DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Supro Royale: 50 watt di flessibilità clean
Supro Royale: 50 watt di flessibilità clean
di [user #116] - pubblicato il

La scuola Supro e la tradizione californiana si incontrano in un combo valvolare improntato sui suoni clean, ma capace di ruggire quando necessario.
Il sound Supro ha caratterizzato alcune delle incisioni più note del rock d’annata, e torna oggi con una serie di circuiti aggiornati sul piano tecnico e stilistico, per offrire ai musicisti il DNA di una volta con un’usabilità e una versatilità moderne. È il caso del Royale, combo valvolare con 50 watt di potenza progettato espressamente per muoversi tra i diversi orizzonti che costituiscono oggi i pilastri del sound chitarristico pulito, o clean.

La potenza abbondante sprigionata da una coppia di valvole 5881 è necessaria a garantire una headroom generosa e una dinamica ampia. Il preamplificatore è modellato sulla stessa scuola di pensiero, offrendo suoni classici, malleabili e reattivi al tocco. Supro lo ha progettato intorno a tre 12AX7, una 12AT7 e una 12DW7.

Supro Royale: 50 watt di flessibilità clean

Chiave della flessibilità dell’amplificatore è la sua capacità di lavorare in classe AB per la piena potenza o di scendere a 35 watt con una configurazione in classe A.

La classe AB promette timbriche brillanti, con medi meno evidenti e bassi generosi ma asciutti e a fuoco, per una risposta tipica della scuola californiana.

Quando si passa alla classe A, il suono diventa maggiormente improntato sui medi, prono alla compressione, tipicamente Supro.

Lo switch per commutare tra le due modalità è sulla destra del pannello dei comandi, e include anche la funzione Stand by in posizione centrale.

Supro Royale: 50 watt di flessibilità clean

Una vasta tavolozza sonora per attraversare molteplici sfumature di suoni puliti non intende lasciare da parte le saturazioni. Spingendo il volume del preamplificatore o azionando il boost, subentra una distorsione rombante, profondamente retrò.

Il Boost è azionabile dallo chassis e con il footswitch a tre pulsanti dedicato, come anche il loop effetti e il riverbero, il quale si avvale di controlli separati per Level e Dwell, promettendo code estremamente lunghe e profonde, per spingersi in territori surf fino ai limiti della psichedelia pura.

Il pannello dei comandi si completa con un volume Master, equalizzatore a tre bande e controlli dedicati al Volume del preamplificatore - o gain - e al livello del Boost.

Appositamente progettato per lo scopo, un altoparlante BD12 da 12 pollici siede in un mobile di pioppo avvolto in una finitura di tessuto Black Scandia ispirata ai fasti vintage della tradizione Supro.



Il Royale è il tributo Supro agli amplificatori che hanno fatto la storia del suono clean e del twang, aggiungendo sul piatto della bilancia tutti gli elementi tipici della filosofia britannica d’epoca a cui Supro si ispira per tradizione, senza farsi mancare connettività e usabilità al passo coi tempi.

Sul sito ufficiale a questo link è possibile approfondire la conoscenza del Royale con foto, schede tecniche e suggerimenti per il tone shaping.
amplificatori per chitarra royale supro ultime dal mercato
Link utili
Royale sul sito Supro
Mostra commenti     9
Altro da leggere
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964