VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Paraloop: loop paralleli, clean blend, doppi amplificatori e non solo
Paraloop: loop paralleli, clean blend, doppi amplificatori e non solo
di [user #116] - pubblicato il

Dwarfcraft mostra all'opera il Paraloop, sistema di routing parallelo per chitarra. Lo stomp invia la chitarra in due loop, utilizzabili anche per sdoppiare il segnale verso due amplificatori o catene separate, e gestisce il tutto con un volume unico per ottenere anche un boost.
Può capitare che una semplice catena di effetti non basti a ottenere il suono che si ha in testa. Poter usare più amplificatori in contemporanea, sommare effetti in parallelo o miscelarli con il clean per recuperare definizione e presenza sono solo alcuni dei modi in cui un musicista può sperimentare vie inesplorate, probabilmente poco convenzionali, ma decisamente stimolanti stando a quanto dimostrato dall'ultimo arrivato in casa Dwarfcraft.

Il Paraloop è un sistema di gestione per il routing del segnale in formato stompbox. È dotato di due loop disposti in parallelo tra loro, monta una sola manopola per la gestione del volume (con possibilità di boost) ed è in grado di coprire una vasta gamma di utilizzi.

Quando il pedale è spento, il segnale entra nell'In ed esce dall'Out. Quando lo si attiva, questo viene deviato verso i due loop: è trattato in parallelo e, anche quando nulla è collegato ai jack di send e return, la chitarra attraversa il circuito arrivando all'uscita bufferizzata e regolata in volume secondo quanto regolato. Ciò vuol dire che, se si collega uno solo dei loop a una catena esterna di effetti, una parte del segnale arriverà comunque pulita all'uscita.
Tra le possibilità di collegamento c'è la somma di effetti in parallelo. L'utente può far lavorare due delay su due binari diversi, o mischiare parallelamente effetti di modulazione e distorsioni senza rischiare che gli uni impastino gli altri in quanto non si incontrano in una catena seriale, ma vengono sommati all'interno del Paraloop esattamente come accadrebbe con un mixer posto a fine catena.

Paraloop: loop paralleli, clean blend, doppi amplificatori e non solo

Come mostrato nell'approfondito video offerto dal produttore, il pedale risulta anche utile per deviare il segnale verso una coppia di amplificatori addizionali, collegandoli ai due Send. Con il Paraloop spento, il suono andrà dritto all'uscita verso l'amplificatore di base, mentre all'accensione andrà agli altri due ampli, disattivando il primo in quanto il segnale non è restituito dai Return. Se si collega invece un solo loop a un amplificatore esterno, questo potrà diventare una seconda voce da accendere alla bisogna, quando serve una seconda chitarra di rinforzo o un canale distorto da sommare al clean per una voce più ampia sul palco.


Il Dwarfcraft Paraloop è stato annunciato in anteprima quest'estate, ma raggiungerà i rivenditori selezionati durante l'autunno. Sul sito ufficiale a questo link è già possibile approfondirne le potenzialità e conoscerne il prezzo di listino per il mercato USA.
dwarfcraft effetti e processori paraloop
Link utili
Dwarfcraft Paraloop
Nascondi commenti     3
Loggati per commentare

di THE_Luke [user #31235]
commento del 15/09/2015 ore 12:51:47
AMT fa qualcosa del genere gia da qualche anno...
Rispondi
di matteo1982 [user #33974]
commento del 15/09/2015 ore 15:35:38
anche la boss produce il line selector da una 20ina d'anni
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 15/09/2015 ore 18:52:02
effettivamente non è nulla di nuovo, anzi l'ls della boss è molto più versatile potendo scegliere se e come utilizzare i tre diversi canali ed avendo un volume dedicato ad ogni loop. Quello di Amt è identico a questo, ma non ha il volume che però mi pare del tutto inutile. Di buono c'è che la concorrenza fa bene ai consumatori, però questi partono male: il prezzo è 150$ ossia, al cambio, 133 € che però in Italia saranno 150 € mentre i concorrenti stanno sui 100 scarsi a seconda dei rivenditori.
ciao
Rispondi
Altro da leggere
Ho comprato il TS9 a causa dei multieffetto, e l’ho odiato
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
Line 6 Helix: disponibile l’aggiornamento sonoro più grosso di sempre
Il trucco c'è ma non si vede
BOSS Loop Station: perché averne una e come sceglierla
NUX Mighty Plug Pro: uno studio in tasca
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964