Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Problemi Amplitube disturbi/ settaggi al meglio?

di maupetrucci [user #16307] - pubblicato il 01 settembre 2013 ore 16:16:07.
ciao ragazzi riaggiorno perche sto usando amplitube 3 con amlitube slah e soldano ecc...

In pratca ho dei problem con la iproduzne in hig quality a 96 khz , nelle casse arriva semrpe un dsturbo scoppiettoso che invece impstandoa 48 non fa .
Ovviamnete a 48 khz l suono cambia e si sente la qalità peggiora :-(


Come poss fare per risovere ?

Sto usando un pc portatile con annessa scheda audio e una m audio audiohile firewire , con cavo 3 rca video e minijack dove usolo solo connettori per l audio e po collego il mnijack ad una adattatore 6.3mm e chitarra .

IL seganle po entra in unimpianto con ampli e casse ad alta fedeltà , per sfruttare al meglio il suono .

Infatti mi chiedevo anche se fosse possibile entrare in un finale marshall valvolare e uscire poi dal greenback? suonerebbe meglio ? grazie

Dello stesso autore
Paletta Scheggiata come ripararla?
Musicisti e contratti per band inedite come ne siete usciti ?
Consigli su come Registrare Video/Audio già processato con plugin
Scelta Acustica dal suono Morbido e Suadente per solistiche
Nuova chitarra, Prs o qualche alterativa ?
consiglio acquisto chitarra ed alternative ad music man
Matthias jabs suono e consigli su come ottenerlo
problema sperzel meccaniche autobloccanti
Loggati per commentare

Probabilmente devi aumentare la cache ...
di jrizz [user #23356]
commento del 01/09/2013 ore 17:29:07
Probabilmente devi aumentare la cache della scheda audio, guarda tra i setaggi della stessa.
Rispondi
Ciao, non ho ben capito ...
di Keldar [user #30052]
commento del 01/09/2013 ore 17:49:07
Ciao, non ho ben capito come colleghi la scheda audio al pc e alla chitarra.

La cosa giusta sarebbe: chit-cavo jack-ingresso scheda audio e poi scheda audio-cavo firewire-pc

Gli rca non servono a nulla in questo caso, peggiorano solo la cosa e infatti non ti funziona a dovere.
Rispondi
NO LA SCHEDA AUDIO HA ...
di maupetrucci [user #16307]
commento del 01/09/2013 ore 17:55:14
NO LA SCHEDA AUDIO HA INGESSI E USCITE RCA , ovviamente al pc la colelgo firewire con alimentazione a parte
Rispondi
Re: NO LA SCHEDA AUDIO HA ...
di Keldar [user #30052]
commento del 01/09/2013 ore 18:00:52
Scusami, da una foto che ho visto ho scambiato l'ingresso frontale per la cuffia per un ingresso per chitarra.

L'uscita che attacchi all'impianto è quella della scheda o del pc?
Hai provato i vari settaggi di latency/frequenza?
E importante, hai installato i driver della scheda audio o i generici Asio4ALL?

ps 2 consigli ulteriori: per rispondere clicca sul tasto "rispondi" in modo che l'interessato possa notificare che c'è una risposta al commento e ricontrolla quello che scrivi che ogni tanto ti si mangia qualche lettera nella scrittura :)
Rispondi
Il problema è la latenza, ...
di Plettratore_Mannaro [user #16218]
commento del 01/09/2013 ore 22:37:20
Il problema è la latenza, che poi è l'ampiezza del buffer di memoria della scheda audio, impostalo intorno ai 512 campioni o 7-10 ms quando suoni, per evitare latenza e ritardi tra quando suoni e quando il suono viene prodotto dal computer. Lascia perdere i 96 Khz, la tua scheda difficilmente gestisce quel sample rate a latenze basse. Ti spiego:

- quando fai suonare un brano, fai partire una registrazione col sequencer, o in generale fai operazioni non in tempo reale, la latenza non è un problema, quindi puoi alzarla e volendo puoi alzare la frequenza di campionamento.

Ma quando devi fare cose in tempo reale come registrare o suonare in diretta in un software che produce il suono "al volo" hai bisogno di una bassa latenza, altrimenti tra quando suoni una nota e quando esce il suono passa del tempo che puoi risultare fastidioso(come fosse un corto delay) quindi il computer deve lavorare di più.
In sostanza più alzi la frequenza di campionamento più la scheda deve lavorare a parità di latenza, gli scoppietti che senti sono dovuti alla scheda che non riesce a processare i dati in tempo.

Soluzione: imposta a 44.1 Khz che sono più che sufficienti per il tuo scopo e ti permettono di abbassare la latenza sotto i 10 ms e suonare meglio.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964