Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Prima chitarra elettrica: Epi LP Florentine o Epi LP es pro??

di Mich [user #46168] - pubblicato il 11 gennaio 2017 ore 23:42
Salve a tutti accordiani, sono un diciassettenne che ha finalmente deciso di comprare la sua prima chitarra elettrica! Grazie a dei lavoretti dopo la scuola sono riuscito ad ottenere circa €500, e vorrei qualche dritte su questa scelta proprio da voi, che ne sapete sicuramente più di me :) 
Dopo averci pensato su la scelta è ricaduta sul marchio Epiphone, ed in particolare su questi modelli:
-ES 339
-B.B. King Lucille
-Les Paul Florentine pro
-Les Paul ES pro
Sulle prime due mi sono documentato molto, le ho scelte (Sopratutto la seconda :3) perchè adoro il blues e mi piace improvvisare, ma voglio una chitarra che sia anche versatile e che permetta di passare da generi "Tranquilli" a distorsioni più spinte,(Suonerei Led Zeppelin in primis ma anche Metallica,Soundgarden,Pink FLoyd, Beatles&Oasis, e anche roba dei Rage)
La cassa chiusa della Lucille mi sembrava perfetta ma l'ho scartata per la "varietà del suono", preferendo una chitarra con humbucker splittabili. Magari la comprerò in seguito.
La es 339 mi sembra buona come prima elettrica e la tengo nei forse; ma veniamo alla florentine e alle es pro: alcune delle informazioni sul sito epiphone sono diverse da quelle trovate in altri siti e non so bene quali sono le caratteristiche dell' una e dell' altra. Tra le due ci sono poche decine d'euro di differenza e so di per certo che entrambe montano pickup ProBucker e hanno lo stesso tipo di ponte.. non so altro.
Cosa mi dite della qualità dei legni e delle meccaniche? Sembra che cambi anche il tipo di "scavatura" (non so come dire, scusate l'ignoranza!) del corpo, quale delle due si può considerare semihollow o ci si avvicina e quale no? In definitiva qual'è la migliore tra le due?
Se non ne veniamo fuori mi butto sulla 339 và xDPrima chitarra elettrica: Epi LP Florentine o Epi LP es pro?? Prima chitarra elettrica: Epi LP Florentine o Epi LP es pro?? Grazie a tutti per le risposte!

Dello stesso autore
Help! Liutai a Chieti?
MXR Micro-Amp o Mr.T Nuke Booster?
Secondo voi?

Volevo prendermi una a...
Chitarre baritone
Buona domenica :)
...
Sea Watch.

Scusate se non parlo di ...
Due domande + un'opinione
Chitarrina (iper)economica da modificare, cosa consigliate?
🍌 store online: entrate chitarristi!
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 12/01/2017 ore 00:17:32
Lo so che magari mi mandi male perchè tu vorresti una Les Paul o una ES... Però visto che è la tua prima chitarra e immagino sia importante che sia uno strumento impeccabile ti consiglio Ibanez AS93 come chitarra in stile "es", semi hollow, e una Yamaha Revstar, una Ibanez AR420 o una PRS SE Standard come solid body :)

Se poi consideri anche chitarre di ispirazione fender, non posso che suggerirti caldamente una Yamaha Pacifica 502V, con hardware e pickups di marca e costruzione impeccabile o una Godin session, made in USA e progettata in Canada.

Sono tutte strumenti di qualità che sul lungo periodo ti sapranno dare soddisfazioni.

