VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Come bilancio i suoni nel cambio chitarra
Come bilancio i suoni nel cambio chitarra
di [user #17844] - pubblicato il

Il test di due chitarre simili nella forma ma distinte nel sound stimola un esperimento sulla modellazione del suono per minimizzare il gap naturale nei cambi di strumento.
La chitarra elettrica è un firmamento sconfinato di sfumature e sonorità diverse, complementari, che è bello pensare di avere sempre a disposizione per scegliere quella più adatta a ogni contesto. In studio di registrazione quei colori rappresentano armi potenti per connotare i propri lavori, ma quando si va sul palco, con strumentazione limitata e tempi risicati, conoscere bene ciò che si ha in rastrelliera è indispensabile per una resa all’altezza delle aspettative.

Lo scenario che abbiamo voluto ricreare in questo esperimento di tone shaping è quello che molti chitarristi si trovano a fronteggiare quando decidono di portare sul palco chitarre diverse, per averne una di riserva come muletto o per imbracciare quella più adatta ai singoli brani in scaletta.

Nella prima eventualità è plausibile che si voglia poter contare su un suono il più uniforme possibile, anche quando i due strumenti non sono esattamente simili tra loro. Nel secondo caso, invece, si tende a valorizzare le differenze timbriche, ma ci si trova contemporaneamente ad avere a che fare con alcune conseguenze impreviste.
Nel video, imbracciamo le due chitarre Soundsation Jazz Root che abbiamo già approfondito in questo articolo e proviamo a confrontarne il suono, modificandolo fino a trovare la condizione ideale che permetterebbe loro di convivere in un unico rig senza troppi scossoni.



Le due chitarre
Protagoniste dell’esperimento sono due semiacustiche a cassa sottile in stile 335. Una è dotata di pickup humbucker e cassa in acero, l’altra di single coil in stile P90 e corpo in sapele. I suoni che ne risultano sono assai differenti tra loro, anche a parità di forme e progetto, e il musicista che deciderà di rendere una il muletto dell’altra potrebbe trovarsi davanti ad alcuni grattacapi.

Come bilancio i suoni nel cambio chitarra

Spettri a confronto
Sono le differenze tra gli strumenti ad alimentare la GAS e spingere alla decisione di fare nuovi acquisti. Le stesse che ci conquistano, però, devono essere gestite con cognizione di causa, soprattutto se si ha ben chiaro il proprio sound un mente e si è lavorato tanto per padroneggiare il setup col quale ricavarlo.

Nello schema che segue è possibile vedere la risposta delle due chitarre nella stessa parte suonata. L’humbucker, in rosa, mostra fin da subito una gamma bassa più gonfia e un picco nei medi tra gli 800 e i 1000Hz, che all’orecchio si traducono in un attacco presente ma leggermente smussato, rotondo e con un rombo alla base sulle note più gravi.

Il P90, in verde, dimostra invece dei bassi più asciutti seppur presenti e in generale resta indietro sui medi e medio-bassi. Viceversa, tra i 3 e i 4kHz qualcosa accade e si muovono frequenze che l’humbucker non aveva per nulla, risultando in un suono più aperto e vagamente acustico nello strumming.

In generale, si nota all’istante che la forma d’onda differente della seconda chitarra risulterà all’orecchio come un segnale di ampiezza inferiore, nonostante alcuni picchi riescano a pareggiare l’humbucker. La saturazione generale sarà quindi ridotta e, nel video, si nota con un timbro meno compresso, che increspa più difficilmente laddove l’humbucker già solletica una convinta saturazione.

