Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Testo elettronica !

di Oblio [user #43248] - pubblicato il 09 dicembre 2017 ore 19:26
Un salutto a tutti e una richiesta d'aiuto agli esperti di elettronica (analogica) .
Volevo sapere se esiste qualche testo o testi di elettronica ,dove oltre a dare un'infarinatura per linee generali ,possa introdurmi in qualche modo nell'affascinantissimo mondo dei "sound engiiners"..anche a livello grossolano , non ha importanza ..dipendera' da tutto da tempo e voglia , pero' e' un mondo che , se fosse possibile ,vorrei tanto conoscere ed esplorare!
Grazie anticipate !! ;)))

Dello stesso autore
I'm still flying to Baton Rouge !!!
Upgrade Harley Benton 450 vintage plus (l'ennesimo)
Buone Feste !!!
Un autentico diavolaccio
Fangose sensazioni
Dilemma del postuccio nell'astuccio !
Parlando di SG
Due buoni motivi.....
Loggati per commentare

di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 09/12/2017 ore 19:59:58
Purtroppo non so consigliarti, ma ci tenevo a darti comunque qualche consiglio:
Anzitutto sappi che ti stai imbarcando in un campo moooooooolto vasto, talmente vasto che non si finisce mai di imparare, e non è una frase fatta!
Poi la cosa più importante: cerca di applicare il più possibile quello che impari. Comincia a montarti una DAW su pc o mac e a smanettare da subito. Se ti è possibile, cerca di entrare anche a lavorare in un service, all'inizio anche come semplice facchino, e fai taaante domande agli addetti ai lavori. Diciamo che per imparare sul serio la teoria e la pratica devono sempre viaggiare di pari passo. Per quanto riguarda l'analogico: devi imparare entrambi i mondi, sìa analogico che digitale, perchè ormai viaggiano di pari passo, e ci sono molte meno differenze di quelle che potresti pensare.
La fonìa è una passione. Mi auguro e ti auguro che possa diventare una passione anche per te!
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 09/12/2017 ore 20:29:30
Ti ringrazio per le risposte e anche per l'incoraggiamento !
In realta' io non vedevo per me una qualche deriva professionale , ormai definita nel mio caso , ma piuttosto a livello hobbistico mi interessava conoscere le dinamiche dei circuiti elettrici e della loro interazione con la musica in generale ,partendo dall'abc , mi piacerebbe arrivare a progettare un ampli o un pedale ..sempre in ambito analogico ,senza nulla togliere al digitale (lungi da me innescare faide tra partiti eh eh ).
Per quanto mi riguarda ,come tanti chitarristi accordiani del resto , ho assemblato qualche pedale coi kit e ritengo di essere bravino con il saldatore , ma la matematica dell'elettronica...e' quella che non conosco e che m'interesserebbe conoscere .
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 09/12/2017 ore 20:39:55
beato te che sei bravo con il saldatore, io a malapena riesco a cambiare le corde alle mie chitarre... se prendo in mano un saldatore incenerisco la casa;)
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 10/12/2017 ore 08:21:26
Ovviamente nel fratempo ho colato anch'io qualcosa ! :)
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 10/12/2017 ore 00:54:01
Ignazio Mendolia, Elettronica generale, Hoepli, quello con la copertina azzurra. Ce l'ho dalle superiori (1981-1986..... purtroppo 30 anni fa) ma fatto molto molto bene e con l'abc dell'elettronica analogica, soprattutto per il campo audio. Testo concreto, senza troppi sproloqui utili solo a confondere
C'è da studiarci un po'......
Su ebay lo porti a casa con 20 euro, se sei fortunato anche a qualcosa di meno.
Di libri di elettronica sotto le mani me ne sono passati tanti , ma questo non lo mollo per niente. Sono spiegate anche le valvole....
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 10/12/2017 ore 00:56:55
mi autorispondo.... su subito a 6 euro
vai al link
vai al link
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 10/12/2017 ore 08:19:05
Scusa Vicky !! Sto' leggendo adessso .............non me lo lascero' scappare !!
Ti sono riconoscente ....grazie Buon Natale se non ci si scrive !!;)
Rispondi
di Inglese [user #31999]
commento del 10/12/2017 ore 08:59:10
