Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

quali pickup?

di pipolo1994 [user #36455] - pubblicato il 25 novembre 2013 ore 10:09:40.
Salve accordiani volevo un consiglio su dei pickup.....

ho una fender squier del 90 (quella con la scritta squier minuscola e la scritta fender stratocaster in grande) made in japan ( quindi non quelle pattumiere che si azzardano a chiamare chitarre di ora) con un unico difetto i pickups..... io mi ero orientato su un set di fender noiseless che ho trovato su thomann a 144euro... che ne pensate?

ah.... a livello di manico secondo me questa squier si può paragonare alle standard usa senza problemi proprio.....

Dello stesso autore
collegare scheda audio al mixer
Meccaniche di ricambio per chitarre Music Man
Meccaniche di ricambio per chitarre Music Man
Cambio canale da looper Carl Martin Octaswitch su Mesa Boogie Single Rectfier
Cambio canale da looper Carl Martin Octaswitch su Mesa Boogie Single Rectfier
MAC+ FOCUSROTE 2i2+ M-AUDIO BX5
collegare 2 ampli ad 1 cassa e 1 sola chitarra
Big muff
Loggati per commentare

Le Squier degli anni '90 ...
di tigerwalk [user #26344]
commento del 25/11/2013 ore 10:18:4
Le Squier degli anni '90 hanno una buona nomea. Hai mai suonato una classic vibe? Se no, suonala prima di definire spazzatura tutto il resto. Detto questo, i pickups li devi prendere in previsione della musica che devi produrre. Se suoni pop o anche Clapton o magari Pink Floyd etc, i noiseless possono anche andare bene, altrimenti mi orienterei verso altri pickups.
Saluti.
Rispondi
non intendevo "tutto il resto è spazzatura"
di pipolo1994 [user #36455]
commento del 25/11/2013 ore 10:36:59
non intendevo "tutto il resto è spazzatura" con il commento precedente ma solamente che se metti a confronto una squier di ora da 150/200euro e la squier in questione del 90 pagata dal mio papà prima che nascessi circa 200 mila lire la differenza ci sta..... cmq x tornare ai pickups.... io ci suonerei di tutto dai pink floyd al metal con alti stati di gain e per contenermi sui costi avevo scelto questi noiseless x l'appunto.... sennò statvo pensando ad un set di EMG....

se può servire suono con un marshall jcm900 4100 dual reverb
Rispondi
Duncan hot rails neck + ...
di dale [user #2255]
commento del 25/11/2013 ore 10:55:15
Duncan hot rails neck + bridge e Duncan ssl centrale, set potente e arrabbiato, ma non suonerà più da strato dopo, magari per te può essere un vantaggio.

Oppure questo:
vai al link

O in alternativa, epr andare sul classico, Texas special neck+centr e Duncan 59 o P.G. al ponte, ottimo set davvero.

Non mi dispiacerebbe per nulla avere una strato in più dove montare questo set fra l'altro....
La tua chitarra l'ho provata a lungo e devo dire che è uno strumento davvero onesto e ben suonante, anche se sopravvalutato di recente.
Rispondi
"quindi non quelle pattumiere che ...
di aleck [user #22654]
commento del 25/11/2013 ore 11:24:35
"quindi non quelle pattumiere che si azzardano a chiamare chitarre di ora" AHAHAHAHAHAHAHXD Non hai la minima idea di cosa stai parlando, è chiaroxD

Comunque a me i Noiseless non piacciono. Piuttosto se vuoi dei bei pickup noise-free vai di DiMarzio (the Cruiser e la serie Area in primis) oppure Wilde by Bill&Becky Lawrence. Se ti piacciono i suoni vintage style vedi i Fender Fat 50's o i Lindy Fralin Vintage Hot :)

