VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro
Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro
di [user #16055] - pubblicato il

L'audiocassetta fu una piccola rivoluzione per l'ascolto della musica, soprattutto in portabilità. Ma numerosi supporti meno conosciuti gravitavano intorno alla mitica cassetta da Walkman. Lo racconta un nostro lettore.
Nel 1962 l’ingegnere olandese Lou Ottens sviluppò un sistema di registrazione domestica su nastro magnetico, come riduzione delle grandi bobine audio, che fu brevettato da Philips l’anno successivo con il nome di Compact Cassette. In Italia divenne nota come audiocassetta se vuota, o come musicassetta se venduta già registrata dei relativi brani di un’artista, a volte non necessariamente gli stessi che si trovavano su LP. Queste divennero uno dei principali sistemi di copia di un album su nastro anche per la riproduzione in auto, tanto da andare a incidere anche sulle vendite degli stessi.
La qualità non era la stessa ma la trasportabilità, la compattezza e la robustezza del sistema vennero molto apprezzate, anche per la riproduzione a batterie con un semplice registratore portatile. Inoltre era possibile utilizzare queste cassette anche per registrare un’intervista tramite un apparecchio portatile dotato di un microfono e furono utilizzate anche nelle prime segreterie telefoniche.

Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro

Il primo registratore a cassette entrato in casa mia fu lo storico Philips EL-3302 degli anni ‘60 e ‘70. Con questo mio padre registrò le nostri voci, mentre mio fratello cantava le canzoni dell’epoca e io recitavo poesie e monologhi. Aveva a disposizione due connettori multipolari e un’uscita per auricolare mono, due controlli rotativi per il volume e il livello di registrazione e andava solo a batterie. Il tasto rosso permetteva la registrazione e andava premuto mentre si spingeva in avanti il comando centrale che lo accendeva anche per l’ascolto. Lo stesso comando spostato a sinistra o a destra permetteva l’arretramento o l’avanzamento del nastro. L’indicatore a destra dava una visualizzazione dello stato delle batterie e anche del livello di registrazione. Un microfono e un piccolo altoparlante erano già inseriti all’interno. In seguito i prodotti più moderni inserirono tasti singoli per le varie funzioni e possibilità d’alimentazione dalla rete elettrica.

Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro

Il primo produttore di nastro magnetico fu BASF, mentre i primi registratori monofonici disponevano di sole due tracce, una per il lato “A” e una per il lato “B”. In seguito apparvero i registratori stereofonici con quattro tracce totali.
In un contenitore plastico di piccole dimensioni, erano racchiuse le due bobine con altezza di 1/8 di pollice, metà di quello delle bobine e velocità pari a 4,76 cm/sec. Da un lato la struttura era aperta per permettere ai rulli di far scorrere il nastro, ben teso, e spostarlo dalla bobina di sinistra a quella di destra dopo essere passato per le due testine, una per la cancellazione e una per la doppia funzione di registrazione e riproduzione. Tale accorgimento ha permesso di ridurre il numero di componenti e lo spazio richiesto, pur rinunciando ad avere l’ottimizzazione di entrambe le funzioni. Al termine dello scorrimento del lato “A”, occorreva espellere la cassetta, girarla dal lato “B” e reinserirla per utilizzarne la seconda metà.

L’audiocassetta ebbe grande utilizzo soprattutto dagli anni ‘70 fino alla fine degli anni ‘90, quando si cominciò a registrare musica sui CD vergini tramite un masterizzatore per computer.
Per lungo tempo quindi vinili a 33 e 45 giri per il solo ascolto e le audiocassette per la registrazione e l’ascolto dominarono il mercato consumer, rafforzato dall’uscita del Sony Walkman nel 1979, un sistema portatile di piccole dimensioni e a batterie per l’ascolto tramite cuffie, da molti poi copiato.
Anche dopo l’uscita dei primi masterizzatori per CD installati sugli home computer, l’audiocassetta continuò a riscuotere grande successo, sia per le migliorate caratteristiche dei nastri, sia per il progresso dei registratori audio. Era ancora l’unico mezzo casalingo per la registrazione in tempo reale che poteva essere riutilizzato più volte, mentre il CD doveva avere tutti i dati caricati su hard-disk e permetteva una sola registrazione. Un piccolo errore e il CD era da buttare.

Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro

Dopo l’audiocassetta furono inventati altri sistemi a nastro come lo Stereo-8 del 1964 che aveva un nastro in loop internamente e quindi una riproduzione continua, senza interruzioni e senza capovolgimenti della cassetta. Per qualche tempo fu utilizzato per ascoltare musica in auto e spesso era venduto negli autogrill, poi cadde in disuso. Normalmente le cassette si compravano già registrate di brani musicali ed erano facilmente soggette a inceppamenti e rotture del nastro. Scomparve agli inizi degli anni ‘80.

Negli anni furono introdotti altri di tipi cassetta come la microcassetta della Olympus del 1969 adatta al solo parlato, di dimensioni ridotte rispetto a un’audiocassetta ma dal funzionamento identico. Per un breve periodo comparve la picocassetta, grande la metà di una “micro”.
Dal 1976 al 1980 fu commercializzata la Elcaset, simili per dimensioni a una videocassetta, ma con un meccanismo simile all’audiocassetta, riprendeva il formato della cartuccia RCA degli anni ‘50 e ‘60, era molto costosa e con una qualità non molto superiore alle migliori audiocassette dell’epoca.

Le audiocassette si potevano trovare in vari formati come le C46, C60, C90 e C120 che ne indicava la durata in minuti, metà su un lato e metà sull’altro. Altri formati intermedi erano meno disponibili sul mercato ma presenti.
A partire dalla C90 il nastro era più sottile e quindi più delicato, mentre la C120 spesso non era consigliata. Furono perfezionate anche varie formule di deposito ferromagnetico che furono divise in quattro tipi.
Il primo chiamato IEC-I o Normal era formato da ossido di ferro (Fe2O3), era il più economico ed era limitato nelle alte frequenze. Il secondo tipo, IEC-II o Chrome, era formato da biossido di cromo (CrO2) e fu disponibile dal 1970 al 1975 per poi lasciare spazio alla versione cobalto-ossidi di ferro, più costoso ma un po’ più carente nello spettro delle basse frequenze. Il terzo tipo IEC-III che riuniva i vantaggi dei primi due tipi da ferro-cromo (FeCr) fu prodotto dai primi anni ‘70 ai primi anni ‘80. Il quarto tipo IEC-IV, spesso conosciuto come Metal, era formato da ferro puro (Fe), venduto dal 1979 agli anni ‘90. Era anche il più costoso e performante ma richiedeva apparecchi compatibili.

Anche qui, come per i registratori a bobine era presente il segnale di Bias per ottimizzarne il funzionamento, o fisso per tipo di nastro o tramite auto-regolazione. Furono inserite sul bordo superiore delle audiocassette anche delle tacche per il rilevamento automatico del tipo di nastro ed era possibile impedirne la cancellazione rimuovendo due piccole parti in plastica.

Come per le bobine, i marchi migliori e comunemente venduti si chiamavano Agfa, Basf, Maxell, Philips, Scotch, Sony e TDK.
Furono realizzate cassette anche della durata di appena dieci minuti, o anche meno e a ciclo continuo per riprodurre spot pubblicitari, ma anche nel formato C180 che però dovettero essere ritirate presto dal mercato per la loro scarsa affidabilità.

Il difetto principale dell’audiocassetta era il suo caratteristico rumore bianco di fondo, dovuto alla bassa velocità del sistema ma non solo, che fu in parte risolto ricorrendo ai sistemi di riduzione del rumore come il Dolby-B e il Dolby-C o come il DBX.
Il Dolby-B si basa su un sistema a frequenza variabile: se il segnale contiene frequenze alte di livello elevato il segnale non viene modificato perché il rumore sarebbe coperto dal segnale ma, se lo stesso non presenta frequenze elevate, il sistema taglia il segnale fino al limite dei 1.500 Hz. Il Dolby-C, che ne rappresenta l’evoluzione, si basa invece su un sistema più complesso di filtri passa-basso a frequenza variabile e compressori di dinamica. Si poteva ottenere una riduzione di circa 10 dB passando da circa 50 dB di rapporto segnale/rumore senza Dolby a circa 60 dB. Il DBX funziona in maniera diversa lavorando maggiormente sulla dinamica del segnale. Altri sistemi per la riduzione del rumore sono il Dolby-S e il DNL. Furono sviluppati anche sistemi per aumentare la dinamica come l’HX Pro, il DYNEQ, l’ADRES e l’HIGH COM).

Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro

Verso la metà degli anni ‘70 mio padre, grande appassionato in quegli anni di fotografie, riprese video e audio, portò a casa un registratore stereo a cassette in sostituzione di un registratore a bobine che aveva preso poco tempo prima. Era il modello Akai GXC-310D a sviluppo orizzontale che divenne il mio giocattolo preferito, per registrare i nostri strumenti e i dischi dei miei amici. Tra le particolarità della piastra vi era il limiter per i picchi di segnale oltre al solo Dolby-B, il selettore del nastro manuale per i primi tre tipi (le cassette Metal non erano ancora disponibili) e i due ingressi jack per microfoni, il tutto racchiuso in un elegante struttura in legno e alluminio.
Purtroppo ascoltando cassette registrate su altre piastre e anche acquistate originali, ci accorgemmo che il suono non andava bene, essendo chiuso sugli alti, ma scoprimmo una piccola vite vicino alla testina che, ruotata, ci permetteva di ottimizzarne il risultato. Agendo sull’altezza della testina questa vite andava a posizionarsi come la piastra con cui era stata registrata, ma a forza di girarla la vite inevitabilmente si rovinò creando alcuni problemi. Le nostre prime registrazioni del gruppo furono fatte con questa piastra nei primi anni ‘80, anche collegandola a un piccolo mixer che avevo realizzato io, per connettere quattro microfoni ai due canali della stessa con discreti risultati.
Fu utilizzata anche per riprese di concerti di musica classica per solo pianoforte, per parti corali con due microfoni panoramici e per riprese teatrali, oltre che per le prime esibizioni del nostro gruppo. Dopo essere stata restaurata nel sistema di trascinamento del nastro, fu utilizzata anche nelle nostre prime esibizioni in duo per piano-bar dei primi anni ‘90 e per realizzare provini da far ascoltare ai gestori dei locali.
curiosità elettronica gli articoli dei lettori tecniche di registrazione
Link utili
Le bobine e i vinili
Nascondi commenti     10
Loggati per commentare

di rabbitjoke [user #49842]
commento del 11/01/2022 ore 12:37:19
Tempi di fruscii ma anche di affidabilità. Ho audio cassette di 45 anni fa che ancora si sentono, mentre molti cd che di anni ne hanno 20, non sono più utilizzabili. Non è stato citato il mitico DAT !!
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 11/01/2022 ore 13:37:27
Ciao e grazie per il commento, non ho citato il DAT perchè ne parlerò in un prossimo articolo sulla registrazione digitale.
Rispondi
di BlackCat [user #59512]
commento del 11/01/2022 ore 14:15:0
Bell'articolo Tidal, grazie!
Seppur tante cose le conoscevo già (segno che ho smesso d'essere annoverato fra i "giovani"), queste finestre sul passato recente sono sempre belle ed emozionanti. Soprattutto quando si tratta di tecnologia, dove un sistema usatissimo fino a poche decine di anni fa oggi sembra archeologia!
Da adolescenti i soldi erano pochi, a turno uno della banda comprava il nuovo album dei desideri (in CD) e gli altri ce lo copiavamo su cassetta. Ricordo che il tempo della duplicazione lo impiegavo cercando di disegnare a mano libera il logo della band sul cartoncino della cassetta! Ho ancora un sacco di quelle audiocassette a casa dei miei... al contrario, i vari lettori in giro per casa, non usandoli più sono tutti morti; qualcuno avrà sicuramente solo le cinghie secche/rotte, ma anche problemi più grossi a motorini o altro.
Grazie
Rispondi
Loggati per commentare

