Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Gibson Les Paul Traditional: consigli per l'acquisto.

di Wild_Thing [user #30473] - pubblicato il 29 agosto 2011 ore 23:21

Salve a tutti. Sono nuovo del forum e mi rivolgo ai tanti appassionati del mitico marchio Gibson per un consiglio. Sono il felice possessore di una Les Paul Studio Fireburst acquistata dopo molti sacrifici e tante prove in negozio. Ora avrei intenzione di fare "un passo avanti" e sostituire la Studio con una "sorella maggiore" (mi piacerebbe tenerle tutte e due ma il mio budget non me lo permette). Ho visto che molti tessono le lodi della Traditional, che penso sia indicata per il genere di musica che amo di più (Rock stile Guns per intenderci).

Il mio dubbio è se la Traditional sia davvero un passo avanti rispetto alla Studio, o se la prima, proprio per le caratteristiche costruttive, sia improntata ad una minore versatilità rispetto alla coppia di pickup 490 e 498 della Studio.

Un ringraziamento a chi vorrà chiarire i miei dubbi ed aiutarmi nella scelta.


Dello stesso autore
Una Les Paul per una Les Paul
Suonare con l'iPAD e iRig+Amplitube
Epiphone Les Paul Bonamassa Goldtop
Epiphone di fascia alta o Gibson entry level ?
Consiglio Epiphone Les Paul
Tempo di acquisti (rigorosamente low cost).
Line 6 POD o Zoom G3 ?
BOSS Micro BR-80 Digital Recorder
Loggati per commentare