Se vuoi una cosa più ''personalizzata'' fatteli fare su misura da vai al link Roba veramente al top ;)
Rispondi
Loggati per commentare

hmmm....
di pipolo1994 [user #36455]
commento del 25/11/2013 ore 11:43:06
hmmmmm..... io preferirei i noiseless perchè hanno un "warm sound" migliore dei texas special.... e poi io amo lìhigh gain che significherebbe rumore di fondo anche se minimo grazie ial mio ns-2 della boss e comunque con i noiseless sarebbe ancora di meno
Rispondi
Re: hmmm....
di aleck [user #22654]
commento del 25/11/2013 ore 11:56:3
Hai mai provato i vintage noiseless? Non sono proprio così warm per quel che ho potuto provare io :P

Pensato ai DiMarzio The Cruiser? Questi si che sono warm e suonano alla grande tanto sui puliti fenderosi che sui suoni hi-gain :)
Rispondi
Tone rider
di vins [user #32072]
commento del 25/11/2013 ore 11:56:33
Io sulla mia made fendermade in mexico ho montato i Tone Rider pure vintage e suona come una americana, fa paura !!!!!
Rispondi
Re: Tone rider
di aleck [user #22654]
commento del 25/11/2013 ore 11:59:58
Bei pickup, ottimo rapporto Q/P... Consigliati! ;)
Rispondi
Un set di Fender Fat ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 25/11/2013 ore 14:13:36
Un set di Fender Fat 50, 54 o 69, e vai sicuro
Rispondi
Concordo con alexus ... e ...
di cucciolo1234 [user #23772]
commento del 25/11/2013 ore 15:06:50
Concordo con alexus ... e non puoi sbagliare veramente !!! Con i FAT hai suono pieno soprattutto al manico e il resto è super bilanciato. Coi i 54 hai un suono poco meno aggressivo.
Rispondi
fat 50 o fat 69?
di pipolo1994 [user #36455]
commento del 25/11/2013 ore 16:30:14
quali sono le differenze tra i fat 50 e i fat 69?..... vorrei qualcosa che vada bene con l'hi gain e abbastanza bene x il blues e dal prezzo sembrano interessanti entrambi..... 169€ su musiclandia

allettanti direi:P
Rispondi
Re: fat 50 o fat 69?
di aleck [user #22654]
commento del 25/11/2013 ore 17:18:5
I Fat 69 non esistono. I FAT 50's sono pickup di ispirazione vintage, con un buon punch e un suono abbastanza caldo, con basi ben definiti eppure avvolgenti, rispetto a dei pickup in vero stile vintage hanno un output più generoso. I Custom Shop '69 sono dei pickup che replicano più o meno fedelmente i pickup dei primi anni CBS per cui suoni sferraglianti e nasali in pieno stile Hendrix. C'è chi definisce i '69 dei Texas Special ''depotenziati''.

Secondo me, scusa se intervengo ancora, nessuno dei pickup che citi potrà offrirti risultati degni di nota in territorio hi-gain. La cosa migliore se hai bisogno di suonare anche con distorsioni importanti è rivolgersi a pickup di nuova concezione tipo Fender N3 o SCN, Wilde (Bill Lawrence) L-45, DiMarzio Area 58 o 61 o the Cruiser/the Chopper. Questi sono le uniche tipologie di pickup che ti permettono di avere dei suoni hi-gain corposi e facilmente gestibili, non eccessivamente rumorosi e abbastanza resistenti al feedback.
Rispondi
I noiseless che vuoi mettere ...
di cucciolo1234 [user #23772]
commento del 26/11/2013 ore 11:53:03
I noiseless che vuoi mettere sono un po lontani da fat 50. Sono meno espressivi secondo me. Hanno un suono più accupato... a me personalmente non mi piacciono. Potresti sentire gli EMG se non ti piacciono i fat. Se vuoi suonare con distorsioni potenti meglio chiaramente Di Marzio come dice Aleck. Ma io su una Squeer non monterei mai qualcosa di così potente, anche perchè il legno della chitarra deve fare la sua parte. Altrimenti secondo me ti esce un suono pieno di alti tendenzialmente acido. Invece se ti mantieni sui fender fat 50 hai solo da guadagnare. I fat 50 fanno per te !! Non te ne pentirai.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964