Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

splittaggio humbucker?

di elmore [user #23779] - pubblicato il 07 maggio 2011 ore 12:11

ragazzi, ho bisogno di aiuto...

Mi stò facendo costruire una chitarra elettrica da un liutaio:

i pick up che ci farò installare sono degli i-spira: 

manico: replica standard

Ponte: custom 5

Per rendere lo strumento più versatile volevo utilizzare il sistema dello splittaggio degli humb in single coil.

Il liutaio mi ha risposto che secondo lui non era una buona idea dato che secondo molte fonti l'humb splittato genera grandi rumori di fondo. Aiutatemi, conosco vari amici che suonano prs comprate direttamente con questo sistema gia installato. non vorrei fare la stupidaggine di montare un selettore sul corpo inutilmente (preferisco il selettore tipo switch che il pot che si alza e s'abbassa per evitare problemi live che potrebbero verificarsi. Vi ringrazio in anticipo.

Grazie Mondo!


Dello stesso autore
Pick up voodoo st 60
manico destro su corpo mancino stratocaster
alnico blu in hiwatt custom 20
hiwatt e treble booster
gli effetti di hacket
fruscio di fondo nell'hiwatt
Quale set di humbucker per la mia prossima bariselli. .? (seymur duncan, emg, gibson burstbucker)
le chitarre bariselli
Loggati per commentare

Certo non sarà più attiva la funzione ...
di TidalRace [user #16055]
commento del 07/05/2011 ore 14:2
Certo non sarà più attiva la funzione humbucking, ma il rumore generato non è superiore a quello di un normale single-coil. Per una maggiore versatilità io lo metterei. Oppure potresti farti collegare le due bobine in parallello, sempre che i pickup escono con quattro fili, per non avere nessun rumore ma un suono più dolce e più adatto alle ritmiche rispetto al singolo avvolgimento.
Rispondi
Re: Certo non sarà più attiva la funzione ...
di elmore [user #23779]
commento del 07/05/2011 ore 14:2
perdonami, cosa significa "non sarà più attiva la funzione di humbucking
Rispondi
Re: Certo non sarà più attiva la funzione ...
di TidalRace [user #16055]
commento del 07/05/2011 ore 14:3
Con il termine humbucker si identificano i pickup a doppio avvolgimento che hanno la funzione humbucking cioè cancellazione di Hum (il rumore in bassa frequenza dell'alimentazione) ma anche di altri fruscii a frequenza maggiore. Il termine humbucking è quindi proprio la funzione utilizzata dagli humbucker sia nel normale funzionamento in serie, sia nel funzionamento delle due bobine in parallelo. Questa funzione può essere creata, con ottimi risultati, anche da due pickup singoli invertiti di polarità magnetica e elettrica, collegati in serie, come ad esempio la quarta posizione di alcuni modelli Telecaster, o in parallelo, come le posizioni 2 e 4 delle moderne Stratocaster. Un saluto.
Rispondi
Re: Certo non sarà più attiva la funzione ...
di elmore [user #23779]
commento del 07/05/2011 ore 14:4
capito, ti ringrazio vivamente
Rispondi
I commenti di sopra sono stati più che ...
di decadenthero [user #25819]
commento del 07/05/2011 ore 15:3
I commenti di sopra sono stati più che esaurienti, per questo mi limito a consigliarti caldamente l' istallazione dello split coil... Io ho questa possibilità sulla mia PRS Custom 24 e posso dirti che apre, a livello timbrico, degli orizzonti nuovi: in pratica con una chitarra ci fai di tutto! ;) Ps: come diceva il buon TidalRace, il rumore di un Humbucker splittato non è superiore a quello di un normale single coil, quindi, in una situazione live è praticamente inavvertibile. Pps: se decidi di andare per lo split coil ricordati di richiedere gli humbuckers con quattro cavi conduttori.
Rispondi
Re: I commenti di sopra sono stati più che ...
di elmore [user #23779]
commento del 07/05/2011 ore 17:0
gli humb sono gia pronti, ora vedo se risultano cosi, ma mi pare di si. p.s. nel caso fossero non fossero a 4 cavi c. non si potrebbero proprio splittare vero? Grazie. Un'ultima cosa: dato che possiedi una prs suppongo non avrai installato uno switch, ma il potenziometro che s'alza e s'abbassa. Ebbene, quale delle due opzioni sentiresti di consigliarmi?
Rispondi
Re: I commenti di sopra sono stati più che ...
di decadenthero [user #25819]
commento del 07/05/2011 ore 17:3
La seconda senza ombra di dubbio: così manterresti inalterata l' estetica dello strumento e poi e facilissima da usare... mentre, aggiungendo un altro switch ho la sensazione che potresti confonderti facilmente, specie in quelle situazioni nelle quali devi passare immediatamente da un suono all' altro... Riguardo gli humbuckers, è chiaro che per poter essere splittati è necessario che abbiano 4 cavi conduttori. Ma se fai presente la tua richiesta a Luvi, sono certo che saprà rimediare, anche se ha già preparato dei pu con soli 2 cavi. ;)
Rispondi
Re: I commenti di sopra sono stati più che ...
di elmore [user #23779]
commento del 07/05/2011 ore 17:3
ok, grazie infinite
Rispondi
Re: I commenti di sopra sono stati più che ...
di Swan [user #17817]
commento del 07/05/2011 ore 17:4
io sulla mia ho montato un potenziometro push/push ovvero sia per slittare che per tornare all' humbucker premo il potenziometro comodissimo e velocissimo da utilizzare.
Rispondi
Re: I commenti di sopra sono stati più che ...
di TidalRace [user #16055]
commento del 08/05/2011 ore 00:0
Non avendoli mai visti ma neanche cercati più di tanto, posso sapere dove li hai trovati? Inoltre è visibile la posizione On dalla Off oppure no? Grazie
Rispondi
Re: I commenti di sopra sono stati più che ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 08/05/2011 ore 01:4
io posseggo lo split di serie sulla mia joe satriani, è visibile: quando vedi il potenziometro verso l'esterno, lontano dal body significa che lo split è attivato.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi
Fender Player Plus Meteora: tela bianca traboccante di carattere

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964