Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consigli acquisto loop station

di guitarmaniac85 [user #18250] - pubblicato il 02 ottobre 2017 ore 19:01
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di qualche consiglio. Ho deciso di acquistare una loop station e tra i vari modelli stavo pensando al Boss RC1, al Ditto looper oppure al Mooer Micro looper. Fra i 3, quale mi consigliereste? 
Oltre che in studio, lo utilizzerei anche nei live in cui suono in formazione "one man band". I pezzi che di solito faccio sono principalmente rock/blues. Altra domanda: riguardo gli effetti Boss, credete sia suifficiente l'RC1, con i suoi 12 minuti di registrazione, oppure potrei optare per l'RC3, più completo ma anche più complesso da utilizzare?
Grazie!!!

Dello stesso autore
Ciao a tutti! Ho bisogno di un consiglio: quali so...
Volume del pickup sbilanciato tra le corde
Problema driver Focusrite e HP
Cuffie Home Recording Entry level
Scelta scheda audio
Plexi: come Hendrix si innamorò dei Marshall
JCM800 combo: help!
Ampli che si avvicini al vero British sound
Loggati per commentare

di black poodle [user #1259]
commento del 02/10/2017 ore 20:58:41
Io ho l’rc3 e lo trovo molto funzionale. Ma io volevo anche i ritmi per suonare da solo con l’acustica. Se puoi spendere te lo consiglio.
Rispondi
di FranxAJ [user #18541]
commento del 02/10/2017 ore 21:14:3
Ditto Looper, che dire, la semplicità fatta persona, se nn hai bisogno di salvarti delle parti in dei preset va benissimo, questo è il suo unico limite.
Poi ho avuto per un pò la RC2 più completa del Ditto ma ha pochi preset ed è un pò scomoda da usare. La migliore è sicuramente la RC3, sono entrambe più facili da utilizzare se ci abbini il pedale esterno.
Ora ho trovato la pace con la Digitech Jammin Stereo, presa dal noto sito tedesco ad un prezzo ottimo, per l'equivalente della Boss, la RC30 (che all'inizio avrei preferito), ci volevano 100 euro in più.
Sono comunque molto soddisfatto della Digitech tanto che la uso ormai da tre anni.
Rispondi
di guitarmaniac85 [user #18250]
commento del 03/10/2017 ore 09:51:52
Grazie per i consigli!
Ho trovato la RC2 usata a davvero poco (una cinquantina di euro); è così scomoda da usare?!?
:-)
Rispondi
di FranxAJ [user #18541]
commento del 03/10/2017 ore 11:17:2
Per 50 euro nulla è scomodo da utilizzare! xD
Ti faccio questo esempio, con la RC2 non mi veniva naturale salvarmi i preset, non li ho mai usati, suonavo registrando ogni volta la parte, mentre con la RC3, che è più intuitiva li usavo. Comunque se non hai bisogno di grosse pretese, la RC2 va più che bene! A quel prezzo poi...puoi sempre rivenderla e prenderne una con più funzioni. Come prima Loop secondo me va alla grande!
Rispondi
di guitarmaniac85 [user #18250]
commento del 15/10/2017 ore 16:42:19
Ciao!
Alla fine ho preso la RC2 a 60 euro, quasi nuova. sto iniziando a capire come funziona (per adesso in automatico) a posso dire che mi destreggio abbastanza bene. Ho letto che per un utilizzo live, sarebbe meglio utilizzare un footswith; consigli a riguardo, sempre spendendo poco? :-)
Grazie ancora!
Rispondi
di FranxAJ [user #18541]
commento del 02/11/2017 ore 21:06:04
Scusa se rispondo solo ora ma mi era completamente sfuggito il tuo commento! xD
A quella cifra hai fatto un ottimo affare! Veniamo alla tua domanda, io prenderei l'originale Boss, oppure fossi in te, la userei cosi senza altro. In poco tempo mi ero abituato ed anzi, trovavo l'uso di un ulteriore footswitch scomodo! Idem con la RC3...una volta fatta l'abitudine e presa un pò la mano, secondo me lo switch non serve. ;)
Rispondi
di jakeelee [user #34260]
commento del 03/10/2017 ore 00:22:44
Se puoi prendi la Pigtronix Infinity Looper. Lo so che costa tanto ma una volta presa sarà il tuo looper definitivo.
Se ne prendi un altro poi vorrai qualcosa di più performantee spenderai di più.
Rispondi
di guitarmaniac85 [user #18250]
commento del 03/10/2017 ore 09:52:38
Grazie a tutti per i consigli!
Rispondi
Loggati per commentare

di fabiojay [user #20826]
commento del 03/10/2017 ore 15:06:1
io ho il ditto, ma lo uso più che altro per studiare. mi registro un giro di accordi e poi ci suono sopra. Però se ti serve live, secondo me è troppo poco. Già un rc3 è molto meglio perchè permette molte più opzioni
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964