Riguardo a quelle da te citate, l'una vale l'altra come qualità (sempre buona e dignitosa, non intendo sminuirla), forse sceglierei la Florentine solo per la costruzione da solid body piuttosto che da semy hollow :)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 12/01/2017 ore 00:52:41
Provo ad argomentare meglio il consiglio per non farlo apparire come una provocazione:

Le Epipohone sono buone chitarre. Allo stato attuale, onestamente, è davvero difficile trovare una pessima chitarra. Però, visto che non hai un budget risicato e che mi pari deciso sul tipo di sonorità che ti interessa, tanto vale far fruttare meglio i tuoi soldi cercando di ottenere le migliori caratteristiche possibili e uno strumento quanto più "consistente" possibile. Ecco, alle Epipohone proprio questo manca: la consistenza. Sono chitarre belle, ma ogni volta che ne prendo una in mano mi lascia la sensazione di "giocattolone", di vorrei ma non posso. Somigliano alle Gibson ma anche fermandosi al livello tattile non gli si avvicinano più di tanto, basti vedere i litri di vernice in cui sono affogate le classiche Les Paul. Poi i pickups, pur non essendo pessimi, sono tra i più economici in circolazione (tolte le versioni con pickups Gibson) e l'hardware, soprattutto i ponti, lascia spesso a desiderare. Si salva il look, la suonabilitá e le meccaniche, oltre che il nome sulla paletta.

Dall'altro lato, che si parli di Ibanez, di Yamaha, di Godin o -un po' meno secondo la mia esperienza - di PRS SE, si parla di strumenti che pongono una particolare attenzione alla qualità dell'assemblaggio e della lavorazione oltre che, come nei casi delle Ibanez, delle Yamaha o delle Godin, nella scelta dell'elettronica e dell'hardware. Magari sono meno accattivanti, ma sono più consistenti. I legni sono di qualità superiore e meglio lavorati, manici e tastiere sono quasi sempre impeccabili. Le finiture in generale sono sempre molto pulite e precise. Se prendi in mano una Ibanez pare un gioiellino a vedere tutta la roba che c'è sopra e la precisione con cui il tutto è messo insieme, per non parlare del carattere inconfondibile dei pickups Super 58. Meno appariscenti ma non certo inferiori come "sostanza" le Yamaha o le Godin, due marchi ormai storici che, pur per vie differenti, hanno sempre cercato di offrire la migliore qualità al miglior prezzo. Yamaha la ricerca producendo si in oriente ma con standard elevatissimi, minime tolleranze nella produzione industriale e montando hardware e pickups di qualità assoluta; Godin la ricerca costruendo con materiali selezionati e in gran parte di produzione locale in stabilimenti nord americani. Il risultato è in entrambi i casi uno strumento tanto solido e ben equilibrato da poter competere con strumenti ben più blasonati e costosi: sono, onestamente, tutto ciò che uno studente volenteroso può desiderare per iniziare e per progredire. So o strumenti, come le Ibanez del resto, che possono tranquillamente accompagnare un chitarrista in una carriera "live".

Che tu scelga Ibanez, Yamaha, Godin o PRS (che ammetto di conoscere un po' meno), scegli uno strumento che, potenziamente, ha le carte in regola per restare al tuo fianco per tutta la vita e non solo per una questione affettiva.

Scusa eventuali errori, sono molto stanco a quest'ora!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 12/01/2017 ore 01:05:13
Domanda cruciale: per l'amplificatore come sei messo?
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 12/01/2017 ore 01:15:56
Ahahaha mi hai anticipato! :))
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 13:26:10
Ho amici che hanno solo vecchi amplificatori in vendita e i negozi sono lontani.. cerco un Marshall, un Orange o Vox di fascia media o medio/alta, insomma un buon apparecchio da usare in casa e non solo: che sappia dare il meglio anche ad alti volumi, perfetto per live all'aperto o in auditorium più o meno grandi.. Dato che sei più esperto consigliami pure qualche modello se ti va, per il resto cercherò qualche altro articolo. Tempo fa ho visto in alcuni negozi vari modelli e ci sono davvero tante opzioni di scelta (testata+casse o combo? E poi valvole o stato solido?!)
Saluti e grazie per i consigli!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 12/01/2017 ore 13:31:06
Se vuoi un ottimo amplificatore che sappia accompagnarti ovunque negli anni dello studio valuta seriamente i DV Mark. Sono generalmente molto buoni e, se vuoi tenere il prezzo contenuto, puoi optare per i loro straordinari transistor. Amplificatori eccezionali.

