Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Fender Emmenthal

di Cukoo [user #17731] - pubblicato il 23 novembre 2021 ore 19:46
Ho affinato il setup della mia nuova Fender Player Telecaster (costruita nel luglio 2021) per abbassare action e relief in vista di un cambio corde da 0.010 a 0.011". Così ho scoperto, col regolo apposito a forma di casetta, parecchi tasti (almeno cinque) più alti del dovuto. Mi sono fatto una barra lunga 35 cm e vi ho applicato cartavetro n.400 per rettificare i tasti, togliendo parecchio materiale particolarmente in un paio di punti. Con la lima concava ho ri-coronato tutti i tasti che poi ho rifinito con cartavetro 600, 800,1000 e paglietta 0000. Ora il manico  è perfetto e, con action sotto 1.5 mm e relief da 0.15 mm, non c'è una nota che abbia problemi.
Avendo smontato il manico per la rettifica ho notato (e lo avevo notato anche sulla mia Strato American Standard di 22 anni fa) che lo scasso ha un foro enorme (20 mm di diametro) e una serie di fori più piccoli. A me una 'mortasa' non perfetta dà fastidio, e ho tappato con dei tondini tutti i buchi.
Fender Emmenthal
Non me la sono presa con Fender per la tastiera non all'altezza (e forse ne avrei avuto il diritto, ma la Tele è così bella da farsi perdonare). Ma i buchi sullo scasso, quelli non li sopporto. Fossi in loro troverei un altro sistema di lavorazione. Io comunque sono soddisfatto per aver imparato  a rettificare una tastiera senza combinare guai e di avere una Tele (e una Strato) con una essenza in più: ontano americano, acero americano e faggio italico.
PS: già che c'ero ho cambiato il capotasto con un Tusq.

Dello stesso autore
Accordi e memoria muscolare
La Quinta Sinfonia per violino solo
Il condensatore della Telecaster messicana
Piccolo dizionario accordiano
Surfing Jazz
Mi faccio la Gibson L5
Gretsch 5420: scelta dei Pickup
C'è acero e acero
Loggati per commentare

di Amaranto utente non più registrato
commento del 23/11/2021 ore 21:08:33
Bravo, bel lavoro, mi hai fatto venire un dubbio e ho controllato anche le mie ( per ora solo una ) ma per fortuna sembra a posto, pero' hai fatto bene ad elencare cosa hai usato per il lavoro fatto,.. peccato che non hai postato una foto intera della chitarra, fa sempre piacere guardare e sapere quali strumenti si usano,.. non che non si conosce la chitarra, ma come si usa dire,..vedere e' sempre un bel vedere. 😉
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 23/11/2021 ore 22:15:33
La chitarra è una Player Telecaster color 'polar white' con manico in acero. La prossima che metterò sotto i ferri è una Eko El Gaucho alla quale cambierò i primi 3-4 tasti (a occhio il precedente proprietario ha suonato a sfinimento 'La bambolina che fa no' in Mi-La-Re) prima di rettificare.
Una cosa importante: prima di rettificare i tasti ho 'rettificato' i regoli di misura (cinesi) con la mia piastra diamantata e verificato il tutto con un regolo per la planarità 'serio'.
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 23/11/2021 ore 23:11:57
Ecco, una Polar White, non a tutti garba il bianco nella chitarra, , ma io sono tra quelli a cui non dispiace per davvero,.. mi manca e un giorno ci faccio seriamente un pensiero,.. riguardo ai regoli di misura cinesi, scusa la domanda, ma li hai trovati cosi' messi male ? Semplice curiosita' ;)
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 24/11/2021 ore 01:01:15
Per la verifica dell'altezza dei tasti è necessaria una planarità con tolleranza inferiore a mezzo decimo di millimetro almeno. I regoli cinesi (ne avevo comprati due per precauzione) avevano entrambi il bordo grezzo e, verificati col regolo buono, filtrava luce. Non parlo in generale, ché quando vogliono i cinesi lavorano bene: un esempio è il manico -perfetto- della mia Epiphone Es 335 Pro.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/11/2021 ore 04:33:36
Credo che il buco grande circolare che hai chiuso sia fatto realizzato per fare da guida/riferimento alla macchina CNC. Si ritrovano su tutti gli strumenti Fender moderni, con eccezione delle riedizioni. Comunque hai ragione che è antiestetico lasciare quei buchi.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 24/11/2021 ore 13:30:24
Serve certamente alle macchine CNC come dici. Però un buco in quella zona delicata di accoppiamento tra manico e body disturba. Non mi piace nemmeno il buco gemello che si trova sotto il battipenna, ma quello non lo tappo.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 24/11/2021 ore 15:01:27
Se ti turbava hai fatto bene a riempirlo, però non credere che cambi qualcosa a livello sonoro. :-)
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 24/11/2021 ore 15:18:15
Infatti non cambia nulla, ma ho la coscienza a posto ;-)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 24/11/2021 ore 21:02:13
La rettifica in sé e per se non è difficile. Però io ci vado sempre pianissimo. Perché nessuno sa se un manico ha deciso di stabilizzarsi o meno. Se vai pesante di lima, e poi d'estate con l'umidità si ammolla, poi devi raddrizzare, e iniziano i buzz in alto. Viceversa, se il manico coi termosifoni accesi si secca e decide di raddrizzarsi, peggio mi sento, e devi ammollare e frigge avanti. Il segreto è uno solo, per scongiurare i buzz: acquistare un manico del Custom shop.
...
😂
P.s a parte gli scherzi, io manici Gibson/Fender da custom shop l'ho provati e sono il Paradiso.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 24/11/2021 ore 22:14:33
Il manico della mia chitarra viene da un buon taglio di quarto per cui non mi aspetto comportamenti strani: è un buon manico. La rettifica che ho fatto ha corretto solo l'altezza di alcuni tasti, evidentemente non livellati.
Con i cambi di umidità agirò sul truss rod, dovrebbe bastare.
I manici che preferisco (nel mio piccolo parco chitarre) sono quelli della Gibson 175, della Epiphone 335 e delle due Hofner (la classica tedesca e la 12 corde acustica cinese). Anche l'Ovation non mi ha mai dato problemi.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 27/11/2021 ore 09:42:33
Fanno e hanno fatto di peggio.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 27/11/2021 ore 14:03:46
Qualche esempio?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...
JMaster: il vintage moderno di EMG
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964