Secondo me non vale la pena, in particolare se ...
di OldBoy utente non più registrato
commento del 29/08/2011 ore 23:2
Secondo me non vale la pena, in particolare se sei affezionato alla tua chitarra :) io personalmente ho venduto 3 strumenti nel corso del tempo a cui ero affezionato..e me ne sono sempre pentito. A volte amaramente. Non credo che il miglioramento sia così sensibile comunque, se non a livello di finiture :) per il suono, basta cambiare pickup.
Rispondi
Re: Secondo me non vale la pena, in particolare se ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 29/08/2011 ore 23:5
Sì, in effetti è stata la mia prima chitarra di questo livello, dopo diverse mooolto economiche (che ho comunque tenuto) e mi ci sono affezionato, anche se ce l'ho da meno di un anno. Alla sostituzione dei pickup avevo pensato, avrei voluto mettere su i Seymour Duncan Slash Signature Zebra, ma tra il costo e la manodopera (non sono in grado di fare il lavoro da solo) probabilmente andrei a superare il valore della chitarra...
Rispondi
Re: Secondo me non vale la pena, in particolare se ...
di OldBoy utente non più registrato
commento del 30/08/2011 ore 00:0
Sostituire i pickup è veramente semplice, non ti scoraggiare :) io in ogni caso parlo per la mia esperienza; un po' mi riconosco nel discorso che fai, perché anch'io ho venduto i miei strumenti per il desiderio di qualcosa di migliore (e ho avuto anche una traditional); ma alla fine non conta tanto il valore dello strumento, quanto il fatto di avere una chitarra con cui ti trovi bene e su cui puoi contare. Pensala un po' come una compagna di viaggi :) Se ce l'hai da meno di un anno, dalle ancora un po' di tempo ;) comunque vedrai che riceverai anche altri consigli. Un saluto! M.
Rispondi
Re: Secondo me non vale la pena, in particolare se ...
di GiacominoPagina [user #25857]
commento del 30/08/2011 ore 00:0
Beh credo che con 250 euro tra Duncan Alnico zebra e montaggio te la cavi tranquillamente, poi se vendi i pickup vecchi puoi recuperare una buona cifra.
Rispondi
Re: Secondo me non vale la pena, in particolare se ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 30/08/2011 ore 00:1
Beh, onestamente pensavo di spendere molto di più... A questo punto l'opzione di cambiare i pickup diventa la più appetibile. Ho un solo dubbio: come faccio a sapere come suoneranno i nuovi pu sulla mia Studio ? Non penso che provare una Slash Signature (ammesso che ce ne siano ancora in giro) possa avvicinarsi al risultato che verrebbe fuori dalla mia modificata...
Rispondi
Re: Secondo me non vale la pena, in particolare se ...
di modyka [user #18956]
commento del 30/08/2011 ore 00:1
certo non sarebbe come averli montati sulla tua chitarra ma uno prova con una chitarra equipaggiata con quei pu ti da sicuramente modo di capire se ti piaceranno sul tuo strumento...
Rispondi
Re: Secondo me non vale la pena, in particolare se ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 30/08/2011 ore 00:2
Rapido giro su ebay, coppia di Slash Signature (dagli USA) 132 Euro più le spese. Domani penso che farò un giro in negozio per vedere i prezzi da noi...
Rispondi
Re: Secondo me non vale la pena, in particolare se ...
di GiacominoPagina [user #25857]
commento del 30/08/2011 ore 00:1
La coppia di Humbucker l'ho vista sui 180 euro quindi dovresti spendere quella cifra...riguardo al provare una signature potrebbe essere indicativo solo fino ad un certo punto, anche perchè spesso se due chitarre totalmente identiche possono suonare in modo leggermente diverso, figurati come due chitarre differenti quali sono una LP Studio e una qualsiasi delle 100000000000000000000 signature di Slash possano suonare diversamente.
Rispondi
Re: Secondo me non vale la pena, in particolare se ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 30/08/2011 ore 00:3
Hai ragione, poi non sono un chitarrista di tale livello e con un orecchio così sensibile da riuscire a giudicare tante "sfumature" del suono... Dovrei decidermi e farmi montare gli Slash sperando in un buon risultato finale, se poi non dovessi essere soddisfatto potrei sempre tornare indietro e rivendere i pu... La verità è che tutte le discussioni che avevo letto, anche su questo forum, in merito alla Traditional, mi avevano convinto a fare il "grande passo" pur senza averla mai provata... Tuttavia se il cambio dei pu che mi avete consigliato mi permetterà di allungare la vita della mia amata Studio, ben venga, penso che farò così... Grazie a tutti per i preziosi consigli. Un saluto. G.S.
Rispondi
Re: Secondo me non vale la pena, in particolare se ...
di thomas73 [user #30095]
commento del 30/08/2011 ore 12:2
Ho acquistato giusto a Natale i Seymour Duncan Slash Signature Zebra e non è stata una spesa folle (circa 170 euro) e li ho montati da solo. Non ho fatto una gran fatica, ho dissaldato i vecchi cablaggi per saldare quelli nuovi, tempo circa 30 min (fra smontare e rimontare il tutto), se vai da un liutaio penso che con 60/70 euro riesci a cavartela. Li ho montati sulla mia Les Paul Standard del '92 e, fidati, vanno benissimo. Non stravolgono il suono danno solo un attacco maggiore e quello al manico enfatizza ancora di più il groove rotondo che mi piace tanto. Secondo me fai un gran bell'acquisto. La Studio è una gran chitarra e sinceramente non dovresti cambiarla.
Rispondi
La traditional? Non vale la pena vendere la ...
di kevindimarco3 [user #28193]
commento del 30/08/2011 ore 02:0
La traditional? Non vale la pena vendere la tua studio per una Traditional..
Rispondi
se
di pablo1340 [user #21858]
commento del 30/08/2011 ore 09:0
se al posto degli Slash signature, cerchi una coppia di Alnico II pro sempre della Duncan che sono quelli che ha sempre usato prima di sfornare il modello più costoso Sign.?? quelli si trovano bene anche usati!! in effetti hai una bella chitarra, ma se intanto che vai in negozio per i pick-ups vuoi provarti una Traditional... almeno ti togli il dubbio!!
Rispondi
Per esperienza personale ti posso dire che ho ...
di robyfranz [user #22846]
commento del 30/08/2011 ore 11:3