Ovviamente ci sono tanti altri buoni ampli, ma sarebbe lungo approfondire :) se hai qualche domanda particolare o se ci dai un budget indicativo ti si può indirizzare al meglio.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 16:20:46
Posso contattarti in privato?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 12/01/2017 ore 16:37:23
Se preferisci. Ma possiamo benissimo continuare qui, in modo che altri possano integrare con la loro esperienza :)
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 23:19:43
Ecco i primi risultati della mia ricerca
vai al link vai al link vai al link
vai al link vai al link vai al link vai al link vai al link
Ci sono sia combo, che testate e diffusori: i micro (tipo il pack micro terror) mi attirano per il prezzo ed hanno anche ottime recensioni, ma per i live dovrei acquistare un'altra testata e un'altra cassa più potenti giusto??
Se mi consigli quindi testate e cabinet (e di scartare quindi i combo) posso tranquillamente aspettare un po e risparmiare altri soldi per avere tutto ciò che serve..
Venendo ai combo, ho messo anche un dv Mark, che dici ho scelto bene? (sarà davvero costruito solo per il jazz o chissene?)
E infine (Perdonami per la potenziale cazzata), se comprassi una testata e un combo e usassi la prima con il combo come DIFFUSORE.. sarebbe la cosa migliore! Avrei una testata che può funzionare ed anche un combo, quindi due "tipi" diversi di amplificazione, E' effettivamente una buona scelta?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 13/01/2017 ore 00:46:55
Ok, partiamo da zero perché ti vedo davvero confuso.

Non vorrei aver sbagliato qualcosa io ma mi pare che tu abbia messo "in lista" diverse casse (4x12, 2x12), 3 combo e un bundle micro terror+cassa.

Prima osservazione: che te ne fai di una cassa 4x12? Sposta un sacco di aria, da portare in giro son pesanti, se dal vivo microfoni sono inutilmente ingombranti e in casa, oltre a togliere lo spazio di una cassettiera, sprigionano spesso e volentieri un volume eccessivo. Per cominciare basta e avanza un solo cono da 12".
2) una cassa ha bisogno di una testata. Tu a che testata hai pensato?
3) ti trovi davanti a una scelta cruciale: ottimo ampli pulito da colorare con dei pedali o amplificatore versatile e magari dotato di più canali?

Il Jazz 12 è un ottimo amplificatore anche se, per quel che serve a te, vedrei molto, molto meglio la testata DV Mark Micro 50 accoppiata a una bella cassa. A differenza del Jazz 12 offre due canali, uno pulito e uno distorto e per te che sei agli inizi un po' di flessibilità è consigliabile. Per di più, la DV Mark in questione ti offre un'uscita bilanciata per entrare in un impianto audio e far diffondere il suono dalle casse senza bisogno di microfonazione e, se intendi suonare all'aperto è una gran cosa. In ogni caso tutti i DV Mark sono amplificatori di qualità eccellente e sfruttabili in più ambiti.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 13/01/2017 ore 20:23:54
Okay niente 4x12
Testate: micro dark, Marshall dsl15h, la tua dv mark 50 e ho trovato una della peavey, economica ma poco recensita "PiranhaMicroHead"
La prossima settimana le vado a cercare per provarle, se non trovo nulla o acquisto a scatola chiusa o mi arrangio con ciò che trovo.
Ah se ad esempio prendessi un dv mark 50, che ha questi valori
Power: 50 W @ 8 Ohm / 60 W @ 4 Ohm
Quali sono i valori che deve avere la mia cassa per essere compatibile?

