VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Stratocaster: la perfezione è nei dettagli
Stratocaster: la perfezione è nei dettagli
di [user #36241] - pubblicato il

Il legno è importante, i pickup sono fondamentali, ma tutto in una chitarra elettrica contribuisce alla buona riuscita dello strumento. Di seguito guardiamo da vicino le caratteristiche, i pro e i contro dei dettagli costruttivi più comuni in una Stratocaster, quali truss rod, abbassacorde, capotasti e fret.
Il legno è importante, i pickup sono fondamentali, ma tutto in una chitarra elettrica contribuisce alla buona riuscita dello strumento. Di seguito guardiamo da vicino le caratteristiche, i pro e i contro dei dettagli costruttivi più comuni in una Stratocaster, quali truss rod, abbassacorde, capotasti e fret.

Una chitarra elettrica è la somma di molteplici fattori che ne determinano suono e suonabilità. Alcuni lo fanno in maniera più evidente e altri lavorano di fino, sulle piccole cose, talvolta passando inosservati. Ma tutto, dagli alberelli abbassacorde al materiale usato per il capotasto, fa parte di quell'insieme che ci fa decidere se uno strumento ci piace oppure no.
Dopo aver analizzato i legni più comuni usati per le Stratocaster e le vernici adoperate da Fender, passiamo in rassegna i piccoli dettagli che si possono incontrare durante la scelta di un modello Strat (Fender o meno) e le loro caratteristiche.

Truss Rod
Il truss rod (o barra di trazione), come tutti sappiamo, è quella vite che attraversa il manico della chitarra per buona parte e permette di regolarne la curvatura. Sulla Stratocaster possiamo trovare i più svariati tipi di truss rod con controllo al tacco o alla paletta, a doppia azione o singola e con vite esagonale, a croce o “a proiettile”.

Stratocaster: la perfezione è nei dettagli

Personalmente ho trovato comodissimo il sistema a proiettile perché infinitamente pratico da operare. Occhio a utilizzare lo strumento giusto quando andate a regolare il truss rod. Avere un dado del truss rod spanato è un problema veramente grosso e sostituirlo richiede grande fatica e perizia.

Abbassacorde
Sulle Fender Strat possiamo trovare qualsiasi tipo di abbassacorde come anche potremmo avere le meccaniche staggered senza abbassacorde.
Abbiamo abbassacorde a farfallina, in qualche caso singolo o doppio, a bottone, molto simile a quello del basso, roller, che spesso si blocca diventando praticamente pari a uno a farfallina, o potremmo avere gli abbassacorde in Tusq o Grafite aftermarket come i Graphtech in foto.

Stratocaster: la perfezione è nei dettagli

Capotasto
A mio avviso, in genere, il capotasto è uno dei componenti più importanti per una chitarra ben suonante. Sulla Stratocaster, nella maggior parte dei casi, possiamo trovare capotasti fabbricati in osso sintetico, materiale che a casa mia si chiama plastica e che nella maggior parte dei casi non viene lavorato e calibrato ma viene acquistato dalla casa madre già per essere montato direttamente sugli strumenti.
Quando mi capita qualche chitarra con capotasto in plastica il mio consiglio è sempre quello di cambiarlo con un altro di un materiale migliore e soprattutto lavorato ad arte. Possiamo avere capotasti fondamentalmente in: osso, grafite, tusq, alluminio, ottone o legno.
L'osso è il materiale più classico e a mio avviso migliore in assoluto se ben lavorato. Offre una bellissima risonanza e un suono molto bilanciato. La grafite e il tusq, in genere di fabbricazione Graphtech, a detta della casa madre dovrebbero avere la stessa risposta dell'osso offrendo però il pro dell'autolubrificazione. L'alluminio offre una risonanza molto accentuata e un suono, ovviamente, più metallico con le frequenze leggermente sbilanciate verso le alte. Dall'altra parte, l'ottone offre lo stesso feel dell'alluminio con le frequenze alte meno accentuate e un suono, per quanto metallico, sempre bilanciato. Molto difficilmente troveremo capotasti in legno, ma è una possibilità. Un capotasto in ebano, per esempio, come classicamente adottato sui violini da sempre offre una sonorità calda e naturale. È però un accorgimento che si può chiedere solo a un liutaio e possiamo trovarlo solo su chitarre custom. Personalmente non ho mai visto chitarre di fabbrica con capotasti di legno e probabilmente quando lo chiederete al vostro liutaio di fiducia sarete guardati in un primo momento in maniera un po' sorpresa. Ma è una possibilità. Da prendere in considerazione.

