Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao a tutti!
Perdonate la domanda che pot...

di Pagly [user #49984] - pubblicato il 07 agosto 2022 ore 17:27
Ciao a tutti!
Perdonate la domanda che potrà risultare banale ma le vostre risposte mi aiuteranno tantissimo..
Ho la testata orange crush 120 e mi piace tantissimo, essendo una testata transistor che va a 16 e 8 ohm, per sfruttare al meglio i suoi 120 watt devo avere una cassa da 8 ohm giusto? Con i valvolari questo problema non dovrebbe esserci ma con i transistor per erogare la loro massima potenza, ovvero in questo caso 120w, devono andare alla loro minima impedenza vero? Grazie mille :)

Dello stesso autore
Ciao a tutti! Qualcuno di voi ha o ha prov...
EKO WOW
Differenza tra Takamine L.T.D. e Takamine di serie
Takamine CP7MMO TT
AIUTO! Quale Takamine scegliere?
Ciao a tutti! Vorrei cambiare i pick-up sulla stra...
Ciao a tutti ragazzi, Una domanda al volo: ...
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 07/08/2022 ore 21:25:5
Eh sì ma poco cambia perché i decibel restano quelli
In generale ogni watt valvolare vale quindici watt a transistor.
Rispondi
di Pagly [user #49984]
commento del 07/08/2022 ore 21:33:53
Intanto ti ringrazio per la risposta, quindi dici che avere una cassa da 16 oppure 8 ohm non cambia quasi niente in termini di volume? Ho fatto la domanda perché ho già una cassa da 16 ohm e ho per le mani questa occasione di prendere una cassa mesa 2x12 da 8 ohm pensando di aumentare il volume potendo appunto sfruttare a pieno i 120w della testata
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 07/08/2022 ore 23:51:45
Cambia. A 8 ohm suona più forte.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/08/2022 ore 04:15:20
Ignoro se su YouTube ci sia una comparativa del genere. Cmq come puoi immaginare confrontare cabinet non è possibile. Ogni tipologia suona a modo suo. Dipende dalla marca, sensibilità, tipologia del cono o dei coni; dal legno e se è aperta o chiusa, schermatura anteriore ecc. Troppe variabili. Cmq a parità di tutto, la minore impedenza la farebbe suonare con più volume da esperienze mie, ma è veramente l'ultima cosa da tenere presente, perché questa massa di volume in più arriva insieme a una maggiore distorsione. Io baderei ad altre considerazioni
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/08/2022 ore 07:41:02
In un amplificatore ideale al dimezzamento dell'impedenza della cassa corripsonde un raddoppio della potenza in uscita.
In un amplificatore reale questo non è proprio così, l'aumento non è doppio ma minore, ma comunque sensibile.
Quindi sì alla domanda iniziale, usando la minore impedenza si sfrutterà tutta la potenza dell'ampli.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 08/08/2022 ore 08:34:46
Bella la cassa Mesa, anche io ne ho una 2x12, la mia è della serie Recto, ce l'ho dal 2005 e non me ne sono più separato, ha un suono per me eccezzzionale, anche io sfrutto l'uscita 8 ohm dalla mia testata Marshall per collegarla alla Mesa.. goditela amico, goditela!
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 08/08/2022 ore 09:47:3
Scusami se te la contesto: il Watt è un'unità di misura di potenza data dalla moltiplicazione di Volt, unità di tensione, per Ampere, unità di corrente; (P=V x I) e quindi non esiste differenza tra Watt erogati da circuiti a transistors e Watt erogati da ciurcuiti valvolari: c'è bensì una differenza di "Armoniche" che nei valvolari è da imputare al trasformatore d'uscita principalmente (armoniche pari). C' è invece una cosa da rispettare, l'impedenza del carico. Nei valvolari bisogna che sia uguale a quella riciesta dal secondario del trasformatore d'uscita, mentre per i transistors aumentandola, diminuisce la potenza erogata,, perciò rispondo a Plagi che passando da 8 a 16 ohm la potenza si riduce al 60%circa, FBASS.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/08/2022 ore 13:55:30
Sarà il caldo ma io posso mettere la mano sul fuoco che mediamente da mie esperienze dirette circa un watt valvolare vale circa 10/15 watt a transistor
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 08/08/2022 ore 09:01:29
Non esistono watt valvolari e watt a transistor, un watt è un watt, fine.
Con una cassa ad 8 ohm sfrutterai tutta la potenza del finale e quindi avrai più volume (i decibel aumenteranno), non aspettarti però chissà che differenza, se il finale arriva a 120 w su 8 ohm a 16 ne erogherà 80, più della metà.
La mesa recto 2x12 è un'ottima cassa, indipendentemente dal volume che otterrai avrai un bel suono, se l'hai trovata a buon prezzo prendila, potrebbe essere la cassa definitiva.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 08/08/2022 ore 09:32:53
...e soprattutto tra 80W e 120W la differenza di volume "percepita" è veramente minima... se la cambi solo per quello, te lo sconsiglio.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/08/2022 ore 13:54:18
Concordo su questo
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 08/08/2022 ore 09:37:46
Concordo sul discorso potrebbe essere la cassa definitiva, per me lo è stato, l'unico compromesso è il peso consistente da tenere a mente..
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/08/2022 ore 13:53:41
🤔 ho suonato decine di amplificatori.
Se suoni con un valvolare da 10 watt riesci a stare sui 115 decibel tranquillamente e affrontare in sala prove un normale batterista.
Per arrivare con un transistor a quella pressione sonora ti servono circa 150 watt a transistor. È inutile girarci intorno amico
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 08/08/2022 ore 14:17:29
L'errore classico che fanno tutti è usare i Watt per misurare la pressione sonora di un ampli.
Ci sono un sacco di variabili in gioco... anche due ampli valvolari da 30W potrebbero generare una pressione sonora mooooolto diversa in base ai coni montanti, l'impedenza, la costruzione etc...