3)comprerò dei pedali una volta avuto tutto. Per pulito intendi un solo canale clean? No preferirei anche un secondo canale.. tipo il marshall appena citato

Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 14/01/2017 ore 00:41:35
Leggo che sei di Bari, anche io sono in zona. Se posso permettermi ti consiglio di andare da Acustica o, se hai la possibilità di arrivare a Lecce, da Guitarsland. Di al commesso (nel caso di acustica si chiama Francesco, un ragazzo simpatico dalla lunga chioma, chiedi di lui. Puoi provare a dirgli che ti manda il ragazzo di Mola con la Flying V, ma non sono sicuro si ricordi di me) il tuo budget e inizia a provare tutto quel che c'è facendoti consigliare da loro. Di Epipohone e Gibson sono pieni, di Yamaha ne hanno precchie e anche come Ibanez hanno qualcosa. Come Fender, poi, hanno un'intera area espositiva dedicata in cui c'è una bellissima Squier Classic Vibe colore oro che ti consiglio di provare. Come amplificatore, se non dovessero proporti niente di buono o interessante, chiedi un Roland Cube 80. Credimi, avere la possibilità di toccare con mano non ha prezzo. Francesco è un bravo ragazzo ed è preparato, se gli fai capire che hai intenzione di acquistare ti dedica tutto il tempo che ti serve. Se c'è una chitarra che ti piace insistiti per provarla e se lui insiste su una chitarra che a te non piace sii gentile ma faglielo capire. È un negozio serio e ben fornito, io mi ci son sempre trovato benissimo.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 14/01/2017 ore 13:34:56
Da acustica ci sono passato tempo fa.. mi ero soffermato in particolare sul reparto Fender, bellissimo!
Ti faccio sapere come va :)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 14/01/2017 ore 14:04:40
Certo, tienimi aggiornato. Anche se non hanno esattamente quello che cerchi prova tutto quello che ti propongono :) E soprattutto, prova anche qualche Gibson, così ti rendi anche conto delle differenze! E' importante, indipendentemente dalla scelta, mettere tutto in prospettiva.
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 12/01/2017 ore 13:46:18
Per iniziare io ti consiglio un "ibrido" che suona bene e costa poco. Orange micro terror. Mi piaceva talmente tanto che l'ho usato pure live. Chiaramente con una cassa diversa. Nel mio caso 1936 Marshall. :D
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 12/01/2017 ore 00:55:21
Aaahh la prima chitarra...per me é stata una strato usa,che ho ancora qui con me.ma che suono davvero poco. Se posso darti un consiglio io punterei piu su un modello 335 che ti permette di fare sia blues che rock.. Se ti piacciono Soundgarden,Beatles e Oasis avrai visto usare molte volte Gibson e Epiphone di quella tipologia. In casa Epiphone ci sono dei discreti strumenti,ma se hai la pazienza di mettere da parte qualche soldo in più ti consiglio una Midtown Gibson (se cerchi su internet la troverai a poco più di 800€ e con custodia rigida inclusa).
Comunque eviterei i modelli Les Paul semiacustici e la BB King. :))
Buona musica
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 13:03:
Grazie Marco, preferirei acquistare una chitarra decente o comunque soddisfacente (un modello tra quei 4,magari usato) e investire meglio in un'amplificazione ottima.. le gibson non le voglio toccare per ora sia per il prezzo che è davvero alto per me, sia perchè non ne sono degno ora come ora ahahah, in seguito potrò sempre cambiare chitarra.
A proposito voglio spiegazioni! Come mai non mi consigli le LP e la Lucille? Mi faresti un piacere se entrassi un po più nei dettagli :D
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 12/01/2017 ore 13:34:34