Per lo stato solido ci sono diverse pubblicazioni di Doulas Self che ho trovato illuminanti.
Tieni sempre presente però che i testi ti parleranno di distorsione, rumore, banda, slew rate ma nessuno ti dirà cosa suona bene o male.
È un mondo, un mare, bellissimo ma dove puoi navigare all'infinito.
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 10/12/2017 ore 09:32:0
Grazie anche per la tua segnalazione ...ne terro' conto!
E bellissimo e intricato il meccanismo ove ondate di corrente trasformano i loro flussi in musica !! Proprio l'idea che mi sono fatto ...e' veramente un mare infinito come ha detto anche sopra Fabrimix!! :)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 10/12/2017 ore 11:43:36
Non ho ben capito una cosa,tu stai parlando di elettronica analogica (quindi synth "vecchio stampo" oppure di digitale? Perchè se è il primo caso lascia proprio perdere DAW et similia e prenditi un vecchio synth sul mercato dell'usato ed impara a "costruire" i suoni,è il modo migliore! Io direi di dare un'occhiata ai Dave Smith Instruments,fa delle cose mlto interessanti a prezzo decente ed è tutto "analogico".
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 10/12/2017 ore 12:28:44
No Pietro ...no voglio comprare nulla di gia' fatto ..vorrei imparare a realizzare qualcosa ,anche un pedale (per dirla in breve) e capire i meccanismi dell'elettronica applicata al suono ...niente di piu' (hai detto poco dirai tu !! ) :D
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 10/12/2017 ore 17:44:07
Ahah.. ok io invece avevo interpretato come se ti fosse maturato l'interesse per la musica elettronica fatta con apparecchi analogici,allora ti serve qualcosa sulla progettazione di circuiti per applicazioni musicali,non saprei proprio dove indirizzarti mi dispiace :-)
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 10/12/2017 ore 19:22:3
No! Per quello c'e' gia' il grande Giorgio Moroder...orgoglio italiano che spippolava sui synth quando ancora i Kraftwerk si ciucciavano il pollice !! :D
Rispondi
di Inglese [user #31999]
commento del 10/12/2017 ore 11:54:12
Abbiamo interpretato l'articolo in due modi diversi.
Io ho pensato interessasse la progettazione elettronica e quindi ho pensato che "sound engiiners" fosse usato in modo errato mentre altri hanno pesato ad una domanda in tema produzione audio.
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 10/12/2017 ore 12:26:4
Hai interpretato bene !!
In dirittura d'arrivo sound engineers sarebbe il sogno ...ma in realta' m'interessava intanto muovermi nella piu' banale cicuitazione di ampli o pedali ,poi si fa' presto a parlare di Synth o Daw ,ma intanto dovrei imparerei a camminare prima di correre eh eh !
Rispondi
di MojoKingBee [user #39456]
commento del 10/12/2017 ore 18:04:09
qualcosa trovi su wikibooks, es; vai al link
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 10/12/2017 ore 19:25:49
Grazie ...conservo il link .....potra' essermi utile !! ;)
Rispondi
di agos [user #31752]
commento del 11/12/2017 ore 18:00:07
Oblio, come te la cavi con l'inglese tecnico? perché sarebbero perfetti i testi di Wampler (che prima si chiamava Indyguitarist). Spiegano come costruire un effetto partendo da zero, sono chiari e hanno tutte le informazioni necessarie. Però sono in inglese...
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 11/12/2017 ore 19:21:49
Beh ..non sono una scheggia , ma ci posso provare !!
Al massimo se non raggiungero' lo scopo , magari avro' sgrezzato il mio inglese scolastico (sapessi che voti hi hi )!
A parte gli scherzi ,ti ringrazio vivamente e sicuramente mi sara' molto utile sopratutto se avro' imparato le nozioni basilari . ;)
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 11/12/2017 ore 22:38:54
Prova a farti un'idea sugli amplificatori operazionali. Sono il coltellino svizzero di ogni analogico:
vai al link
Poi dovresti padroneggiare un po' di elettrotecnica (circuiti con resistenze, condensatori e induttori), ma serve matematica.
Prova!
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 11/12/2017 ore 22:46:34
Molto gentile Cukoo !!
Grazie ..ne faro' tesoro !! ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964