Stratocaster: la perfezione è nei dettagli

Vi sono poi capotasti autobloccanti e capotasti a rullino o roller. Normalmente i capotasti autobloccanti sono associati a un ponte Floyd Rose o simile. Sono molto più larghi e per questo hanno bisogno di una predisposizione particolare, e hanno dei morsetti che isolano totalmente le meccaniche limitando, quando di buona qualità, le perdite di accordatura. I capotasti a rullino o roller permetterebbero, quando di buona qualità e ben funzionanti, alle corde di scorrere su delle piccole carrucole limitando, teoricamente, le perdite di accordatura dovute all'attrito della corda sul capotasto. È fondamentale infatti che la corda possa scorrere liberamente nel solco del capotasto perché non si incastri perdendo inevitabilmente l'accordatura. I capotasti roller ovviano bene a questo inconveniente anche se devo osservare che nella maggior parte dei casi ho trovato i rullini bloccati dalla ruggine. Nonostante si possa tenere in considerazione un capotasto di questo tipo, personalmente ritengo che basti abbondantemente avere un capotasto ben calibrato per ovviare al problema.

Stratocaster: la perfezione è nei dettagli

A volte si usa spargere un po' di grafite nei solchi per facilitare lo scorrimento e lubrificare le sedi del capotasto. Personalmente non preferisco nemmeno questo accorgimento e utilizzo del burro cacao che sporca di meno e ha pressoché lo stesso effetto nonostante, probabilmente, la lubrificazione duri un pochino di meno. Basta però ritoccare di tanto in tanto l'imburramento per evitare di avere evidenti segni neri nei solchi e sul capotasto. Se poi lo sporco dovuto alla grafite non ci preoccupa, possiamo procedere all'utilizzo di quest'ultima sporcando i solchi con una matita da disegno piuttosto morbida.

Evito di parlarvi di pseudo materiali sintetici definiti “osso sintetico” come micarta o simili in quanto, per quanto coloro che li fabbricano vogliono trovarvi un nome altisonante, nella mia lingua il nome giusto è sempre uno solo: plastica.

Tasti e tastiera
Per quanto riguarda questo argomento, in genere sulle Stratocaster possiamo trovare tastiere vintage dai 7,25” fino alle piattissime e moderne 17”. Esistono poi tastiere compound che hanno una raggiatura in genere media in cima alla tastiera per poi appiattirsi gradualmente verso la fine. Per quanto riguarda i tasti si parte dai tasti sottilissimi e bassi tipo vintage agli alti “jumbo”.
Per quanto riguarda la tastiera abbiamo veramente tutte le scelte possibili e la scelta in questo caso è veramente soggettiva e molto personale.