In particolare gli ampli a transistor poi hanno circuiti molto diversi dai valvolari, tensioni diverse, alimentatori diversi, etc... quindi per generare la stessa pressione sonora hanno bisogno di una marea di watt in più... anzi perde proprio senso confrontarli sul campo dei watt.

Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 09/08/2022 ore 05:15:41
Finalmente.
È sono d'accordo. Non ha senso confrontarli. Troppe variabili diverse. Io però a chi mi chiede consigli cosa rispondo? Rispondo come ti ho detto, ti faccio un esempio. Per suonare con un batterista in saletta senza microfonare un 10/15 watt valvolari vanno bene. E ci sta. E a transistor? Io dico : perlomeno cento watt a transistor. Perlomeno. E così uno si regola sull'acquisto da fare
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 09/08/2022 ore 09:07:31
Sì sì a spanne ha senso.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 09/08/2022 ore 15:28:38
La mia esperienza: suonavo con un ampli a transistor da 60 watt in pub, birrerie, piccoli palchi e in saletta e mi sentivo abbastanza bene in tutte le situazioni. Oggi col valvolare da 20 watt suono a metà potenza e mi sento più o meno allo stesso modo, anzi forse lievemente di più. Per cui direi che il rapporto tra transistor e valvole non è 1:10/15 ma piuttosto la metà, direi circa 1:6/8. Il che significa che l'ampli a transistor da 120 watt del nostro amico produce lo stesso volume di un ampli 15/20 watt valvolare.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 09/08/2022 ore 18:07:53
Discorso cmq spannometrico.
Io con le linee economiche (ampli da cento euro) se non ho 100 watt nu se sente 😆
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 09/08/2022 ore 21:44:24
State buoni che qualcuno potrebbe crederci. Il volume dipende, a parità di potenza elettrica assorbita dai coni (in Watt; che il generatore sia a valvole o a transistor ha importanza pari a zero), dall'efficienza dei coni stessi. Ci sono buoni articoli, anche per 'non tecnici', anche qui su Accordo, basta cercare. Ma lasciate in pace l'elettrotecnica.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 10/08/2022 ore 07:46:35
Quindi stai dicendo che se ho un amplificatore valvolare che produce 10 watt e un transistor che produce 10 watt e li riproduco attraverso due casse identiche, mettiamo con Vintage30, avrò lla stessa pressione sonora, ovvero lo stesso volume da entrambi gli amplificatori? Ho capito bene? Grazie
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 10/08/2022 ore 14:33:31
Sì, se il segnale che arriva ai coni è lo stesso.Supponiamo che l'uscita dell'amplificatore sia una sinusoide di 15 Volt di picco e che l'impedenza del cono sia 8 Ohm resistivi. La potenza è 0.5*15*15 /8= 14 Watt. La pressione sonora risultante (volume) dipende dall'efficienza del cono. Considera che l'orecchio umano è poco sensibile alle variazioni di pressione sonora; ci vuole almeno un raddoppio di potenza perchè se ne accorga.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 10/08/2022 ore 15:11:0
Follia
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 10/08/2022 ore 16:30:32
Sono folle ma non stupido. Pelgas, riesci ad articolare un pensiero compiuto per motivare le tue affermazioni? Mi interessa molto. Ho passato la vita nell'elettronica, mi sono pure laureato in elettronica applicata; quindi dovrei avere gli strumenti di base per capirti. Prova, dai!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 11/08/2022 ore 06:46:19
Farò delle prove. Ma a me sembra assurdo.
In saletta tanti anni fa portai un Marshall a transistor da 15 watt ed un blues junior sempre da 15 watt.
Bene. Io non penso che se scambiavamo cono i volumi fossero invertiti. Anzi penso che il blues junior avrebbe semplicemente bruciato la bobina o sfondato la sospensione dell'anonimo cono del piccolo Marshall. E viceversa, il piccolo Marshall non avrebbe avuto la possibilità di far suonare realmente il cono del Fender (o Jensen non mi ricordo). Io non ho nessun titolo accademico, sono ignorante come una capra ubriaca in elettronica, a stento so saldare una resistenza, ma a stento proprio. Però ho orecchie 👂👂
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 13/08/2022 ore 14:20:23
Siamo nel 2022 e ancora c'è gente che crede che esistano i Watt valvolari. Ma prima di ciò rispondo alla domanda del post: in generale non cambia nulla a patto di usare l'uscita corretta del tuo ampli. Se sul retro hai una uscita ad 8 ed una a 16, collegare una cassa da 8 nella prima o una da 16 nella seconda porta allo stesso risultato. Le differenze ci possono essere quando si collegano casse da 16 su uscite da 8 ad esempio. Nel tuo caso specifico ci sono 2 uscite da 16 in parallelo e il carico minimo è 8 ohm. Puoi usare una singola cassa da 16, due da 16 (che insieme in parallelo fanno 8) o una da 8. Vista così direi che il carico che richiede l'ampli è 8, quindi il match ideale è una cassa da 8 o 2 da 16, ma anche con una sola da 16 la differenza non sarebbe così eclatante. Direi che conta molto di più il suono della cassa, se trovi una da 16 che ti piace molto come suona vai su quella senza troppi patemi, tanto 120W sono completamente inutili diciamolo.