di rabbitjoke [user #49842]
commento del 11/01/2022 ore 18:28:28
E già, la copertina della cassetta disegnata per la propria band ….. è proprio questo spirito che si è perduto ! Il senso di appartenenza, la voglia di stare e costruire insieme, quando era importante essere e non apparire (in tv!!) …… Quando la musica era importante. Quando le emozioni erano importanti.
Rispondi
di xavier [user #9768]
commento del 11/01/2022 ore 18:22:31
Il sogno era il Nacamichi 1000 (spero di averlo scritto bene!), la prima volta che lo vidi e lo toccai a casa di un mio amico, ero in estasi! Mi ricordo che se ascoltavi una cassetta registrata col suddetto, percepivi più bassi rispetto ai nostri piu' economici (si fa per dire!) registratori. Conservo ancora ed è in bella mostra, il mio Technics con DBX.
Grazie per questi articoli!
Rispondi
di maxonions [user #3296]
commento del 11/01/2022 ore 20:46:45
Ho ancora un vecchio Teac V4RX con DBX ed equalizzatore parametrico. Dopo un breve periodo di apprendimento smanettando con volumi di registrazione ed equalizzatore ottenevo copie con dinamica mozzafiato e noise minimizzato. Ovviamente tutte cassette C46 al Cromo TDK. Ho registrato centinaia di dischi noleggiati che goduria.
Rispondi
di Fritz [user #333]
commento del 12/01/2022 ore 12:33:50
Mii che emozione a rileggere tutte queste cose!
Il mitico Philips EL-3302 è stato il primo oggetto con cui mi sono interfacciato, i miei genitori mi ci hanno fatto cantare dentro quando ero un moccioso dell'asilo e mi ricordo benissimo nella mia preadolescenza le mie ore passate davanti alla radio con il registratore e il microfono pronti a registrare i brani che mi piacevano sperando che il DJ di turno non ci parlasse sopra.
In quegli anni io, bambino sognatore, immaginavo che sarebbe stato fantastico un oggetto portatile da mettere in tasca che ti facesse ascoltare, a comando, qualunque canzone tu volessi.
Oggi basta un cellulare e un abbonamento a spotify e questo è alla portata di tutti.
Io non smetto di stupirmi ogni giorno della tecnologia che mi circonda.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 12/01/2022 ore 14:21:21
Sempre interessante questo tipo di articolo! Come quello su bobine e vinili. Ho lavorato per labels ed edizioni musicali dal 1975 al 2016 e la cassetta era di gran lunga il formato preferito da tutti - artisti con un demo, case discografiche e le edizioni per scambio info su prodotti in cantiere... e da pirati! Di quest'ultimi, mi arrivava di tanto in tanto un esempio. Una globetrotter danese mi ha portato esempi dalla costa atlantica nordafricana palesemente ricopiati da cassetta a cassetta (qualità ovviamente disastrosa!) e solo il nome di un artista malamente scritto a mano. Nel mio caso, si trattava del gruppo svedese Ace Of Base con l'album che conteneva "All That She Wants" e parecchi altri singoli. Tramite un loro fan finlandese, pure una cassetta pirata sovietica.

Conosco bene il DAT e ho anche usato 24 piste ADAT 48 kHz su cassette S-VHS a casa - pure il Mini-Disc 32 kHz per la funzione "instant replay" e ho tuttora parecchi nastri multitrack 24 piste su bobina 2 pollici Ampex 456.

I nastri però alla lunga vengono smagnetizzati ma non ho visto statistiche comparative prodotto-per-prodotto.

Rispondi
di lassie [user #24566]
commento del 14/01/2022 ore 13:18:35
Complimenti per l'articolo molto approfondito ed avvincente, negli anni 70 registravo i L P su cassetta Sony TC 160 per poterli ascoltare in macchina anche se le frequenze alte erano limitate in macchina andava di lusso: Poi negli anni 80 ho comprato piastre a cassetta della Teac molto performanti che ho tutt'ore funzionanti e con nastri Metal e DBX avevo una resa uguale al vinile testato con il tape monitor con la terza testina. A differenza delle grandi bobine che dopo tanti anni lasciano sporco di ossido da per tutto e l'unica soluzione per ringiovanirli è una buona cottura in forno per 12 ore a 60 gradi, mentre le cassette anche dopo molti anni non danno problemi.
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 02/02/2022 ore 21:17:54
Poi è arrivato il digitale e la musica è scaduta.

Ricordo l'emozione del primo multitraccia a cassette....fantastico!
Rispondi
Altro da leggere
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Let’s do a Christmas song! The Darkness, il Natale, le Gibson
Regali di Natale per chitarristi nostalgici
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
In memory of Duane Allman
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964