Per esperienza personale ti posso dire che ho avuto una Studio (ebony con plastiche color crema e meccaniche dorate) alla quale ho montato una coppia di Classic 57, bel suono, niente da dire. Dopo qualche anno grazie ad una entrata straordinaria, sono passato alla Traditional (Desert Burst, bellissima) e la Studio l'ho ceduta ad un mio amico. Ogni tanto ci troviamo insieme a jammare qualcosina, e devo dire che le differenze ci sono dal punto di vista sonoro tra le due, nonostante montino gli stessi pick up . Provate con lo stesso ampli a mio parere la Traditional ha un suono più caldo e grosso, più ricco di basse. Il fatto che sia migliore o peggiore la Traditional rispetto alla Studio probabilmente è questione di gusti ed è questione di strumento, anche per casa Gibson nessuna chitarra suona uguale all'altra anche se appartenenti allo stesso modello. E poi sinceramente non adrei a spendere 200 euro per una Studio per customizzarla (visto che è quello che ho fatto io, e non lo rifarei), quando con poca differenza posso acquistare una Trad. usata (ce ne sono diverse disponibili a poco più di mille euro). Però è tutto soggettivo. Consiglio: vai a provarti un paio di Traditional (o Standard, anche se meno abbordabili nell'usato) e poi decidi. Ieri c'era un altro post che discuteva di Les Paul, vai a darci un occhio... Ciao.
Rispondi
Re: Per esperienza personale ti posso dire che ho ...
di kirk76 [user #10549]
commento del 30/08/2011 ore 14:2
Quoto in pieno, la Trad ha un bel suono grosso, non ho provato molte Studio, ma quelle che ho provato erano tendenzialmente più "fine". Rimango dell'idea che una chitarra elettrica non sia solo ed esclusivamente PU, legni lavorazione e quant'altro incidono, e si, nemmeno io spenderei 200 euro su una Studio, l'ho fatto anche io con una Strato Mex e non ne è valsa la pena, anche se suonava meglio oggettivamente. Anche il mio consiglio è prova le Trad, sono ottime per quella fascia di prezzo.
Rispondi
Rieccomi qui, purtroppo per motivi di lavoro ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 30/08/2011 ore 16:2
Rieccomi qui, purtroppo per motivi di lavoro oggi è saltata la visita al negozio... Innanzitutto ringrazio tutti per i loro consigli, sempre ben accetti. Devo dire che ho riflettuto sulla cosa e, da un punto di vista puramente economico, forse spendere 250 euro su una Studio, anche se nuova, non è molto producente, tenendo conto che un negozio che reputo molto serio, senza vedere la chitarra, mi ha prospettato su per giù un valore dell'usato di circa 650,00 euro (se data in permuta per l'acquisto della Traditional).
Rispondi
Re: Rieccomi qui, purtroppo per motivi di lavoro ...
di kirk76 [user #10549]
commento del 30/08/2011 ore 16:3
Pensaci, 650 non sono pochi, considera che se ci spendi 250 di PU quando la vai a rivendere in pochi ne terranno conto, anzi, potrebbero chiederti gli originali a me li hanno chiesti, non li rivendere nel caso. Se poi la chitarra ti soddisfa appieno e la vuoi tenere a vita tutto questo discorso casca, ovvio.
Rispondi
Re: Rieccomi qui, purtroppo per motivi di lavoro ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 30/08/2011 ore 16:3
Sì, infatti il discorso sarebbe unicamente di tipo "sentimentale" perchè dal punto di vista della valutazione dell'usato so che il cambio pu non sarebbe un investimento vantaggioso... Come poi mi è stato fatto giustamente notare il suono di una chitarra non è dato solo dai pickup e la Traditional, con le sue differenze costruttive rispetto alle altre Les Paul tipo le Studio ma anche le ultime Standard, da quello che ho letto, ha un suono molto più "old style" che mi piacerebbe molto.
Rispondi
Re: Rieccomi qui, purtroppo per motivi di lavoro ...
di kirk76 [user #10549]
commento del 30/08/2011 ore 22:1
Quando due quasi 2 anni fa andai a comprare la mia Les Paul provai in serie La Standard 2008, la Traditional e una VOS 58, bè devo dire che apparte la mia scelta (la VOS) la Traditional mi è sembrata la più equilibrata di tutte, la VOS era più grossa sulle distorsioni ma anche più cupa sui puliti, mentre la Trad era più "docile" come chitarra forse leggermente meno rock (complici credo i 57) ma sui puliti più ariosa, la Standard l'ho scartata subito non mi è piaciuta per nulla. Pur avendo preso la 58 alla fine, per altri motivi, credimi quella traditional color honey burst mi è rimasta nel cuore.
Rispondi
Re: Rieccomi qui, purtroppo per motivi di lavoro ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 30/08/2011 ore 22:3
Guarda, devo dire che per motivi di budget non sono mai andato in negozio a provare delle Gibson che sapevo già di non potermi permettere, quando ho comprato la Studio ho anche provato diverse Epiphone di fascia alta, ma la differenza, anche al mio orecchio poco esperto, era evidentissima. La mia indecisione riguarda proprio il fatto che per prendere la Traditional devo per forza dare in permuta la Studio e non vorrei rischiare di togliermi una chitarra che, seppure l'entry level del mondo Les Paul, ritengo abbastanza versatile, per passare ad una Traditional che viene descritta come una bomba, ma forse limitata, per scelte del produttore, a riprodurre "quel" suono e basta... Forse queste mie "paranoie" faranno sorridere i più esperti, ma per me si tratta di un acquisto veramente importante e non vorrei sbagliare...
Rispondi
Vai in negozio, anche 10 volte al giorno, ...
di banzay [user #27217]
commento del 30/08/2011 ore 19:0
Vai in negozio, anche 10 volte al giorno, provala e riprovala, finchè non ne sei convinto, o dissuaso. Stai per spendere dei bei soldoni, meglio non fare errori. Io stesso voglio comprare una Traditional :) Un saluto!
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Vai in negozio, anche 10 volte al giorno, ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 30/08/2011 ore 19:3
Hai ragione, penso proprio che farò così... Tra l'altro ho la fortuna di abitare vicino a Bologna, dove c'è un famoso dealer Gibson con un assortimento "mostruoso" e persone veramente disponibili... Fammi sapere le tue impressioni se la prendi !!!!!! Un saluto. G.S.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964