VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Tono TBX e manico custom: Susan Tedeschi racconta la sua Telecaster signature
Tono TBX e manico custom: Susan Tedeschi racconta la sua Telecaster signature
di [user #116] - pubblicato il

Pickup signature e tono TBX in grado di tagliare o enfatizzare la gamma acuta per bucare ogni mix sono i punti di forza della Telecaster di Susan Tedeschi, replicata in una splendida colorazione Caribbean Mist.
È strano pensare che una “semplice” Fender degli anni ’90 possa diventare oggetto di una replica dal fascino unico nel suo genere, ma quando si tratta della prima scelta di Susan Tedeschi tutto prende una luce nuova.

Tono TBX e manico custom: Susan Tedeschi racconta la sua Telecaster signature

Novità per l’estate 2024, la Fender Telecaster signature della bluesman ricrea la sua American Standard del 1993 in finitura Caribbean Mist, strumento a cui la Tedeschi è affezionatissima fin dai primi passi sul palco e tutt’ora rappresenta uno dei suoi strumenti di punta.
La colorazione esclusiva, a oggi un “custom” a pieno titolo, sull’originale è ricoperta di scritte e autografi, come segni delle innumerevoli battaglie che ha affrontato insieme alla sua proprietaria.
Il tributo Fender si spoglia di velleità collezionistiche e ne coglie piuttosto i tratti distintivi, estetici e funzionali, per regalare al pubblico uno strumento di fascia professionale, accattivante e originale sul piano della suonabilità quanto per il timbro che ne scaturisce.



Il body in ontano della signature - pensata e realizzata negli stabilimenti di Corona in California - è avvolto in un profondo verde acqua, abbinato a un battipenna tartarugato a quattro strati.

Sul top siedono due single coil, pickup su misura dal timbro fermo e caldo, ma disegnati per bucare anche i mix più affollati anche grazie all’abbinamento con un tono TBX.
La sigla sta Treble Bass Expander e indica un particolare circuito capace di mettere a disposizione una gamma più ampia e brillante rispetto a un controllo di tono tradizionale. Il potenziometro ha uno scatto centrale che segna la posizione di flat e, da lì, è possibile smussare gli acuti come un normale tono o enfatizzarli guadagnando presenza e incisività.

Tono TBX e manico custom: Susan Tedeschi racconta la sua Telecaster signature

Avvitato, il manico in acero disegna un profilo a C personalizzato secondo le preferenze dell’artista, leggermente più sottile dello standard ma comunque tondeggiante e con una buona sensazione di consistenza sotto il palmo. È fissato su una piastra con incisa un’aquila, simbolo della Tedeschi Trucks Band e vede l’abbinamento con una tastiera slab in palissandro con raggio da 9,5 pollici e 22 fret di tipo medium jumbo.
Sul davanti, un ponte a sei sellette a blocco in acciaio con corde passanti attraverso il corpo promette un tono fermo, ricco e di gran sustain.

Nata per rappresentare un’opzione professionale rivolta ai bluesman ma anche a tutti i musicisti in cerca di una Telecaster dalla voce peculiare, immediata nell’uso ma dalle possibilità di controllo e dalla suonabilità distintive, la Fender signature di Susan Tedeschi è sul sito Fender a questo link con scheda tecnica, foto e prezzo di listino.
chitarre elettriche fender susan tedeschi telecaster ultime dal mercato
Link utili
La Telecaster di Susan Tedeschi sul sito Fender
Nascondi commenti     9
Loggati per commentare

di fab-for [user #62742]
commento del 20/06/2024 ore 11:06:37
Quindi se comprassi una AS degli anni 90 e mettessi il TBX avrei la chitarra di Susan Tedeschi, corretto?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/06/2024 ore 11:30:43
Credo che i pickup siano differenti da una AS dei '90, anche il colore.
Comunque nulla di particolarmente differente.
Esteticamente molto bella.
Rispondi
di fab-for [user #62742]
commento del 20/06/2024 ore 17:39:43
dall'articolo mi era parso di capire che la chitarra originale sia una "semplice" american standard con tbx.. poi se al castomsciop si mettono a rifare i pickup che una volta erano standard.. boh.. ognuno tragga le sue conclusioni.
Il colore però è una gran figata!!
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 22/06/2024 ore 08:53:51
Si è più o meno corretto. Solo che a parità di soldi spesi avresti una chitarra vecchia.
Rispondi
di fab-for [user #62742]
commento del 22/06/2024 ore 12:29:57
sur Reverb una tele AS del 1993 sta a 1024 Euro... e comunque parliamo di una chitarrra standard che non credo sia molto superiore ad una corrispondente attuale. La signature sta a 2300 Euro.. non è esattamente a parità di soldi. Sicuramente c'è da dure che una signature tiene molto meglio il mercato e può essere vista come un investimento, ma dal mero punto di vista del suono l'operazione mi lascia un tantino perplesso.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 22/06/2024 ore 15:24:09
Mah, non so se abbia senso fare questi paragoni con chitarre degli anni 90.
La cosa certa è che costa appena di più di una American Professiional II, un po’ meno di una American Vintage e meno di una Ultra.
Poi 2300 è ill listino, al pubblico sta certamente a meno.
Se a uno piace…
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/06/2024 ore 17:37:31
In generale non mi piacciono molto le signature Fender, ma su questa ci farei un pensierino. A caso ho il suo cd "Just won't burn" dove la chitarra è piena di adesivi.
Rispondi
di fscalas [user #53843]
commento del 21/06/2024 ore 07:11:4
Beh, almeno questa volta non hanno fatto uno strumento signature replicando relics, adesivi, ecc. Il prezzo comunque è allineato con gli attuali strumenti made in USA, o di una American Standard del '90 sull'usato.
Rispondi
di 9hours [user #43500]
commento del 26/06/2024 ore 11:30:24
Mah, io non sono un amante delle signature a meno che non ci siano delle reali caratteristiche che le rendano degli strumenti - realmente - differenti da strumenti standard. Penso sia meglio caratterizzare la propria chitarra, farsi la signature di sé stessi, piuttosto che prendere la personalizzazione di un altro. E poi, se dovessimo diventare famosi non potremmo avere la nostra signature :-) Poi ci sta che lo si faccia per collezionismo o "devozione".
Rispondi
Altro da leggere
Rikkers Hybridline: dai Paesi Bassi, il meglio dei due mondi
Fender torna al NAMM: “Ci è mancato”
FS9M e FS9R: ammiraglia Yamaha in forma di Concert
La AZ del 2024 di Tom Quayle punta su flessibilità e affidabilità
Lizard King: i bassisti hanno un distorsore octaver con EHX
Perseus Dio è il fuzz Catalinbread con doppia ottava tra muri sonori e glitch analogici
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Perché ti serve un pedale preamp e come puoi utilizzarlo
Vedere la chitarra oggi: io la penso così
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964