Detto ciò: 1W è 1W, fine. La pressione sonora con i W c'entra molto meno di quello che si dice e la leggenda dei watt valvolari è nata solo perché per anni gli ampli a transistor sono stati fatti in modo ultra economico e con componenti "di bassa qualità", che poi portano ad avere performance inferiori. È stupido pensare di poter confrontare un blues junior con un frontman solo perché hanno entrambi 15 watt. Uno costa 6/8 volte l'altro e ha un cono da 12 pollici di tutto rispetto contro un 8 pollici economicissimo, già solo questo dovrebbe far capire perché uno suona più forte dell'altro. Due finali di potenza che generano lo stesso segnale in uscita e lo mandano alla stessa cassa, alla stessa distanza generano la stessa identica pressione, fine.
Rispondi
di Pagly [user #49984]
commento del 14/08/2022 ore 00:14:35
Grazie mille per la risposta intanto! La mia domanda è nata dal fatto che, dopo avere venduto la mia testata valvolare, sono rimasto con la Orange Crush 120 (che usavo solo per suonare a casa a volumi contenuti) di cui nonostante sia SS, il suono mi piace davvero tanto e con qualche pedale giusto mi è venuto il pallino di portarla dal vivo col gruppo. Provandola in sala prove mi sono accorto che nonostante i 120 watt la devo tirare a 7/8 col master e la mia paura è non avere abbastanza volume/potenza in un concerto in cui non posso amplificare la mia 2x12 (che va a 16 ohm) e quindi ho domandato se con una cassa da 8 ohm si può guadagnare volume in più. Grazie a tutti per le risposte ragazzi.
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 14/08/2022 ore 13:02:07
Il segreto sono i coni. A parità di ampli, due coni con sensibilità diversa ti porteranno ad avere quantità di volume ben diverse. Se prendi un cono che ad esempio genera con 1W di potenza ad 1m di distanza 95 dB SPL, e un altro che invece a parità di condizioni 98, il secondo sarà appunto 3 dB più forte, che è come raddoppiare la potenza del tuo amplificatore. Oltre a questo conta tanto l'equalizzazione, non basta essere "forti", serve esserlo nel corretto range di frequenze, così da uscire bene dal mix. Ad esempio, che coni monta la tua attuale cassa e che coni monta quella che vorresti comprare?
Rispondi
di Pagly [user #49984]
commento del 14/08/2022 ore 18:49:23
Ho una blackstar 2x12 che attualmente monta due coni celestion G12T75 made in uk, un amico mi ha venduto i V30 sempre made in uk e li vorrei sostituire anche perché sono più adatti al genere che faccio al momento. Hanno più sensibilità in termini di Db quindi già questo dovrebbe aiutarmi col volume vero? Ti ringrazio molto per le risposte
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 16/08/2022 ore 14:23:19
Yes, ho visto che hanno 3 dB di sensibilità in più, da 97 a 100, è come sa avessi il doppio della potenza a livello ideale. Poi chiaramente hanno un suono diverso, e spingeranno in modo diverso su alcune frequenze, lì è questione di gusti!
Rispondi
di Pagly [user #49984]
commento del 17/08/2022 ore 13:43:42
Grazie mille!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964