VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Bullitt84
utente #11890 - registrato il 24/01/2007
Città: Sant'Elpidio a Mare
Sono interessato a: Chitarra elettrica.
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Articoli preferiti

Battipenna per Ibanez RG
di Bullitt84 | 09 maggio 2008 ore 10:26
Sto personalizzando la mia Ibanez RG370DX (per ora inizio solo con i pickup e la schermatura del vano posteriore...in seguito vedremo) e smontando i pickup originali mi sono accorto che le mascherine che li reggono sono state montate storte e non allineate l'una con l'altra; ci tengo a precisare che la chitarra era nuova, presa su StrumentiMusicali.net.
Il problema dei pickup sulla Dean
di Bullitt84 | 08 febbraio 2008 ore 11:37

Bullitt84 scrive: Il problema della scelta di nuovi pickup per la propria chitarra attanaglia tutti noi, prima o poi; tanto più se si vuole mantenere il più possibile l'estetica di un modello particolare di chitarra elettrica.

Ma veniamo al dunque: da qualche settimana possiedo una Dean Black Gold Z (forma explorer), acquistata di seconda mano, sulla quale però il vecchio proprietario ha installato un Dimarzio Superdistortion al ponte.

Come si vede dalla foto, in configurazione originale la chitarra monta dei bellissimi pickup Dean con cover dorata completa, senza cioè i buchi per i magneti regolabili, mentre la mia ora al ponte ha il Superdistortion scoperto; volendo riconfigurarla all'estetica originale, ho provato a smontare la cover dal vecchio pickup, ma mi sono accorto che dentro c'è un isolamento in cera delle bobine e non posso trasferire la cover sul Dimarzio.

Il mio negoziante e qualche amico mi hanno sconsigliato di prendere delle cover a parte ed applicarle per problemi di isolamento e di possibile incompatibilità di tale copertura col Superdistortion.

Poi mi ricordo del Gibson Tony Iommi signature pickup (esteticamente identico ai pickup originali della mia Dean) e cercando su internet scopro che è disponibile anche dorato.

Qualcuno sa dirmi qualcosa in più di questo pickup?

Ma è un attivo?

Si può montare sia al ponte che al manico nella sua unica versione?

Info su prezzo, pareri, prove, e altre delucidazioni sono ben accette!

Sto pensando di rimontare l'originale al ponte, ma un set di pickups più cattivelli non guasterebbe su questa meravigliosa chitarra.

Grazie a tutti!!

Acquistare materiale per liuteria oltreoceano.
di Bullitt84 | 18 novembre 2007 ore 00:08

Bullitt84 scrive: Da qualche mese frugo e scavo un po' dappertutto per trovare informazioni a riguardo, su Accordo, sul sito della dogana e chissà dove ancora ma non ho trovato nulla in merito che soddisfacesse le mie esigenze.

Tale necessità di avere informazioni viene dal fatto di aver iniziato a costruire una chitarra elettrica ( http://www.accordo.it/article.pl?sid=07/02/02/0118 204&mode=nested ) e mi trovo spesso nella situazione di dover cercare materiale oltre i confini italici.

E devo dire che oltreoceano i prezzi sono interessanti, sopratutto per quanto riguarda l'hardware e legni semilavorati; ma a cosa si và incontro acquistando negli USA quando il pacco arriva in dogana?

Da quanto ho capito si pagano una serie di tributi partendo dal valore del contenuto del pacco ma i valori di tali tributi variano a seconda del tipo di merce. E da qui lo sconforto.

Poi chiaccherando con alcuni amici che hanno fatto qualche ordine negli USA (ma non di materiale in questione), mi sembra di aver capito che se il valore è al di sotto di una certa cifra, i sopracitati tributi non si pagano; ed ora siamo alla confusione più totale!

Nell'articolo sopracitato che ho scritto a Febbraio, alcuni commenti citavano spesso Stewart-MacDonald.com, sul quale ho trovato tutto ciò di cui ho bisogno ora (un ammontare di circa 40 euro, meccaniche escluse); volevo sapere se altri hanno avuto l'occasione di fare ordini da questa ditta, per avere informazioni sulle procedure da seguire, sui tempi di consegna e sui costi effettivi pagati alla dogana e se effettivamente è vera la questione del tetto massimo di spesa per l'esenzione da tasse doganali.

Aiutatemi a fare un po' di luce in merito a questa tenebrosa questione.

Grazie a tutti!

Costruirsi la PROPRIA chitarra
di Bullitt84 | 02 febbraio 2007 ore 01:17

Bullitt84 scrive: Salve a tutti ragazzi! Da quando frequento Accordo leggo spesso articoli su chitarre auto costruite; ebbene tutta questa letteratura ha contagiato anche me ed ho deciso, pur sapendo che sarà un progetto a medio-lungo termine, di costruirmi una chitarra elettrica che sia veramente mia! Purtroppo le mie conoscenze in tema non sono molte e dunque vorrei porvi un paio di domande.

Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japa...
Behringer colpisce ancora, questa volta con repliche del Tycobrahe Oct...
Gretsch in Giappone per delle novità dal look inconfondibile
La Framus Hootenanny di John Lennon rinasce dopo 60 anni
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per i...
Córdoba Guitars espande la sua linea Exotic Top con due nuovi modelli...
Rock e radici selvagge: la lezione dei Rival Sons
Uscite isolate dal sag dei vecchi fuzz alla USB: lo Zeus è la sfida N...
Musica e compensazione dei DSA, il nuovo volume curato da Volontè Edi...
€80,00 per un'interfaccia USB "studio grade" firmata Fender
Scala Gibson e corpo di una Telecaster, è il nuovo connubio pensato d...
EVH opta per il ponte fisso sulle nuove versioni della Wolfgang
100W valvolari sono inutilizzabili? Blackstar e Doug Aldrich dicono di...
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per ra...
Sterling va all-in con le signature di Tosin Abasi, Fluff e Rabea Mass...








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964