Come bilancio i suoni nel cambio chitarra

L’equilibrio
Lo scopo dell’esperimento in video è stato ricercare una sorta di equilibrio, una condizione in cui le due chitarre possono essere interscambiate senza risultare in livelli di segnale sballati o far sentire il bisogno di un ritocco all’equalizzazione.
Dalle conclusioni emerge come una singola soluzione non permetta di risolvere tutti i problemi e la modellazione del suono vada affrontata di caso in caso.
Laddove la differenza di output viene compensata con facilità, l’operazione provoca differenze timbriche tali da portare a rivedere le regolazioni base del proprio amplificatore. Allo stesso modo, forzare uno strumento a restituire una voce diversa da quella per cui è progettato, quantomeno sfruttando i mezzi che un chitarrista ha comunemente a disposizione, dimostra di non essere mai una buona idea.
Tutto, come spesso accade, si riduce all’esperienza individuale, alle necessità del caso e alla sensibilità del musicista. Per un esperimento che, di fatto, più che dare risposte, invita a nuove riflessioni e confronti.
chitarre semiacustiche il suono jazz root h jazz root p soundsation tutorial
Link utili
Le Soundsation Jazz Root in prova su Accordo
Sito del distributore Frenexport
Nascondi commenti     9
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 06/10/2023 ore 08:16:31
Tra le mie chitarre ho una Les Paul con 2 humbucker, un'altra Les Paul con 2 P90 e una Strato SSS, per cui ho dovuto affrontare questo problema ogni volta che ho voluto portane fuori più di una. Ho scelto di agire solo sul volume di uscita e non so timbro affinché ogni chitarra mantenesse la sua personalità e la sua voce. Considerando che ho il suono pulito che è al limite del breakup, tra humbucker e P90 la differenza di volume è poca, al massimo il P90 cruncha un pelo meno e in modo un po' più acido, la strato ha bisogno di un boost davanti all'amplificatore. In questi modo ritrovo più o meno lo stesso volume di tutti gli strumenti. Se invece di vuole uniformare anche la voce è necessario un equalizzatore.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 06/10/2023 ore 18:46:59
Ciao, per i differenti volumi delle chitarre come fate? Io correggo con il pedale volume però è sempre un po' a occhio, pensavo di cambiare il master dell' ampli ma nella fretta preferirei non toccarlo più
Rispondi
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 07/10/2023 ore 18:00:43
Leggi il mio primo messaggio
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 08/10/2023 ore 12:45:06
ho un boost dopo le distorsioni ma lo uso già per i soli, tu ne hai due?
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 12/10/2023 ore 07:21:45
Sì ho 2 boost, uno di gain davanti all'ampli (che è poi quello che uso per livellare il volume tra strato e LP) e uno di volume nel send return per uscire nei soli.
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 06/10/2023 ore 23:05:41
Beh qui il digitale aiuta. Io indicativamente dello stesso preset ho 3 versioni: SC P90 e HB in modo che a parità di suono abbia lo stesso volume di uscita.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 08/10/2023 ore 12:47:34
il digitale ha molti lati positivi e questo è uno di quelli! io continuo a farmi del male da solo con il rig analogico ma alla fine dopo molto molto lavoro in più lo preferisco sempre!
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 07/10/2023 ore 00:15:27
Io alterno single coil di una strat ai p90 di una hollow. Ho la possibilità di memorizzare i preset, e siccome suono con gain piuttosto bassi riesco a mantenere gli stessi preset senza modificare il senso generale del gain staging dentro la pedaliera, e verso il PA. I p90 suonano più carichi ma vengono compensati dalla saturazione naturale del rig essendo tutto sulla soglia di breackup. Il risultato è un cambio chitarre complementare al pezzo senza ulteriori modifiche. Se la distanza fosse stata troppo grande, per esempio single coil vs humbucking, avrei fatto dei preset gemelli tarati per i guadagni dei rispettivi pickup, quindi preset 1A e 1B; 2A e 2B, ecc…
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 07/10/2023 ore 00:15:28
Io alterno in genere i single coil di una strat ai p90 di una hollow. Ho la possibilità di memorizzare i preset, e siccome suono con gain piuttosto bassi riesco a mantenere gli stessi preset senza modificare il senso generale del gain staging dentro la pedaliera, e verso il PA. I p90 suonano più carichi ma vengono compensati dalla saturazione naturale del rig essendo tutto sulla soglia di breackup. Il risultato è un cambio chitarre complementare al pezzo senza ulteriori modifiche. Se la distanza fosse stata troppo grande, per esempio single coil vs humbucking, avrei fatto dei preset gemelli tarati per i guadagni dei rispettivi pickup, quindi preset 1A e 1B; 2A e 2B, ecc…
Rispondi
Altro da leggere
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Stairway To Heaven in jazz: ascolta l’imperdibile versione di Roman Bulakhov
Edge: in prova l’ergonomia acustica a un prezzo impossibile
Brian Setzer: l'icona americana del rockabilly dall'attitudine punk
Starcaster: la semiacustica Fender (non più) dimenticata
Riprodurre il suono di George Harrison post-1968: ovvero come scaldo l’acqua calda
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964