Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Consigli per home recording

di Wild_Thing [user #30473] - pubblicato il 01 ottobre 2011 ore 23:17

Salve a tutti.

Ho bisogno di un consiglio per un'operazione all'apparenza semplice semplice, ma per la quale non so da dove cominciare.

Mi spiego meglio, non uso alcun "aggeggio" digitale, sono uno di quei "dinosauri" che collega direttamente la chitarra all'ampli valvolare, ma ora vorrei poter registrare delle basi su cui poter suonare.

Ho visto sia apparecchi tipo schede audio esterne m-audio, sia registratori tipo zoom, sia piccoli apparecchi tipo pod.

Dato che il mio budget tende spaventosamente verso il basso, quale mi consigliereste, considerando anche che non mi interessa passare ore al computer per "manipolare" il suono, ma il tutto mi servirebbe solo per studio ?

Grazie a tutti e aspetto i vostri consigli.


Dello stesso autore
Una Les Paul per una Les Paul
Suonare con l'iPAD e iRig+Amplitube
Epiphone Les Paul Bonamassa Goldtop
Epiphone di fascia alta o Gibson entry level ?
Consiglio Epiphone Les Paul
Tempo di acquisti (rigorosamente low cost).
Line 6 POD o Zoom G3 ?
BOSS Micro BR-80 Digital Recorder
Loggati per commentare

se ti serve per studio senza stare a ...
di clust [user #23186]
commento del 01/10/2011 ore 23:2
se ti serve per studio senza stare a "spugnettare" con mille manopole ecc ti consiglio un pod che , una volta impostato come ti piace l'equalizzazione registra tutto e subito e ti da un suono "già pronto"....
Rispondi
Re: se ti serve per studio senza stare a ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 01/10/2011 ore 23:5
Grazie. Secondo te per le mie esigenze può bastare anche il modello line6 pocket pod express (trovato usato su ebay a 40 euro) o è il caso di puntare a modelli superiori ?
Rispondi
Re: se ti serve per studio senza stare a ...
di clust [user #23186]
commento del 02/10/2011 ore 00:0
io possiedo il pod x3 e mi ci trovo benissimo. una via di mezzo senza spendere troppo potrebbe essere il pod 2.0 che ultimamente ha subito un forte calo di prezzo
Rispondi
Re: se ti serve per studio senza stare a ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 02/10/2011 ore 00:1
Molto bello l'x3, ma decisamente fuori badget per me... il 2.0 l'ho visto sui 120 euro, potrebbe essere un buon compromesso. Proverò a cercarlo in qualche negozio per vederlo dal vivo. Grazie.
Rispondi
m audio fast track.la trovi usata sui 60-70 ...
di JoeGunz [user #25378]
commento del 01/10/2011 ore 23:3
m audio fast track.la trovi usata sui 60-70 euro ed hai tutto ciò che ti serve per iniziare,compreso il software pro tools essential,che una volta capito è veramente utile. ciao
Rispondi
Re: m audio fast track.la trovi usata sui 60-70 ...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 02/10/2011 ore 21:0
Ciao, grazie per la risposta. Ho trovato questo modello a 70 euro usato, su MM lo vende un negozio della mia città: M AUDIO FAST TRACK USB MK II Dovrebbe essere il modello base, è quello che mi consigli ?
Rispondi
Re: m audio fast track.la trovi usata sui 60-70 ...
di JoeGunz [user #25378]
commento del 03/10/2011 ore 10:0
Si esattamente.dacci un occhiata te la consiglio :) un saluto
Rispondi
ti consiglio mostruosamente il pocket pod che ...
di ivaneffect [user #12070]
commento del 02/10/2011 ore 07:0
ti consiglio mostruosamente il pocket pod che usato lo paghi massimo 60 euro ,facilissimo da usare, lo attacchi al pc all'ingresso microfono e se hai una scheda audio del pc decente e un programmino multitraccia, registri facile e tranquillo con suoni molto validi... in alternativa puoi usare guitar rig che ha un bel registratore integrato su cui metti una base e puoi suonare sopra registrando ed eventualmente sovraincidere ulteriormente. Se poi devi fare registrazioni profssionali , ovviamente come no detto... ci vogliono schede audio costose e competenze avanzate.
Rispondi
Scusate l'ignoranza...
di Wild_Thing [user #30473]
commento del 02/10/2011 ore 09:1
...non so se ho capito bene: l'm-audio funziona da scheda audio esterna e si collega al pc con la usb, mentre il pod fa solo da interfaccia tra la chitarra ed il pc e quindi funziona con la scheda audio del pc ?
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Scusate l'ignoranza...
di Theo [user #4390]
commento del 03/10/2011 ore 09:2
Allora, bisogna distinguere le schede audio dai processori digitali. La M-Audio è una scheda audio, la attacchi al pc e poi ci attacchi la chitarra nell'ingresso apposito. Il problema è che poi ti serve un software (guitr rig, amplitube et similia) che simulino ampli, effetti ecc; poi ti serve un software per registrare (che nella m-audio hai gia dato che ti danno pro-tools, oppure te ne scarichi uno gratuito dal web). Gli aggeggi tipo Pod invece fanno da scheda audio USB (tranne forse il pocket ma non lo conosco) ed hanno già integrato (in parole spiccie) il software di simulazione di ampli, effetti, casse ecc.. Questo lo puoi attaccare al pc per registrare (sempre comprando o scaricando un software adatto) oppure all'ampli per avere suoni in piu'. Spero di essere stato spiegato, altrimenti chiedi :-)
Rispondi
comprati uno di questi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 03/10/2011 ore 14:5
vai al link Lo trovi anche usato a poco prezzo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964