di ricevere proposte davvero al limite della follia..
Rispondi
oltrettutto sono pie
di s_nikkio79 [user #18779]
commento del 11/03/2010 ore 12:2
oltretutto sono pienamente d'accordo con te quando dici che probabilmente i mercatini pullulano di negozianti in incognito.. credo che un venditore professionista (o negoziante che sia) paghi per inserire annunci, quindi molti di loro si loggano come utenti privati.. anche il mio negoziante di fiducia ultimamente quando entro nella sua bottega ha il pc sempre fisso sul sito del mercatino.. se entra qualcuno e gli chiede qualcosa che non ha in negozio ti dice che te la procura e poi si fionda alla ricerca su internet.. del resto un po' li capisco, con sti mercatini la vendita tra privati è notevoltmente aumentata e loro si vedono calare i clienti e cercano di arrabattarsi come possono per non essere tagliati fuori dal giro..
Rispondi
Re: oltrettutto sono pie
di BananOne utente non più registrato
commento del 11/03/2010 ore 14:1
sulla questione commercianti. Basta che mi danno il dovuto... il resto frega poco. Se vendo una chitarra che per me vale 1000 e mi da 1000 io sono apposto, se poi il commerciante la vende a 1200 affari suoi...
Rispondi
Re: oltrettutto sono pie
di s_nikkio79 [user #18779]
commento del 11/03/2010 ore 15:2
certo, hai ragione.. comunque sopra mi sono espresso male allora... non intendevo fare i conti in tasca ai commercianti che comprano sul mercatino. semmai ragionavo sul fatto che forse l'aumento delle richieste di permuta rispetto a qualche tempo fa dipende dall'aumento del numero di commercianti che frequentano questi mercatini.. infatti se sono un commerciante e so che un mio cliente cerca uno strumento che io non ho disponibile in negozio, e io sto articolo lo trovo sul mercatino posso sempre prendere due piccioni con una fava, ovvero procurare al mio cliente quello che cerca e magari invece di pagare in contanti il venditore del mercatino gli propongo in permuta un'altro articolo che ho in negozio e che magari ho lì da qualche tempo e non mi va via, così non tengo capitale fermo.. e sul fatto che sia perfettamente lecito (e logico) tutto ciò non ci sono assolutamente dubbi...
Rispondi
Re: oltrettutto sono pie
di guitarlory [user #1166]
commento del 11/03/2010 ore 16:3
Mmmh... non credo che i commercianti si mettano a proporre permute, non era questo che intendevo; e sicuramente, anche se fosse, non sono solo loro: qui praticamente un 70-80% di quelli che rispondono a un annuncio propongono permute varie, a prescindere. Quindi o sono tutti commercianti, o il fenomeno è stra-generalizzato... propendo per la seconda ipotesi ;-)
Rispondi
Re: oltrettutto sono pie
di s_nikkio79 [user #18779]
commento del 11/03/2010 ore 17:1
chiaro.. hai ragione.. il fenomeno è più che generalizzato.. oltretutto ormai ti propongono in permuta davvero di tutto.. sull'altro discorso, ti assicuro che almeno un negoziante che conosco propone permute.. ovvio che le sue proposte son sempre sensate sia in termini di valore economico che in termini di "oggetto offerto in permuta".. (voglio dire, non si mette ad offrire Vespe Piaggio o pc portatili o memorabilia da soffitta).. comunque sarebbe interessante fare una carrellatta delle richieste di permute più assurde che avete ricevuto.. io la mia l'ho già detta (vespone piaggio 6 marce in cambio della mia les paul)..
Rispondi
a volte puo' essere comodo
di simonec78 [user #13803]
commento del 11/03/2010 ore 16:3
Ciao Guitarlory. Tralasciando stalker e spammer, che purtroppo si trovano ovunque (potrei segnalare almeno 3 casi, che con la scusa di essere concittadini credono di poter fare quello che vogliono, "tanto non si deve spedire", di cui uno molto pesante per la vendita di un basso con il quale ho commesso un errore a dare il numero di telefono fin dalla prima mail). E tralasciando pure quelli che vogliono rifilarti il tostapane, i jeans praticamente nuovi e la cucciolata di gattini siamesi (che quasi quasi..) Effettivamente la crisi economica puo' essere una spiegazione valida. Ma a volte può essere semplicemente una precisa politica di compravendita volta a risparmiare tempo. Personalmente non sono tra quelli che le propone utente per utente, anzi non l' ho mai fatto. Pero' a volte ho accettato se non addirittura messo degli annunci appositamente finalizzati ala permuta. Il discorso puo' valere specialmente quando si intende provare molto materiale per fare esperienza, oppure gia' si ha in mente a quale prossimo strumento destinare il ricavo di una vendita. Tipico il caso di scambi di amplificatori o di effetti di alto livello. In questo caso naturalmente non dovrebbe mai mancare competenza, pieno consenso tra le parti e soprattutto ONESTA' e trasparenza. E finora ho avuto esperienze molto positive.
Rispondi
Vendevo la testata per basso in quanto non lo ...
di MaddASpeciaL [user #23846]
commento del 30/05/2010 ore 10:2
Vendevo la testata per basso in quanto non lo suonavo più. Mi hanno proposto una permuta con ... un basso! Santo cielo...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964