VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Bonafide: TC spiega perché ti serve un buffer
Bonafide: TC spiega perché ti serve un buffer
di [user #116] - pubblicato il

Bonafide è il buffer analogico TC Electronic con rapporto di segnale-rumore elevato e bypass intelligente. Un video ufficiale fa ascoltare l'effetto del buffer sul suono e spiega una volta per tutte perché e in che caso è necessario inserire un buffer in pedaliera.
Il buffer è tra i dispositivi più oscuri per buona parte dei chitarristi. Ne esistono di diverso tipo in commercio e, a ben vedere, tutti o quasi i musicisti ne hanno uno in pedaliera anche senza saperlo. Il buffer è un circuito che abbassa l'impedenza del segnale prodotto da una chitarra o un basso elettrico allo scopo di renderlo meno soggetto alle interferenze e al degrado derivante dall'uso di lunghi cavi e molte connessioni, come quelle in una pedaliera particolarmente nutrita o in un rig complesso. Posto all'inizio della catena del suono, un buffer è in grado di preservare tutta la brillantezza del segnale che si andrebbe persa altrimenti.

Bonafide: TC spiega perché ti serve un buffer

Se si ha l'impressione che il suono della propria chitarra collegata attraverso la pedaliera non sia lo stesso che si ha entrando in diretta nell'amplificatore, un buffer è quello che serve. TC Electronic lo spiega nel video ufficiale con cui introduce il Bonafide, piccolo buffer intelligente pensato per semplificare la vita a molti in uno chassis capace di entrare in qualunque pedaliera, senza alcun controllo, potenziometro o switch.

Lo scopo del Bonafide è quello di rendere il segnale più forte e portarlo puro e integro fino alla fine del suo percorso.
Il posizionamento del buffer in pedaliera è un aspetto cruciale del rig e bisogna considerare diversi fattori quando si decide di usufruire dei suoi servigi. Nel video è spiegato anche questo.


Come emerge nei clip suonati, l'uso di cavi lunghi e di diverse connessioni determina principalmente la perdita di frequenze più acute. Si potrebbe pensare che basta regolare l'amplificatore con più alti per contrastare l'effetto, ma quello che non tutti sanno è che molti pedali hanno un buffer integrato che si attiva con lo stesso circuito dell'effetto in uso. Ciò determina un recupero di tutte quelle frequenze che tornano invece a perdersi quando il pedale è in bypass, con un conseguente sbilanciamento tra suono dry e suono effettato.
L'uso di un buffer dedicato come il Bonafide posto a inizio catena permette di avere il proprio suono sempre controllabile e bilanciato. Va comunque ricordato che alcuni effetti, come i fuzz, non vanno molto d'accordo con un segnale bufferizzato, e sarebbe bene posizionarli in catena prima del buffer, appena dopo la chitarra.

Bonafide: TC spiega perché ti serve un buffer

Il TC Electronic Bonafide si basa su un circuito totalmente analogico e offre un rapporto segnale-rumore estremamente vantaggioso, segnalato come superiore ai 112dB anche grazie all'uso di componenti di alta qualità. Il sistema di bypass intelligente, inoltre, switcha il circuito in modalità true bypass in automatico qualora dovesse verificarsi un guasto o un calo di tensione, così da permettere al chitarrista di continuare a suonare, pur senza buffer, in caso di difficoltà tecniche.
bonafide effetti e processori tc electronic
Link utili
Bonafide sul sito TC Electronic
Nascondi commenti     7
Loggati per commentare

di Claes [user #29011]
commento del 07/03/2016 ore 10:45:10
È più che probabile che sarà acquistato da ogni studio di registrazione - per sicurezza - dato che anche con cavi corti la catena di pedali sarà migliorata.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 07/03/2016 ore 14:56:11
dipende... se il primo pedale (ma anche il secondo o il terzo) è bufferizzato, un ulteriore buffer è totalmente inutile.
Rispondi
di swing [user #1906]
commento del 07/03/2016 ore 15:25:49
Infatti, non hanno assolutamente menzionato l'eventuale utilizzo di pedali già bufferizzati chissà perché? Eppure ce ne sono tanti sul mercato.
Rispondi
di vicky utente non più registrato
commento del 07/03/2016 ore 15:32:30
eh già, potere del commercio......
Rispondi
di Stewe15 [user #39871]
commento del 07/03/2016 ore 16:09:4
La cosa che mi fa più pensare è che la tc electronic è una marca che pubblicizza il fatto che tutti (o quasi tutti) i loro pedali sono true bypass facendo in modo che il segnale rimanga inalterato, e poi se ne escono con un buffer, perché il segnale che arriva all'ampli, passando da tanti pedali true bypass, è molto più debole di quello iniziale.
Allora mi chiedo che senso abbia pubblicizzare il true bypass dei pedali quando poi ti serve un buffer per "ripristinare" il segnale perso. Tanto vale prendere pedali bufferizzati o (se è possibile) in certi pedali (es. il "Flashback", della tc) usare il selettore che rende il pedale bufferizzato.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 08/03/2016 ore 23:16:30
Il problema non è nel bypass dei pedali ma nella quantità di cavo e di connessioni. La prova che fa lui è estrema, 100 metri di cavo non li usa nessuno, però in pedaliere molto complesse rinforzare il segnale può avere un senso. C'è da dire che pone la questione in maniera molto onesta: dice chiaramente che solo se si sente differenza tra il suono della chitarra dritto nell'ampli ed il suono che esce dalla pedaliera con i pedali in bypass nello stesso ampli c'è bisogno del buffer. Con 2/3 pedali e cavi corti probabilmente non serve, con 20 pedali e 20 metri di cavi magari male non fa.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 07/03/2016 ore 20:42:02
Stavo pensando anche alla questione del bypass intelligente, ok se stai usando una batteria, ma se usi un alimentatore e il problema si verifica su quello (a parte che lo vedo poco probabile), perdi anche tutti gli altri pedali.
Rispondi
Altro da leggere
Ho comprato il TS9 a causa dei multieffetto, e l’ho odiato
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
Cinque pedali che non hai capito
TC trasforma il 2290 P anni '80 in uno stompbox tra bottoni, preset, delay e modulazioni
Line 6 Helix: disponibile l’aggiornamento sonoro più grosso di sempre
Il trucco c'è ma non si vede
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964