Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Argentina guitar

di superloco [user #24204] - pubblicato il 14 novembre 2020 ore 15:31
La chitarra argentina è un po' di jazz e un po' di liscio ma di sicuro ha un feeling antico italiano...



Adiós, muchachos, compañeros de mi vida, barra querida de aquellos tiempos. Me toca a mí hoy emprender la retirada, debo alejarme de mi buena muchachada. Adiós, muchachos. Ya me voy y me resigno... Contra el destino nadie la talla... Se terminaron para mí todas las farras, mi cuerpo enfermo no resiste más...




Flores negras..... di Julio e Francisco De Caro

Las flores negras que me diste un día,
nocturnalias tristes de tu gran amor,
como ilusiones de la vida mía
ya están marchitas de mortal dolor.
Junto a las cartas de las frases locas
que tu me escribías, las flores están;
hay dos unidas, cual nuestras bocas
de amor que se unían... ¡ya no se unen más!
 

Dello stesso autore
Arriva Novembre
Je suis seul ce soir
Tres palabras
Someday my prince will come da Biancaneve e i 7 nani.....
Alfonsina y el mar
Unknow solo
Intro in E
El puente composizione di Robin Nolan
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 14/11/2020 ore 20:03:56
Sei bravissimo, complimenti, grazie dei tuoi contributi.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 14/11/2020 ore 23:06:57
1000 grazie. Chiusi in casa...... Si suona!
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 14/11/2020 ore 22:42:18
Flores Negras sembra una canzone napoletana
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 14/11/2020 ore 23:09:2
In effetti in Argentina noi italiani emigrammo.... Così come il fratello di mio nonno. Campani pugliesi siciliani e via così.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 15/11/2020 ore 07:36:42
Bravissimo come al solito, a me invece sta capitando che .... ogni qualvolta imbraccio la chitarra mi viene un senso di ripulsa, eppure ho messo a riposo le due amplificate (la Takamine EG124C e la Washburn SBC20N) ed ho rimesso sul portachitarre a vista la mia fedele Di Giorgio Signorina 16 che ho da circa 45 anni, FBASS
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 15/11/2020 ore 09:48:12
Grazie Ing.... Avevo anch'io una Di Giorgio signorina a cui purtroppo si ruppe la bella paletta lavorata. Dopo un paio di riparazioni mal venute smisi di usarla. Mi piaceva tanto. Un mio amico e coscritto ne ha una ancora funzionante con lo stesso problema. Ma riparata Meglio.
Rispondi
Loggati per commentare

di stefano58 [user #23807]
commento del 15/11/2020 ore 09:50:06
Accidenti, bravo davvero, anche in queste interpretazioni argentine. Che poi in fondo non sono poi lontane dal tuo amato mondo manouche. Forse una registrazione migliore ti avrebbe reso più giustizia, ma alla fine va benissimo così ;-)))
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 15/11/2020 ore 10:15:31
In effetti il tango e il gypsy hanno più cose in comune di quello che sembra di primo acchito. Per quanto riguarda la registrazione hai perfettamente ragione Registro con lo zoom Q2N e mi sembra che quello che esce meglio é lo sfregamento delle corde e il rumore dell'ambiente scricchiolii della sedia compresa ahahaha Ma almeno si vede quello che faccio e magari a qualcuno può servire... Grazie Stefano. Buona domenica.
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 15/11/2020 ore 15:21:34
un po' Tango e un po' ...Django! Bellissime Super, questa è musica che mi piace (e la chitarra non importa, ma la nylon è sempre bella).
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 15/11/2020 ore 16:22:5
Grazie Accademico.... La nylon in questione è del 91 trovata semi abbandonata in un negozietto qualche mese fa. Non ho potuto lasciarla lì.... E poi ho dovuto studiarci qualcosa....erano più di 30 anni che non mettevo mano su una classica. Buona domenica.
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 15/11/2020 ore 16:48:16
carina, anche io ho una Aria del 1986, non riconosco la marca, Alhambra 2c?
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 15/11/2020 ore 18:14:44
Avevo una Aria anch'io tanto tempo fa.... É una Alhambra flamenco 2f cedro e sicomoro pesa pochissimo 1.3 kg.
Rispondi
di beppeferra [user #29294]
commento del 15/11/2020 ore 18:52:3
Bravissimo Lambert, complimenti!
Te la cavi bene con le nylon strings, io quando riprendo in mano la classica ho l'impressione di dover reimparare a suonare, non sono più abituato ai 52 mm del manico.
Recentemente ho montato delle corde Savarez "Alliance CORUM" e hanno tirato fuori un suono incredibile sulla mia Aria.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 15/11/2020 ore 19:01:57
Grazie Beppe.... In effetti erano una 30 di anni che non toccavo una classica, poi come ho scritto sopra qualche mese fa mi è capitata tra le mani e mi ci sono messo un po' sopra. Ho provato delle corde Ernesto Palla quelle coi cantini neri di Flores negras ma non mi trovavo e quindi ho montato Savarez rosse 502 e mi trovo molto meglio. Proverò prima o poi quelle Alliance Corum. Savarez le uso anche sulla gypsy Argentine. Ottime .
Rispondi
di beppeferra [user #29294]
commento del 15/11/2020 ore 19:27:48
Quando suonavo la classica (... quasi 40 anno fa!) schifavo le Savarez, ma esistevano solo quelle col pacchetto rosa. Ora hanno un catalogo enorme, con un sacco di versioni. C'è un blog di un maestro di chitarra con delle ottime informazioni e consigli per districarsi in mezzo a tutte queste varietà:
vai al link
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 15/11/2020 ore 19:31:01
1000 grazie. Ho letto che Yamandu Costa le usa e se le usa lui.....
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 15/11/2020 ore 22:53:58
Complimenti! mi sono ritrovato per un attimo a buenos aires.
Ci vuole qualcuno che porti avanti anche altri tipi di musica.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 15/11/2020 ore 22:58:14
Grazie Gates ! Beh ci ho provato.
questo genere mi incuriosisce. Chissà magari alla fine del covid farò un salto a Buenos Aires. 😃
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 16/11/2020 ore 17:55:32
Ciao SuperLoco.
Rinnovo i miei complimenti, molto piacevole, bravissimo. Di musica argentina conosco poco, ricordo che delle persone che venivano dall'Argentina per studio, quando ancora vivevo a Trieste, conosciute una decina di anni fa mi fecero ascoltare la Chacarera e l'ho subito trovata molto interessante, ogni tanto ne ascolto qualche brano. Complimenti ancora.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 16/11/2020 ore 18:14:56
Mille grazie, contento di fare passare un po' di tempo piacevole in questi momenti..... di chiusura .
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964