VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Come ti miglioro un Fender Deluxe Reverb 65 r
Come ti miglioro un Fender Deluxe Reverb 65 r
di [user #723] - pubblicato il

Non sempre è necessario stravolgere un amplificatore per tirarci fuori un suono migliore di quello di fabbrica. Senza interventi invasivi e con un paio di operazioni adatte anche ai profani dell'elettronica, si può dare al proprio Deluxe Reverb 65r una marcia in più.
Non sempre è necessario stravolgere un amplificatore per tirarci fuori un suono migliore di quello di fabbrica. Senza interventi invasivi e con un paio di operazioni adatte anche ai profani dell'elettronica, si può dare al proprio Deluxe Reverb 65r una marcia in più.

Le modifiche apportate a questo ampli sono già ben note in rete, intendo semplicemente condividere la mia positiva esperienza.
Il Deluxe Reverb è un amplificatore meraviglioso, di piccolo wattaggio, che già suona bene senza modifiche. Tuttavia la voglia di migliorarlo, sperimentare e soprattutto eliminare quella "vetrosità" eccessiva mi ha spinto a girovagare su internet per farlo suonare meglio. Le modifiche effettuate sono leggere, ma danno risultati evidenti che anche alle orecchie meno esperte. Non è necessario essere tecnici. Io non lo sono.

Modifica 1
La più semplice: togliere la valvola di pre V1 o V2. È sensazionale il guadagno in volume, armonici e botta. Chiunque abbia un ampli del genere tende a scegliere uno dei due canali e suonare sempre con quello, io ho scelto il canale vibrato, per gli effetti (tremolo e riverbero) ma soprattutto per la leggera migliore risposta sugli alti. Chi preferisce questo canale, è sufficiente che tolga la valvola V1, riaccenda l'ampli e noterà la grande differenza sonora. Se, invece, il canale preferito è il normal: togliete la V2. Credo che questa modifica riduca un passaggio "inutile" se si usa solo un canale. Il canale senza valvola, ovviamente, non suonerà.

Come ti miglioro un Fender Deluxe Reverb 65 r

Modifica 2
Per chi non ama il riverbero, sostituire la V3 con una 12AU7. Io non amo il riverbero, nel mio ampli ideale non ci sarebbe. Nel caso del Deluxe Reverb (e in tutti i Fender o quasi) ha un suono degno di nota, ma non sono mai riuscito ad andare oltre il livello due o tre, oltre è eccessivo, a tratti un po' impastato. La sostituzione della valvola originale con una 12AU7 permette di gestire in modo più fluido l'unità riverbero. Attualmente lo tengo a cinque, ma non risulta mai invadente anche con un livello più alto (fino a dieci).

Modifica 3
Sostituire il cono Jensen. Avevo un Celestion G12H, l'ho collegato senza installarlo e mi sono subito attivato per montarlo. Più guadagno, meno vetrosità, migliore risposta sulle basse frequenza. Il suono che scaturisce dal diffusore sembra più armonioso ed equilibrato. Ho avuto l'impressione che scaldasse il tipico suono Fender senza perdere attacco. Qualcuno mi ha suggerito i Weber, ma avendo questo cono in casa l'ho provato e il risultato è grandioso. La cosa più complicata per effettuare questa modifica è relativa al fatto che il Celestion ha quattro fori e il Jensen di serie ne ha otto, le teste delle viti sono all'interno del pannello, dalla parte del tolex. Purtroppo va tolto il tolex, le quattro viti in più e il cono ci sta a meraviglia. Rimontare il tolex con una spara punti è un gioco da ragazzi, non fatevi abbattere da questa difficoltà.

Come ti miglioro un Fender Deluxe Reverb 65 r

Modifica 4
Questa non è una modifica vera e propria, ma sono rimasto sbalordito dal risultato ottenuto sostituendo la prima valvola di pre. Da una Electro Harmonix (8-10 euro) a una Gold Lion Genalex che costa il triplo. Risultato garantito.

Purtroppo non ho la strumentazione per farvi dei file audio e convincervi del tutto, ma lo spirito di questo mio articolo è di sperimentare sull'ampli che si ha già (se ci piace) per migliorare quel 10% che non ci soddisfa in pieno.

Nota della Redazione: Accordo è un luogo che dà spazio alle idee di tutti, ma questo non implica la condivisione di ciò che viene scritto. Mettere a disposizione dei musicisti lo spazio per esprimersi può generare un confronto virtuoso di idee ed esperienza diverse, dando a tutti l'occasione per valutare meglio i temi trattati e costruirsi un'opinione autonoma.

Come ti miglioro un Fender Deluxe Reverb 65 r
amplificatori deluxe fai da te fender reverb
Mostra commenti     45
Altro da leggere
Gretsch in Giappone per delle novità dal look inconfondibile
Rock e radici selvagge: la lezione dei Rival Sons
€80,00 per un'interfaccia USB "studio grade" firmata Fender
Telepath: Fender nella mischia dei sistemi wireless per chitarra
Le novità di casa Orange Amps: O Tone 40 Combo, Dual Baby, Tour Baby e Gain Baby
Marshall torna al NAMM Show con nuovi pedali e nuovi amplificatori
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964