Non comprerei la Lucille perchè è una chitarra molto particolare,con caratteristiche ben precise come molte signature in genere. Semplicemente non penso sia versatile come può servire a te.
Non comprerei le les paul semiacustiche perchè non hanno mai avuto un grosso successo...e se non lo hanno avuto il motivo non sarà prettamente estetico. ;)
Ti sconsiglio anche io di comprare a scatola chiusa,soprattutto se non hai le idee chiare,rischieresti di buttare soldi e non mi pare il caso :D
Tieni in considerazione i consigli del buon ALECK perchè mi trova pienamente d'accordo e perchè è molto ferrato! Ibanez, Yamaha, Godin e PRS (serie SE) sfornano modelli davvero interessanti. MEDIAMENTE con qualità superiore delle Epiphone ;))
Prima però cercherei di capire:
1-che chitarra voglio solid body o semiacustica?
2-che tipo di manico?
3- pick single coil oppure humbucker (o P90)?
..ce ne sarebbero ancora altre di cose da valutare ma in linea di massima queste sono quelle che io guarderei.
Per una chitarra decente dal prezzo basso io mi butterei o su Ibanez o su Yamaha. Le PRS costano un pò di più.
Fammi sapere
Buona ricerca :P
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 16:01:43
Grazie ancora per le dritte :)
"Prima però cercherei di capire:
1-che chitarra voglio solid body o semiacustica?
2-che tipo di manico?
3- pick single coil oppure humbucker (o P90)?"
Eh.. Le voglio di ogni tipo :') ho deciso di scegliere un primo modello in base alle mie band preferite.. Inizialmente pensavo alle casino coupe, alle tele messicane per la qualità migliore di una squier, ad una sheraton o addirittura alla korina flying v che mi gasa tanto solo per il look ma non ho la possibilità di provarle attualmente.. Faccio un po di ricerche sulle Ibanez Yamaha e Prs e vediamo cosa trovo, intanto ti dico che ora come ora la 339 mi sembra la scelta migliore, credo che con questo modello potrei suonarci quasi tutto
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 16:03:56
Per ottenere un equilibrio,dato che suono quasi tutte le canzoni dei gruppi citati ieri, credo che l'acquisto di una seconda chitarra in futuro sarà molto probabile :/
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/01/2017 ore 08:35:18
Io non prenderei la Lucille, le altre mi piacciono tutt'e tre.
Non farei l'errore di comprarle a scatola chiusa. Se hai tempo e trovi un negozio ben fornito vai e prova, e riprova, tutto quello che hanno e scegli in base alle tue sensazioni tattili e all'orecchio, perché potresti trovare sorprese. Quel marchio mette fuori strumenti apparentemente uguali ma nel confronto diretto evidenziano differenze enormi. Ed è così davvero.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 13:26:49
Ti ringrazio :)
Rispondi
di Jersey [user #31997]
commento del 12/01/2017 ore 09:13:23
Mi accodo al parere di Aleck!
Non volermene(/volercene); Ricordo molto bene la soddisfazione di stringere fra le mani, come prima chitarra, un marchio blasonato. Oltre alla pura e semplice soddisfazione di avere il logo sulla paletta, c'è una inconscia o meno convinzione che, avendo il marchio, la qualità e il suono siano di alto livello.
Di epiphone ne ho avute due, una les paul e una wildkat. Entrambe strumenti discreti, che necessitano però di un settaggio accurato e di qualche modifica per diventare suonabili oltre al livello di studente. Concordo con Aleck nel dire che probabilmente la scelta migliore sarebbe andare su un marchio meno "arrivato" ma (e forse per questo) più attento ai dettagli costruttivi.
Sottoscrivo anche la domanda riguardo l'amplificatore. Inutile comprare una chitarra da €500 se poi non hai budget per un buon ampli.

