Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sui pickups Stratocaster

di aleck [user #22654] - pubblicato il 06 maggio 2022 ore 00:55
Dopo aver provato tanti set di pickups per Stratocaster negli anni - dai famigerati SSL-1, ai Fat 50s, ai Tex Mex, ai '57/'62, per citare quelli che ricordo meglio - alla fine ho trovato la gioia in un set di tre singlecoil sostanzialmente uguali. Niente RWRP, niente output bilanciato, poli staggered come nel 54 e tanto suono. Non ho mai gustato tanto ognuna delle cinque posizioni e non parliamo certo di una chitarra pregiata. Si parla tanto di suono vintage, si sognano le pre-CBS, ma difficilmente si rinuncia alle varie "innovazioni" occorse nei decenni e le si cerca anche guardando al passato. Che la risposta sia in un progetto di settant'anni fa?

Dello stesso autore
Un'aggiunta all'ultimo articolo
Modificare una chitarra economica: sì, no... forse?
A che punto sono i pedali economici?
Intonazione del Mi basso e corde nuove
Anteprima
Aggiornamento e occhi a cuoricino: Q Pickups
Lo spazio-tempo secondo poste italiane
Relax serale
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 06/05/2022 ore 03:23:13
Secondo me però il rapporto tra chitarra e pickups è un rapporto simbiotico. Ovvero puoi giudicare un set di pickups relativamente alla chitarra su cui li installi. Ho provato qualche mese fa una Strato CS in edizione limitata con i Texas Specials. Da pochi giorni ho preso una riedizione giapponese 68 (la chitarra di cui parlavo nel mio ultimo post sul setup del ponte) e anche quest'ultima ha i Texas Specials di serie. Devo dire le due chitarre suonano piuttosto diverse. Se non sapessi che i pickups sono dello stesso modello credo che difficilmente lo avrei intuito. Questa è ovviamente solo una mia piccola esperienza, magari è solo un caso estremo. Comunque è un discorso interessante quello dei pickups.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 06/05/2022 ore 08:20:07
Hai ragione. Più che il pickup buono esiste il pickup giusto.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 06/05/2022 ore 12:10:07
Quindi... di che pickup stiamo parlando?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 06/05/2022 ore 13:24:55
Quelli che ho montato io sono Q pickups, modello 50s/early 60s. Avvolti a mano, Heavy Formvar, alnico V. Output moderato e pickup tutti sostanzialmente uguali. Alla fine non sono nulla di esoterico, sostanzialmente, tra quelli che potevo permettermi, sono la cosa che più si avvicini al progetto originale e probabilmente ce ne sono altri analoghi e "migliori"... Ma per me sono stati una scoperta. Alla fine ho trovato la pace in un progetto vecchio di settant'anni.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 06/05/2022 ore 15:48:34
Made in Croazia.... mai sentiti.
Se hai trovato la pace... bene così.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 07/05/2022 ore 10:53:06
Sono dei bei pickups, realizzati su commissione e completamente personalizzabili, tra l'altro. Comunque si tratta di una cosa così semplice che, fondamentalmente, credo che sopra un certo standard vadano tutti più o meno bene. Fossero stati nel budget dei Klein epic series...
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 07/05/2022 ore 21:01:46
I misteri dei pickup. L'importante é che tu sia contento.
Aggiungo ho due chitarre Ibanez con pickup Kent Armstrong.
Humbucker su tutte e due.
La prima é una solid body con alnico 5 impedenza 7.8 kohm
La seconda semiacustica alnico 2 impedenza 8 kohm
La prima l'attacco alla scheda sonora in diretta e in cuffia il suono é terribile. Attacco la seconda e sembra uguale a quando é attaccata all'amplificatore.
Non convinto delle mie orecchie ho fatto fare la prova a 2 mie amici che hanno confermato.
Non abbiamo trovato una risposta convincente e scientifica.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 09/05/2022 ore 09:50:12
È vero. Ogni chitarra fa storia a sé. Sarebbe interessante capire se sia esclusivamente il pickup responsabile di questa differenza o l'interazione del pickup con il resto dello strumento.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 09/05/2022 ore 11:14:49
In effetti teoricamente non sembrerebbe possibile ma praticamente invece qualcosa di strano succede 😃
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 10/05/2022 ore 20:20:59
Beh, per alcuni addirittura lo strumento non ha alcuna influenza sul suono finale, che sarebbe tutto frutto del pickup.
Esperienze di questo tipo li smentiscono clamorosamente.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/05/2022 ore 00:44:47
Mai creduto a quella cosa. Lo strumento influenza eccome secondo me.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/05/2022 ore 10:14:05
Risposta col cuore: è bello che attorno alla chitarra elettrica resti un velo di magia ed esoterismo, e che ognuno trovi la propria risposta e la propria strada nella ricerca del suono :-)

Risposta seria: Non serve neanche tanto per dimostrare che è l'insieme che influenza il suono di uno strumento e, magari, se avrò un po' di tempo mi prendo la briga di fare qualche rilevamento. D'altronde sono abbastanza sicuro che esistano già un paio di progetti di ricerca su questo tema e, credo, anche qualche articolo peer reviewed :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964