Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Relax serale

di aleck [user #22654] - pubblicato il 10 febbraio 2022 ore 19:43
Un paio di video per rinfrescare orecchie e cervello. Inarrivabili. Nel primo video Steve "Doc" Hickerson del Guitar Technical Services Tulsa, sulla Route 66; nel secondo il proprietario del canale youtube; nel terzo Greg Koch. 



 

Dello stesso autore
Un'aggiunta all'ultimo articolo
Modificare una chitarra economica: sì, no... forse?
A che punto sono i pedali economici?
Sui pickups Stratocaster
Intonazione del Mi basso e corde nuove
Anteprima
Aggiornamento e occhi a cuoricino: Q Pickups
Lo spazio-tempo secondo poste italiane
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 10/02/2022 ore 23:18:50
Tra le Strato vintage ho una predilezione per le prime slab board degli anni 59-62, ma devo dire che a sentire queste con il maple neck degli anni '50 mica si scherza... bellissimo suono e carattere, non c’è che dire.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 10/02/2022 ore 23:24:3
Io non faccio testo: a me piacciono tutte, dal 1954 al 1971 :-D Questi video mi piacciono particolarmente per l'aria di famiglia che li circonda. Uno spaccato di America.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 10/02/2022 ore 23:47:0
Vero, bei video. Sembrano più sinceri di molte cose che girano su YouTube. Riguardo le Strato io allungo al 1974. Ne ho provate alcune di quegli anni veramente belline. Ma è proprio il mio limite massimo per le Strato anni '70, poi dal 1975 cambiarono pure i pickups.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/02/2022 ore 00:12:08
Per me l'elemento discriminante sono le sellette, per un fattore estetico, più che altro. E, sempre per un fattore estetico, come te prediligo - del tutto platonicamente - le Stratocaster dei primi anni Sessanta: il contour particolarmente profondo dona ai body un fascino irripetibile e irripetuto, oserei dire sexy :-) ...a volte mi chiedo perché, tra le tante cose, non vengano più riprodotti, sulle riedizioni, quei contour "estremi".
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/02/2022 ore 00:31:42
Andando a memoria, le prime riedizioni fatte a Fullerton nell'82 avevano il countur "estremo", forse anche più che negli originali anni '50. Le riedizioni attuali boh, fanno poco testo a parte quelle del Custom Shop. La serie American Vintage l'hanno eliminata alcuni anni fa e la nuova Original ha poco di una riedizione fedele. Non mi stupirei se utilizzassero un contour uguale per il modello '50 e '60.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/02/2022 ore 00:36:45
Confermo, le prime avri fullerton avevano un contour più estremo delle originali, particolarmente sul fianco, meno nella parte del braccio. E ti confermo anche che le Original sono molto approssimative sotto molti punti di vista, purtroppo...
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/02/2022 ore 00:45:12
Io sono basito dal sunburst delle Originals. E' terribile, non c'entra nulla con il sunburst storico della Fender. Inoltre vedo delle tavole (sempre sugli esemplari sunburst) giunte con accoppiamenti bruttissimi. Negli anni passati ho avuto diverse American Vintage. Era tutto un altro pianeta. Purtroppo hanno chiaramente voluto spostare tutto il segmento delle riedizioni verso il Custom Shop.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/02/2022 ore 01:54:50
D'altronde devono pur giustificare il prezzo delle Vintera... Che bello era quando con 600 euro si prendeva una Classic e con 1600 una AVRI!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/02/2022 ore 03:30:09
Si che poi pure lì bisogna dire che le vecchie Classics avevano pure più scelta di modelli e legni. Dalle Vintera attuali hanno tolto i corpi in frassino e tolto pure la bellissima (per me) Strato 70. Inoltre delle prime Classics mi piacevano molto i profili dei manici.
Rispondi
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 11/02/2022 ore 13:49:48
Un mio amico ha una 65. Suona bene ma il più lo fanno le mani di chi le suona
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 12/02/2022 ore 09:33:04
Hai assolutamente ragione! Però... Anche io, che non so suonare, quando collego una chitarra di spiccato carattere dritta nel mio piccolo valvolare ne traggo un godimento tutto particolare, anche se ci suono per mezz'ora lo stesso lick storpiato :-) E poi c'è un piacevole effetto collaterale: quando una chitarra ti piace, ma ti piace così tanto che ci dormiresti, finisce che suoni, e suoni, e suoni... E alla fine magari anche un cane diventa un po' meno cane!

Discorso che non si applica solo al vintage, ma nel mio caso quel fascino aiuta...
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 12/02/2022 ore 09:58:35
Si certo ti capisco.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964