Spero di non averti scoraggiato, ma mi sono permesso di intervenire per calcare il messaggio perché so che quando la GAS prende si tende a far le cose frettolosamente, mentre con un po' di pazienza e aiuto potresti trovare una chitarra che ti accompagni veramente per tutta la vita!
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 13:30:31
Ho capito, ci andrò molto cauto nella scelta :D
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 12/01/2017 ore 09:22:27
Io ti do un unico consiglio, non prenderla su internet ma cerca uno o più negozi e prova tutto ciò che rientra nel tuo badget ma sopratutto porta con te un amico che abbia un po' di esperienza se ti è possibile!
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 13:31:17
Lo farò sicuramente!
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 12/01/2017 ore 09:32:40
Io cercherei una Godin, avrai un gran prodotto costruito interamente in Usa/Canada da un'industria del tutto particolare nel mondo degli strumenti musicali... Forse il modello che cerchi non lo trovi a 500€ ma direi che non sei lontano.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 13:32:5
Se hai un modello in particolare da propormi scrivilo pure, se non sfora troppo lo prendo in considrazione :)
Rispondi
di ciofhalen [user #44278]
commento del 12/01/2017 ore 09:55:08
Fermo restando che mi associo a quanto ti è stato già consigliato, proporrei anche di dare uno sguardo in casa ESP/LTD. Mi riferisco soprattutto al modello les paul con i pu Di Marzio (il modello dovrebbe essere EC 401 DMZ) però andrebbe presa usata. Alternativa il modello EC 256 che costa sui 400 nuova.
Se poi sei fortunato, a quella cifra puoi trovare anche delle Gibson les paul studio usate.
Buona ricerca!
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 13:44:44
Ho dato uno sguardo alle esp e non sono per niente male, spero di trovarle in modo da poterle provare, ti ringrazio!
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 12/01/2017 ore 10:25:00
Per me la les paul con le buche a effe è veramente bellissima, perché non prenderla. Queste tipologie di chitarre sono molto versatili perché non dovrebbero andar bene? Non ho esperienza diretta, solo una volta ho provato una Lucille e mi è sembrata un'ottima chitarra, versatile e con suoni convincenti. Chiaro che anche Yamaha e Godin sono chitarre serie, forse più serie, ma non offrono le caratteristiche (anche estetiche) che cerchi tu.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 13:48:44
Si, sono molto particolari e mi hanno attirato non poco,, ma dimmi: essendo due lp con ponte e pickup simili, quale tra le due ha i legni di più alta qualità?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 12/01/2017 ore 14:12:14
Sono diverse costruttivamente. La florentine è una solid body in mogano con camere tonali molto ampie e top in acero; la ES è, come suggerisce il nome, una semi hollow costruita come vengono costruite le ES: blocco centrale solido e fondo fasce e top in laminato (credo). Sono simili esteticamente, diversissime costruttivamente. Qualitativamente siamo lì.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 12/01/2017 ore 16:26:35
Mi sembra ti hanno già dato consigli ottimi. Anch'io andrei cauto con le Epiphone, pur apprezzando moltissimo l'estetica e la storia del marchio. Sopra scrivi che per ora non vuoi prendere una Gibson vera. Io pero', se ti capita qualche annuncio da privati nella tua zona o in qualche negozio, un'occhiata a modelli quali la Les Paul Studio Tribute 60 la darei. Stanno usate sui 450 Euro e hanno una buona elettronica e buoni pickups. Sono strumenti che mantengono bene il valore e magari tra un po' di tempo se vuoi fare il salto ad uno strumento di fascia superiore non ci rimetti nulla.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 19:19:47
Grazie mille!
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 12/01/2017 ore 17:42:54
"La cassa chiusa della Lucille mi sembrava perfetta ma l'ho scartata per la "varietà del suono", preferendo una chitarra con humbucker splittabili."
E secondo me hai fatto proprio male,dato che la peculiarità della BB King è proprio quella di avere un selettore che ti da 5 opzioni di suono/timbriche diverse,amen.Ed è una chitarra che ti permette di suonare di tutto,gli humbucker splittabili sono una mer**a. :-)
Questo per quanto riguarda Epiphone,ma se io avessi quel budget guarderei altrove,tipo G&L tribute,PRS SE,Yamaha Revstar,e varie Ibanez.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 12/01/2017 ore 18:18:06
Non credo che tutti gli humb splittabili facciano schifo, ti riferisci forse ai modelli presi in considerazione da me?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 00:42:1
In genere fanno proprio schifo,tutti quanti,splittati intendo,suono fine e magro.Di dove sei tu?
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 13/01/2017 ore 20:26:50
Abito in un paesino provincia di Bari
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/01/2017 ore 22:57:48
Troppo lontano,se eri vicino a me ti facevo provare 3 o 4 chitarre così ti rendevi meglio conto,mi sembra che tu non abbia le idee tanto chiare.Auguri comunque per l'acquisto! ;-)
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 14/01/2017 ore 13:15:40
Avendo solo una classica ed una acustica so ancora molto poco di elettriche, peccato..sarei corso a provare i tuoi modelli :/
Beh ti ringrazio comunque per i consigli!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964