Stratocaster: la perfezione è nei dettagli

Stratocaster: la perfezione è nei dettagli
chitarre elettriche fender gli articoli dei lettori stratocaster
Link utili
I legni della Stratocaster
Le vernici della Stratocaster
Nascondi commenti     11
Loggati per commentare

Devo cambiare il capotasto di ...
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 06/09/2014 ore 11:13:31
Devo cambiare il capotasto di una chitarra simil strato ma non ci riesco,il precedente proprietario l'ha incollato.
Un consiglio per scollarlo senza devastare il manico?
Rispondi
Re: Devo cambiare il capotasto di ...
di gotamba [user #37379]
commento del 06/09/2014 ore 11:49:33
ciao, basta che scaldi il capotasto con l' asciugacapelli e gli dai qualche colpetto per farlo staccare, anche con un pezzetto di legno..
Rispondi
Re: Devo cambiare il capotasto di ...
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 06/09/2014 ore 12:10:2
occhio ad incidere con un bisturi delicatamente in tutti i punti dove il capotasto confina con il legno. A volte si vernicia con il capotasto già montato e se non si fanno queste incisioni spesso si provocano brutte spaccature nella vernice. Per scollare il capotasto, una volta inciso, basta semplicemente qualche piccolo colpetto delicato lateralmente e dovrebbe scivolare via anche se è incollato.
Rispondi
Articolo interessantissimo! Grazie a buon ...
di Claudio80 [user #27043]
commento del 06/09/2014 ore 13:15:59
Articolo interessantissimo!
Grazie a buon rendere!
Rispondi
grazie dei consigli ragazzi,proverò subito! ...
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 06/09/2014 ore 13:38:3
grazie dei consigli ragazzi,proverò subito!
Rispondi
Plastica, burro e cacao
di Cukoo [user #17731]
commento del 06/09/2014 ore 15:41:26
La plastica non è di per sé sbagliata nella costruzione di un capotasto. L'importante è che abbia un modulo elastico superiore a circa 20 GPa (quelllo di un buon osso tagliato nel verso giusto) e che sia nel contempo facilmente lavorabile.
Altra considerazione: il capotasto delle Stratocaster è pensato bene. Le corde grosse sporgono per buona parte del diametro (come si fa in liuteria classica). I cantini sono infossati per evitare fuoriuscite delle corde durante il bending. Ottimo compromesso, a parer mio. Inoltre i solchi sono della profondità corretta quando la chitarra esce di fabbrica (cosa importantissima, come si sa).
In conclusione, non vedo motivi seri per cambiare un capotasto Fender.
E lascerei stare burro cacao e simili schifezze!
Rispondi
Re: Plastica, burro e cacao
di elgaldil [user #22921]
commento del 06/09/2014 ore 19:59:06
Sono d'accordo

È passabile la classica polvere di grafite, sporca magari un pochino, ma è sostanzialmente inerte. Il burro di cacao come tutte le sostanze che contengono grassi/oli (per non dire del resto) non fa bene alle corde
Rispondi
Le mine da disegno morbide ...
di Feld [user #28926]
commento del 07/09/2014 ore 11:38:33
Le mine da disegno morbide hanno tanta argilla. Se si vuole la grafite bisogna usare quelle più dure possibili.
Rispondi
Re: Le mine da disegno morbide ...
di Oliver [user #910]
commento del 07/09/2014 ore 17:47:21
Hmmm... no: l'argilla viene utilizzata proprio per limitare la naturale friabilità della grafite, e la sua percentuale è quindi più elevata nelle matite "dure". Infatti anche il segno risultante è di un grigio meno intenso.
Rispondi
Re: Le mine da disegno morbide ...
di elgaldil [user #22921]
commento del 07/09/2014 ore 21:58:35
Quoto
Rispondi
Re: Le mine da disegno morbide ...
di Feld [user #28926]
commento del 07/09/2014 ore 23:10:23
Ho controllato e hai ragione. Grazie.
Ero sicurissimo di averlo sentito dal professore di disegno.
Chiedo scusa. Mi ritiro in buon ordine :)
Rispondi
Altro da leggere
Perché la ASAT non è un semplice clone Telecaster
La Starcaster incontra il punk rock con Tom DeLonge
Il Restauro della Fender Stratocaster del... 1953! [IT-EN]
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
PRS mostra in video le S2 del 2024 con pickup Core americani
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964